Piacenza
Article
May 25, 2022

Piacenza è una città del nord Italia, nella regione Emilia-Romagna. Secondo le stime del 2004 conta 99.150 abitanti.
Storia
La città fu abitata dapprima da Celti e Liguri. Gli Etruschi erano dediti alla pastorizia. Piacenza è stata fondata nel 218 aC. n. e. come una delle prime colonie militari dell'antica Roma. Si chiamava Placentia. 6.000 coloni furono inviati a Piacenza e nella vicina Cremona. Annibale vinse la battaglia di Trebia nel 218 a.C. n. e. nella zona, ma Piacenza non fu conquistata. Il territorio della città fu prosciugato e venne istituito un porto sul fiume Po, così la città prosperò come centro per la produzione di cereali e lana. Nonostante fosse stata più volte saccheggiata e distrutta, la città si riprese sempre e nel VI secolo Procopio di Cesarea la definì la principessa di tutte le città sulla Via Emilia. Nel periodo della tarda antichità si diffuse il cristianesimo. L'attuale patrono della città, Sant'Antonino, era un ex legionario romano convertitosi al cristianesimo e ucciso durante il regno dell'imperatore Diocleziano. Piacenza fu saccheggiata durante la Guerra Gotica (535-552). Dopo un breve periodo di dominazione bizantina, fu conquistata dai Longobardi. La città era la sede del duca. Dopo le conquiste franche nel IX secolo, la città iniziò a riprendersi, soprattutto perché si trovava sull'importante via Francigeana, che collegava il Sacro Romano Impero e Roma. L'importanza della città crebbe dopo il 1000 e il potere passò sempre più nelle mani della classe imprenditoriale della nuova città. Nel 1095 il Comune di Piacenza dichiarò la Prima Crociata. Dal 1126 Piacenza fu libero comune e membro importante della Lega Lombarda. Partecipò alla guerra contro l'imperatore Federico Barbarossa e alla battaglia di Lenjan nel 1176. Combatté anche con i paesi limitrofi di Cremona, Pavia e Parma e ampliò i suoi possedimenti. Piacenza assunse il controllo delle rotte commerciali verso Genova dai conti Malaspin e dal vescovo Bobby. Nonostante avesse condotto una guerra senza successo contro Federico II di Piacenza, nel XIII secolo riuscì a prendere alcune roccaforti sulla sponda longobarda del Po. Fiorirono l'agricoltura e il commercio, così Piacenza divenne una delle città più ricche d'Europa. Come nella maggior parte delle città medievali italiane della seconda metà del XIII secolo, a Piacenza erano frequenti le lotte interne, quindi i governanti cambiarono. I Visconti di Milano tennero la città fino al 1447. Piacenza fu sotto gli Sforza fino al 1499. Furono sotto i francesi fino al 1521, poiTitoli di articoli correlati
Почетна
итал.
Италији
Емилија-Ромања
Италија
Регија
Емилија-Ромања
Становништво
Временска зона
UTC+1
CET
лети
UTC+2
CEST
Апс. висина
Поштански број
Позивни број
Келти
Лигурци
Етрурци
218. п. н. е.
Ханибал
бици код Требије
По
Прокопије из Цезареје
хришћанство
Диоклецијана
Готскога рата
535
552
Византије
Лангобарди
франачких
1000
1095
Први крсташки рат
1126
Ломбардске лиге
Фридриха Барбаросе
бици код Лењана
1176
Кремоном
Павијом
Пармом
Ђенови
Фридриха II
Висконтији
1447
Сфорцама
1499
1521
1545
Фарнезе
1622
1646
1732
Наполеон
1802
Марије Лујзе
1848
1931
1936
1951
1961
1971
1981
1991
2001
2011
1281
1568
1122
1233
375
Пласенција
Ерфурт