Distanziamento fisico
Article
August 14, 2022
Il distanziamento fisico, il distanziamento sociale o lo stare alla larga sono un insieme di azioni non farmaceutiche volte a fermare o rallentare la diffusione di una malattia infettiva. L'obiettivo del distanziamento sociale è ridurre la probabilità di contatto tra le persone portatrici dell'infezione e altre non infette, al fine di ridurre il più possibile la trasmissione della malattia, il numero totale della popolazione infetta e la mortalità. Il distanziamento sociale è più efficace quando l'infezione è trasmessa attraverso goccioline (tosse o starnuti), contatto fisico diretto (compresi i rapporti sessuali), contatto fisico indiretto (ad esempio toccando una superficie contaminata); o per trasmissione attraverso l'aria (se il microrganismo può sopravvivere a lungo nell'aria). Il distanziamento sociale può essere meno efficace nei casi in cui l'infezione è trasmessa principalmente da acqua o cibo contaminati o da vettori come zanzare o altri insetti e meno spesso da persona a persona. Gli svantaggi del distanziamento sociale possono includere solitudine, ridotta produttività e perdita di altri benefici associati all'interazione umana. Nel corso della storia, questo metodo è stato utilizzato per separare le persone affette da lebbra in insediamenti speciali come il modo più efficace per prevenire l'ulteriore diffusione della malattia.