Alvar (forma del terreno)
Article
June 28, 2022
Alvar è un tipo di paesaggio che consiste in un sottile strato di vegetazione su roccia calcarea e non è adatto all'agricoltura. La parola aveva questo significato già in antico svedese, e oggi la parola svedese è usata come termine scientifico per questo tipo di paesaggio anche a livello internazionale. La definizione scientifica significa anche che il substrato roccioso calcareo è diventato più o meno levigato dall'azione della calotta glaciale. Alvarmark è caratterizzato da un clima emiboreo estivo-secco, cioè appartiene alla zona climatica in cui le foreste di conifere e decidue crescono miste. I biotopi di Alvar sono caratterizzati da una flora e una fauna caratteristiche.
Distribuzione geografica
Il più pronunciato è il paesaggio di alvar sulle fondamenta calcaree dell'Ordoviciano di Öland. Un'area di circa 255 chilometri quadrati nella parte meridionale dell'isola è Stora Alvaret. Questo è stato insignito di un posto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 2000, insieme al paesaggio agricolo adiacente. Aree gravi più piccole si trovano a Västergötland, nell'Öland settentrionale e nelle aree calcaree siluriane di Gotland. Dei circa 995 chilometri quadrati del globo, ci sono circa 665 chilometri quadrati in Svezia. I circa 160 chilometri quadrati di olmo dell'Estonia si trovano principalmente sulle isole calcaree siluriane Ösel, Dagö e Moon. In Russia, c'è una piccola area a sud-ovest di San Pietroburgo. I circa 110 chilometri quadrati di terra di alvar del Nord America si trovano sull'arco silurico dell'Ordoviciano a sud delle Montagne Rocciose Canadesi presso i Grandi Laghi, in Ontario, Michigan, Ohio e nello stato di New York. Le indicazioni dimensionali sono approssimative perché il paesaggio alvar è in continua evoluzione per l'influenza della natura e dell'uomo. In Estonia, dal 1930, circa 270 chilometri quadrati di terreno alvar sono andati perduti a causa di nuovi progetti di coltivazione pianificati dallo stato in relazione alla collettivizzazione. Ma anche se i paesaggi di Alvar fossero lasciati a se stessi, cambierebbero attraverso processi naturali. Gli arbusti si sarebbero diffusi fino a quando i primi alberi non avrebbero messo radici. In questo modo, la serietà diventerebbe una foresta se non fosse esposta all'influenza umana. La grande serietà ha sin dal Medioevo conservato il suo carattere grazie al pascolo intensivo.Grande Alvar come esempio della peculiare vegetazione di alvar
Particolari condizioni climatiche influiscono sulla vegetazione della base calcarea e ne creano l'unicità. Dopo un inverno con gelate prolungate e forti venti, segue una primavera con piogge relativamente modeste. L'estate è calda e secca, e anche l'autunno regala scarse piogge. Molte specie di olmo si adattano al breve periodo con condizioni di crescita e riproduzione favorevoli, ad esempio con un aumento della fotosintesi, in modo che i loro semi siano già maturati quando inizia il primo periodo di siccità. Di conseguenza, la stagione della fioritura primaverile è breve e colorata con numerose specie su vaste distese. Tra questi l'erba cipollina (Allium schoenoprasum var. Oelandicum) che forma un tappeto violaceo, il pane nuziale bianco (Filipendula vulgaris), la gemma grassa gialla e bianca (Sedum acre e Sedum album) e alcune specie di orchidee, tra cui Adamo ed Eva ( Dactylorhiza sambucina) con i suoi fiori gialli e rossi è un'attrazione turistica. L'interazione tra clima e suolo crea anche biotopi densamente popolati dei tipi più diversi. Cianobatteri (ad esempio Gloeocapsa spec.) E quasi un centinaio di licheni vivono sulle lastre apparentemente nude. Negli anfratti tra le lastre dove si sono accumulati ghiaia e humus sono state rinvenute fino a 51 specie di piante fanerogiche per metro quadrato. A brevi distanze, il grado di disfacimento del substrato roccioso alterna tra ghiaia grossolana, granulosa o fine e il terreno quasi nero, tipico dei calcari alterati. Allo stesso modo, lo spessore dello strato che ricopre il substrato roccioso varia da pochi millimetri a diversi decimetri. Laddove lo strato di terreno sul substrato roccioso è sottile, viene asciugato dalla calura estiva e messo in movimento dal gelo invernale; è montata, per così dire, in forme simili a gobbe o onde. Le specie che vivono su taleTitoli di articoli correlati
Artikel
kalkstensberggrund
åkerbruk
fornsvenskan
vetenskapliga
inlandsisens
hemiborealt klimat
barrskog
ädellövskog
flora
fauna
Stora alvaret
Öland
Ölands
ordoviciska
kalkstensgrund
Stora alvaret
odlingslandskapet
Unescos världsarvslista
Västergötland
Gotlands
silurkalkområden
Sverige
Ösel
Dagö
Moon
Ryssland
Sankt Petersburg
Nordamerikas
kanadensiska urbergsskölden
Ontario
Michigan
Ohio
New York
kollektiviseringen
bete
klimatförhållanden
frost
fotosyntes
frön
gräslök
brudbrödet
fetknopp
orkidéarter
Adam och Eva
biotoper
cyanobakterier
humus
fanerogama
karstberggrund
silikat
morän
Scorpidium scorpioides
Pseudocalliergon turgescens
starr
vass
ag
Möckelmossen
Knisa mosse
Sandvik
sjö-
vadarfåglar
tranor
endemiska
reliktarter
Allium schoenoprasum
Anemone pulsatilla
Arenaria gothica
Artemisia oelandica
Crepis tectorum
Eleocharis uniglumis
Festuca rubra
Galium oelandicum
Helianthemum oelandicum
Helianthemum oelandicum
Lychnis alpina
Senecio jacobaea
Silene uniflora
Asplenium viride
Draba incana
Lychnis alpina
Poa alpina
Potentilla crantzii
Thamnolia vermicularis
Baldellia ranunculoides
Globularia vulgaris
Plantago uniflora
Teesdalia nudicaulis
Anthericum liliago
Anthericum ramosum
Apera interrupta
Fumana procumbens
Hippocrepis emerus
Hornungia petraea
Orobanche alba
Petrorhagia prolifera
Sisymbrium supinum
Tragopogon crocifolius
Veronica praecox
Allium lineare
Asperula tinctoria
Aster linosyris
Gypsophila fastigiata
Inula ensifolia
Plantago tenuiflora
Polygala comosa
Prunella grandiflora
Ranunculus illyricus
Vincetoxicum hirundinaria
Viola pumila
Artemisia rupestris
Oxytropis campestris
Carex obtusata
Dasiphora fruticosa
Sanguisorba officinalis
en
ölandstok
stenros
rundhagtorn
slån
oxel
ask
tall
björk
flyttblock
granitstenar
kalkstensplattor
lavar
skorplavar
Placynthium nigrum
byarna
malmarna
industrier
utvandrarvågen till Amerika
pH
silikatområden
fosfor
naturskyddet
Unescos världsarvslista
kulturarv
falurött
Kalmarsund
Östersjön
Stora alvaret
tyskspråkiga Wikipedia
ISSN
ISSN
ISSN
ISSN