trasporto marittimo
Article
February 3, 2023

Il trasporto marittimo è quello che utilizza il mare aperto come passaggio, per il trasporto di merci e passeggeri. Il trasporto fluviale utilizza laghi e fiumi. Poiché il trasporto marittimo rappresenta la stragrande maggioranza del trasporto via acqua, questa denominazione è spesso usata come sinonimo. Con lo sviluppo dell'industria automobilistica e aeronautica, l'importanza del trasporto marittimo è diminuita o ridotta, ma è ancora efficace per viaggi brevi o viaggi di piacere. Le navi sono state a lungo utilizzate per scopi militari, sia per addestramento, invasioni, bombardamenti, trasporto di armi e risorse, come le portaerei. Il trasporto marittimo può comprendere tutti i tipi di merci, da prodotti chimici, cibo, sabbia, cereali, minerali alle automobili e così via. Il carico chiamato general cargo viene trasportato in scatole, pallet, botti, container, ecc. Uno dei mezzi più utilizzati per imballare le merci e che ha maggiormente contribuito allo sviluppo del trasporto marittimo dagli anni '60 è l'uso dei container. Le dimensioni standardizzate consentono il trasporto di merci in modo efficiente e sicuro, facilitando il trasporto e lo stoccaggio delle merci all'interno delle navi. Esistono software specializzati per caricare i container, diffondere informazioni su come e come disporre il carico all'interno dei container, ottimizzare gli spazi e rispettare le regole di trasporto, ad esempio carichi leggeri sopra carichi pesanti.
Storia
La navigazione marittima in epoca antica, medievale e moderna (figura 2) è stata il più importante mezzo di diffusione commerciale e culturale. Fu via mare che i portoghesi scoprirono nuovi mondi, che i Vichinghi fecero le loro conquiste e molto altro (vedi: Vela). La storia della barca è antica quasi quanto quella dell'uomo, prima di lavorare la pietra l'uomo scopre che un tronco abbastanza grande è in grado di farlo galleggiare, poi con l'evoluzione della civiltà, chissà cento, mille o centomila anni dopo impara a modificare la forma di questo tronco, rendendolo più stabile e migliore, arrivando poi a barche e caravelle (Gomes, 2004). Ci sono stati numerosi progressi nella tecnologia di navigazione sin dal Medioevo, quando i navigatori misuravano l'altezza (angolo rispetto alla linea dell'orizzonte) della stella polare (nell'emisfero settentrionale) per trovare la latitudine utilizzando l'astrolabio, passando per l'avvento del orologio utilizzato per misurare la longitudine, fino ad oggi, dove tecnologie avanzate, come il GPS e la comunicazione satellitare, vengono utilizzate per conoscere la posizione e l'orientamento delle navi con precisione in qualsiasi momento o situazione meteorologica. Uno dei canali naturali più lunghi e importanti per l'attraversamento degli oceani Atlantico e Pacifico è lo Stretto di Magellano, scoperto nel 1520 da Fernão de Magalhães, ma con l'evoluzione dell'industria e le crescenti richieste del mercato, le infrastrutture sono sempre più sofisticate, ad esempio porti, come la costruzione di canali e dighe per un più rapido attraversamento delle navi, uno di questi esempi è il Canale di Panama. Il Canale di Panama (figura 1) è forse il canale di collegamento tra gli oceani più importante del mondo, è lungo 77 km e collega l'Oceano Pacifico e l'Oceano Atlantico. Fu inaugurato il 15 agosto 1914 e rappresentò un importante trionfo strategico e militare per gli Stati Uniti, poiché sostenne la prima guerra mondiale. Ha anche rivoluzionato gli standard di spedizione utilizzati fino ad allora e ora funge da uno dei principali collegamenti marittimi tra New York e la California.Vantaggi e svantaggi
Vantaggi: consente di movimentare carichi sempre più grandi con costi associati inferiori rispetto al trasporto aereo o terrestre per gli spostamenti intercontinentaliTitoli di articoli correlati
transporte fluvial
Porta-aviões
contentores
viquingues
Navegação à vela
astrolábio
Estreito de Magalhães
Fernão de Magalhães
Canal do Panamá
marinha mercante
marinha de pesca
náutica de recreio
Organização Marítima Internacional
Agência Europeia de Segurança Marítima
Solas
Escola Náutica Infante D. Henrique
Estivador
Organizações de reboque
Número IMO
Convés
Comandante
Oficiais pilotos
Eletricistas
Mecânicos de bordo
Cozinheiros
Ajudantes de cozinheiro
Médico
Enfermeiros
Empregados de hotel
Empregados de bar
Empregados de casino
Empregados de entretenimento
Empregados da segurança
Navio tanque
Petroleiros
navios-tanque
Navio porta-contentores
contentores
Cargueiros ro-ro
Embarcações
Navios de Cruzeiro
MS Independence of the Seas
Royal Caribbean International
cabos submarinos
Rebocadores
Dragas
chata
MV Blue Marlin
Porta-aviões
navios de guerra
Base aérea
Marinha
Estados Unidos
França
Índia
Rússia
Espanha
Brasil
Itália
Tailândia
Reino Unido
Balsas
chatas
Cacilheiros
Pesca do bacalhau
dióxido de carbono
vapor de água
metano
enxofre
azoto
Prestige
Triângulo das Bermudas
portos
Porto (transporte)
correntes
ondas
oceano
mar
lago
rio
barcos
navios
quebra-mares
molhes
Dique seco
picadeiros
Marina (litoral)
porto
combustível
Farol
torre
Comportas Hidráulicas
água
pressão
hidráulica
Dique
engenharia hidráulica
terra
Países Baixos
tempestades
marítimas
enchentes
rios
Rio Elba
Brunsbüttel
Afsluitdijk
Países Baixos
Marinha mercante
Hierarquia da Marinha Mercante (Portugal)
Transporte
Instituto de Socorros a Náufragos
Construção naval
Engenharia naval e oceânica