Verità
Article
June 28, 2022

La giustizia è un principio valoriale di distribuzione che determina quanto bene e quanto onere (cioè diritti e doveri) debbano essere attribuiti ai soggetti delle relazioni sociali. Dato che la distribuzione, attraverso la legge, è fatta dallo Stato, è evidente che esiste un legame indissolubile tra giustizia e diritto. La giustizia è anche un concetto di trattamento equo e morale di tutte le persone (vedi persone fisiche e giuridiche, specialmente nel diritto. La giustizia è spesso vista come uno sforzo costante per fare ciò che è "giusto". Nella maggior parte dei casi, è considerato giusto ciò che è la maggioranza pensa e sente, ciò che è logico, o ciò che va nel soprannaturale, nel mistico. Tuttavia, alcuni scrittori (ad es. Kelzen) non attribuiscono molta importanza alla giustizia (sebbene riconoscano che è un motore necessario dell'azione umana), perché nella società moderna esistono solo gli interessi dei diversi gruppi sociali e il loro conflitto. Questo conflitto può essere risolto dall'ordine in due modi - oppure gli interessi di un gruppo saranno soddisfatti a spese di un altro; o si troverà un compromesso in cui nessuna delle due parti guadagnerà ma perderà molto. È impossibile stabilire quale di queste due soluzioni sia "giusta" in un dato momento, perché la giustizia non è una categoria razionale, cioè. non c'è modo di determinarlo o misurarlo con precisione.