Unione sudafricana
Article
January 29, 2023

L'Unione sudafricana è stata creata il 31 maggio 1910 nel territorio dell'attuale Sudafrica, con lo status di Dominion of the British Empire, in seguito alla sconfitta delle repubbliche boere da parte degli inglesi. L'Unione comprendeva le quattro province che in precedenza erano repubbliche boere o colonie britanniche e che furono ribattezzate: Provincia del Capo; Natale; Orange Free State e Transvaal.Louis Botha fu eletto primo ministro e regnò fino al 1919, quando fu sostituito dal suo vice, Jan Smuts. Fu questo politico che per primo usò la parola apartheid, nel 1917, sebbene i principi legali del sistema fossero già iniziati, con il "Native Labor Regulation Act" del 1911, secondo il quale era considerato un reato - solo per "africani" , cioè "non bianchi" - per rompere un contratto di lavoro. Questa Unione durò fino al 31 maggio 1961, quando fu dichiarata la Repubblica del Sud Africa. Il 5 ottobre 1960, a seguito delle critiche internazionali all'apartheid, i sudafricani bianchi votarono in un referendum sulla completa separazione del Sudafrica dalla corona britannica e dal Commonwealth.
Storia
Sfondo
La colonia olandese di Cape era stata fondata nel 1652, con la proclamazione di Cape Town, ma fu occupata dagli inglesi nel 1795, durante la guerra anglo-olandese. A quel tempo, molti coloni di origine olandese e ugonotta decisero di esplorare le terre a nord della colonia, in un movimento che divenne noto come il Great Trek, e fondarono le proprie repubbliche, l'Orange Free State, attualmente una delle province del Sud Africa) e il Transvaal (la “terra al di là del fiume Vaal”) che nel 1857 si autoproclamò Repubblica Sudafricana. Le guerre boere - tra le repubbliche boere e gli inglesi -, la prima tra il 1880-1881 e la seconda tra il 1899-1902, ebbero luogo dopo la scoperta di diamanti a Kimberly, in un'area che apparteneva alla nazione Griqua (razze miste che era stato espulso dalla Colonia del Capo dai coloni) – sebbene le prime pietre fossero state trovate dai boeri, gli inglesi si precipitarono ad occupare la zona, scatenando le guerre. Gli afrikaner furono sconfitti e costretti a firmare un trattato di pace con gli inglesi a Pretoria il 31 maggio 1902, il Trattato di Vereeniging, che specificava che il governo britannico era sovrano delle repubbliche boere e si assumeva il debito di guerra di tre milioni di sterline da afrikaner governi. Dopo 4 anni di trattative, il governo britannico concesse l'autonomia al territorio, quando fu costituita l'Unione sudafricana.Apartheid
Louis Botha e Jan Smuts avevano fondato il Partito sudafricano nel 1910, che governò l'Unione fino a quando non furono sconfitti da Barry Hertzog del Partito Nazionale nel 1924. Nel 1934, i due partiti si unirono per formare il Partito Unito, tentando la riconciliazione tra gli afrikaner e bianchi di origine inglese. Questo partito governò l'Unione sudafricana fino al 1948, ma dal 1939 in poi, sotto la guida di Jan Smuts, poiché Hertzog, che era di origine tedesca, contraddisse coloro che difendevano la partecipazione del Sudafrica alla seconda guerra mondiale dalla parte degli inglesi. Il Partito Nazionale, invece, era stato tenuto nonostante il Partito Unito da afrikaner intransigenti, riprese il potere nel 1948 sotto la guida di Daniel François Malan e lo tenne fino al 1994, quando fu sconfitto dall'ANC (nelle prime elezioni a cui hanno partecipato tutti i cittadini sudafricani della Repubblica del Sud Africa). Sebbene il sistema coloniale fosse essenzialmente un regime razzista, fu in questa fase che iniziarono a essere forgiate le basi legali per il regime dell'apartheid. Ad esempio, nella costituzione dell'Unione, sebbene fosse considerata una repubblica unitaria, con un governo unico, solo nella provincia del CapoTitoli di articoli correlati
←
←
←
←
→
→
Brasão de armas
Lema nacional
Latim
Hino nacional
Die Stem van Suid-Afrika
Sudoeste Africano
Continente
África
Capital
Cidade do Cabo
Pretória
Bloemfontein
Pietermaritzburg
Língua oficial
Neerlandês
Inglês
Africâner
Governo
Monarquia constitucional
parlamentar
Monarca
Jorge V
Eduardo VIII
Jorge VI
Isabel II
Governador-Geral
Charles Robert Swart
Legislatura
Parlamento
Câmara alta
Câmara baixa
1910
31 de maio
1910
União
11 de dezembro
1931
Estatuto de Westminster
31 de maio
1961
República
1961
População
brancos
Moeda
África do Sul
Namíbia
África do Sul
Domínio
Império Britânico
britânicos
repúblicas
bôeres
colônias britânicas
Província do Cabo
Natal
Estado Livre de Orange
Transvaal
Louis Botha
Jan Smuts
apartheid
1917
inglês
1911
referendo
Commonwealth
História da África do Sul
História da Namíbia
colónia holandesa do Cabo
Cidade do Cabo
1795
Guerra Anglo-Holandesa
holandesa
huguenote
grande jornada
Estado Livre de Orange
Transvaal
rio Vaal
1857
República Sul-Africana
Guerras Boers
diamantes
Kimberly
nação
Griqua
mestiços
Colónia do Cabo
boers
afrikaners
Pretória
Tratado de Vereeniging
Apartheid
Louis Botha
Jan Smuts
Partido Nacional
afrikaners
alemã
Segunda Guerra Mundial
Daniel François Malan
ANC
sistema colonial
racista
apartheid
Província do Cabo
inglês
1911
mestiços
1949
Congresso Nacional Africano
ANC
inglês
1912
sindicatos
COSATU
Partido Comunista Sul-Africano
Guerra Fria
Massacre de Sharpeville
referendo
Commonwealth
31 de Maio
monarca
História da África do Sul