sistematico
Article
January 29, 2023
La sistematica è l'area della biologia dedicata all'inventario e alla descrizione della biodiversità e alla comprensione delle relazioni filogenetiche tra gli organismi. Comprende la tassonomia (scienza della scoperta, descrizione e classificazione di [specie] e gruppi di specie, con le loro norme e principi) e anche filogenesi (relazioni evolutive tra organismi). In generale, si dice che comprenda la classificazione dei vari organismi viventi. In biologia, i sistematici sono scienziati che classificano le specie in altri taxa per definire come sono correlati all'evoluzione. Lo scopo della classificazione degli esseri viventi, chiamato tassonomia, era inizialmente quello di organizzare piante e animali conosciuti in categorie a cui si potesse fare riferimento. Successivamente, la classificazione iniziò a rispettare i rapporti evolutivi tra organismi, un'organizzazione più naturale di quella basata solo su caratteristiche esterne. Per questo vengono utilizzate anche le caratteristiche ecologiche, fisiologiche e tutte le altre caratteristiche disponibili per i taxa in questione. È questo insieme di indagini sui taxa che si chiama Sistematica. Negli ultimi anni sono state tentate classificazioni basate sulla somiglianza tra genomi, con grandi progressi in alcune aree, soprattutto quando a queste informazioni si aggiungono informazioni provenienti da altri campi della biologia. La classificazione degli esseri viventi fa parte della sistematica, la scienza che studia le relazioni tra organismi, e che comprende la raccolta, la conservazione e lo studio degli esemplari, e l'analisi dei dati provenienti da vari ambiti della ricerca biologica. La nomenclatura è l'attribuzione di nomi (nome scientifico) agli organismi e alle categorie in cui sono classificati. Il nome scientifico è accettato in tutte le lingue e ogni nome si applica solo a una specie. Ci sono due organizzazioni internazionali che stabiliscono le regole della nomenclatura, una per la zoologia e una per la botanica. Secondo le regole, il primo nome pubblicato (dall'opera di Linneo) è quello corretto, a meno che la specie non venga riclassificata, ad esempio in un altro genere. La riclassificazione è avvenuta con una certa frequenza dal XX secolo. Il Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica raccomanda che, in questo caso, il riferimento alla persona che per primo descrisse la specie sia mantenuto, con l'anno della descrizione, tra parentesi, e non includa il nome della persona che l'ha riclassificato. Questo standard internazionale nasce, tra l'altro, dal fatto che l'approccio genetico alla tassonomia è ancora nuovo, soggetto a revisione a causa di nuove ricerche scientifiche, o semplicemente dalla definizione di nuovi parametri per la delimitazione di un taxon, che può essere morfologico, ecologico, comportamentale ecc.
Storia
Il primo sistema di classificazione fu quello di Aristotele nel IV secolo aC, che ordinava gli animali in base al tipo di riproduzione e alla presenza o meno di sangue rosso. Il suo discepolo Teofrasto classificò le piante in base al loro uso e forma di coltivazione. Nel XVII e XVIII secolo botanici e zoologi iniziarono a delineare l'attuale sistema di categorie, ancora basato su caratteristiche anatomiche superficiali. Tuttavia, poiché l'ascendenza comune può essere la causa di tali somiglianze, questo sistema ha dimostrato di essere vicino alla natura e rimane la base dell'attuale classificazione. Linneo fece il primo ampio lavoro di categorizzazione nel 1758, creando l'attuale gerarchia. Da Darwin in poi, l'evoluzione venne considerata come il paradigma centrale della Biologia, e con quell'evidenza dalla paleontologia sulle forme ancestrali e dall'embriologia sulle somiglianze nei primi stadi della vita. Nel 20° secolo, la genetica e la fisiologia sono diventate importanti nella classificazione, così come il recente uso della genetica molecolare nel confronto dei codici genetici. Per l'analisi matematica dei dati vengono utilizzati programmi informatici specifici. Quindi conTitoli di articoli correlati
biologia
biodiversidade
relações filogenéticas
taxonomia
filogenia
organismos
biologia
classificam
espécies
taxa
evolutivamente
taxonomia
ecológicas
fisiológicas
genomas
Lineu
Código Internacional de Nomenclatura Zoológica
táxon
morfológicos
ecológicos
comportamentais
Aristóteles
século IV a.C.
Darwin
evolução
paradigma
paleontologia
embriologia
genética
fisiologia
genética molecular
estatística descritiva
estatística multivariável
Edward Osborne Wilson
Universidade de Harvard
biodiversidade
sociobiologia
projeto genoma
Árvore da vida
biologia celular
molecular
biotecnologia
parasita
Plantas
Animais
Ernst Heinrich Haeckel
Protista
algas
fungos
protozoários
bactérias
Monera
procariontes
cianobactérias
Archaea
eucariontes
Monera
Protista
Animalia
Fungi
Plantae
Chromista
Phaeophyta
Chrysophyta
Bacillariophyta
Diatomáceas
cloroplasto
Cianobactérias
Plantas
Protistas
Chromistas
Procariota
Eucariota
divisão
botânica
secção
Domínio
Reino
Superfilo
botânica
Filo
Subfilo
Infrafilo
Microfilo
Classe
Subclasse
Infraclasse
Parvclasse
Superdivisão
Zoologia
Divisão
Subdivisão
Superordem
Ordem
Parvordem
Subordem
Infra-ordem
Parvordem
Superfamília
Família
Subfamília
Tribo
Subtribo
Gênero
Subgênero
Superespécie
Espécie
Subespécie
Subvariedade
espécie
especiação
Carl von Linné
sinônimos
Taxonomia
Filogenia
Classificação científica
Cavalier-Smith, T
ISSN
doi
ISSN
doi
Ernst Mayr