Rivoluzione malese
Article
February 4, 2023
La rivolta dei Malês, avvenuta a Salvador, capitale di Bahia, avvenuta nella notte tra il 24 e il 25 gennaio 1835, fu la più grande rivolta di schiavi nella storia del Brasile.I Malês erano neri di origine islamica , che organizzò la rivolta. Il termine malê deriva dalla parola imalê, che significa "musulmano" nella lingua yoruba. La rivolta contava circa 600 uomini. I Malês erano anche conosciuti come Nagô a Bahia, ma non tutti i Nagô professavano la religione islamica. Questi Nago islamici erano soliti registrare gli eventi in arabo, la lingua sacra dei musulmani. Le note trovate nei documenti servono a capire le ragioni e le circostanze della rivolta. Alla battaglia presero parte anche altri gruppi etnici, come gli Hausa, ma in numero meno significativo. I neri nati in Brasile, a loro volta, i cosiddetti "creoli" non hanno partecipato alla rivolta, che è stata portata avanti esclusivamente dagli africani.
Contesto
Il momento in cui si svolge la rivolta è travagliato nel Paese in generale. Dopo l'indipendenza nel 1822, sorgono molti conflitti e disaccordi. Nei primi decenni del 19° secolo, la regione di Bahia si è evidenziata a livello nazionale. L'economia dello zucchero proprietaria di schiavi del Recôncavo, una regione che circonda la Baía de Todos os Santos, era uno dei motori del Brasile e concentrava molti mulini. Di conseguenza, Salvador ha avuto molti neri africani trafficati, che sono arrivati in Brasile per lavorare negli zuccherifici e produrre tabacco da esportare in Europa. Il 7 aprile 1831 D. Pedro I abdicò alla corona imperiale in favore del figlio D. Pedro II, che all'epoca aveva solo 5 anni, lasciando il paese in mano ai reggenti. Questo periodo è stato nominato dai senatori come Reggenza provvisoria. Così, fino al 1840, il giovane imperatore non poté salire al trono a causa della sua minore età. Pertanto, il governo era sotto la reggenza di altri, che causò molti attacchi anarchici il cui obiettivo principale era porre fine alla monarchia e al trono imperiale brasiliano.La rivolta di Malês non fu l'unica rivolta a Bahia. Da quando è iniziata la schiavitù in Brasile, si sono susseguiti molti movimenti, accomunati proprio dal malcontento degli schiavi per la situazione in cui vivevano. Tuttavia, quando si tratta dello stato specifico, c'è un momento chiave che determina un cambiamento nel comportamento dei prigionieri: il passaggio dal 18° al 19° secolo. Il sentimento di rivolta nella società si intensifica durante questo periodo. Di conseguenza, hanno avuto luogo vari movimenti armati, per ragioni diverse.L'identità etnica e religiosa ha giocato un ruolo importante nella creazione del movimento. La rivolta era prevista per il mese sacro del Ramadan, il mese in cui i musulmani digiunano. E il giorno della rivolta fu la domenica del 25 gennaio, che per i cristiani bahiani era il giorno di Nossa Senhora da Guia. In relazione a Bahia, nello specifico, la Rivolta di Malês, considerata la più importante, non ebbe però solo un carattere politico e sociale o di conquista della libertà, ma ebbe anche un carattere religioso molto forte rispetto a tutte le altre rivolte. Oltre alla libertà di andare e venire, la rivolta ha avuto come sfondo i conflitti politico-religiosi affrontati in Africa. Tra i Nagô c'erano quelli che erano devoti degli orixás, di Candomblé, anche se erano vicini all'Islam e la maggior parte di loro erano musulmani. Cioè, era un misto di credenze: i ribelli, anche quelli che seguivano le linee guida del Candomblé, portavano amuleti Malê (musulmani) che erano una sorta di protezione divina, per esempio. In questo incontro delle due religioni (Candomblé e Islam), il Nagô (Maschio e figli di orixá) costituì un punto di convergenza utile all'unità della rivolta, anche senza successo. Gli aderenti a Malês e Candomblé si sono mescolati insieme come persone che condividevano la stessa lingua, alcune storieTitoli di articoli correlati
Malê
iorubá
revolta
Império do Brasil
Salvador
Bahia
1835
escravizados
Brasil
malê
muçulmanos
língua iorubá
nagôs
Costa dos Escravos
Benim
Togo
Nigéria
XV
árabe
hauçás
independência em 1822
economia açucareira
escravocrata
Recôncavo
Baía de Todos os Santos
negros africanos traficados
engenhos de açúcar
D. Pedro I
abdicou
coroa imperial
D. Pedro II
Regência Provisória
menor de idade
trono imperial brasileiro
escravidão começou no Brasil
estado
vários movimentos armados aconteceram
étnica
Ramadã
jejum
Nossa Senhora da Guia
liberdade
liberdade de ir e vir
África
orixás
Candomblé
nagôs
Nigéria
Benim
Oió
desse território
federação
abadá
amuletos
Alcorão
Igreja do Nosso Senhor do Bonfim
centro da cidade
fontes
incêndios
polícia
Vitória
Conceição da Praia
Pilar
Bonfim
prefeito de Salvador
Francisco de Souza Martins
juízes de paz
Praça
Câmara Municipal
senhor
Água de Meninos
penas
deportação
condenações à morte
pelotão de fuzilamento
nagôs
hauçá
brancos
pardos
mulatos
jihad
estrutura social
bem-estar
João José Reis
sentiram obrigados a aderirem
catolicismo
elites
documentos
sistema escravocrata
liberdade
Estado monárquico
autoritário
História da Bahia
Centro Cultural Islâmico da Bahia
Islamismo no Brasil
Revolta de Carrancas
ISBN
doi
Dicionário Houaiss
ISSN
doi
ISSN
ISSN
ISSN
doi
FREITAS, Décio
ISBN
REIS, João José
ISBN