Repubblica di Weimar
Article
February 1, 2023

La Repubblica di Weimar (tedesco: Weimarer Republik) è il nome storico con cui è conosciuta la repubblica fondata in Germania dopo la prima guerra mondiale nel 1919 e che durò fino all'inizio del regime nazista nel 1933, con una democrazia come sistema di governo Rappresentante semipresidenziale. Il nome ufficiale del paese era ancora Impero tedesco, rimasto invariato dal 1871. Il Presidente della Repubblica nominò un cancelliere responsabile del potere esecutivo. Quanto al potere legislativo, era costituito dal parlamento federale del Reichstag e dai parlamenti statali del Landtag. Questo periodo prende il nome di Weimar perché proprio in questa città della Turingia si riunì dal 6 febbraio all'11 agosto 1919, data di approvazione della nuova costituzione, l'assemblea nazionale costituente della Repubblica. Le circostanze in cui fu creata la Repubblica di Weimar furono molto speciali. Sul punto di perdere la prima guerra mondiale, la leadership militare tedesca altamente autocratica e conservatrice gettò il potere nelle mani dei Democratici, in particolare dell'SPD, che finì per dover negoziare la pace (cioè la sconfitta in guerra). Con ciò, era nell'aria la nostalgia di una nazione un tempo potente, ai tempi dell'imperatore, rispetto alla nuova realtà democratica, piena di sconfitte e umiliazioni. Sebastian Haffner l'ha definita una "repubblica senza repubblicani". Kurt Tucholwski lo definì: "il negativo di una monarchia, che non è così solo perché il monarca è fuggito" (l'imperatore Guglielmo II fu costretto ad abdicare). Di fronte a questa situazione politica, che alcuni hanno paragonato a un presente avvelenato per la democrazia, finì per gettare le basi che in seguito permisero ad Adolf Hitler di prendere posizione con il passato imperiale della Germania e impiantare il nazismo della repubblica, come se la Costituzione del 1919 non fosse rivisto fino alla fine della seconda guerra mondiale, le riforme attuate dal partito nazista lo invalidarono molto prima e il tasso di disoccupazione raggiunse il 44% nel 1933.
Storia
L'inizio della Repubblica di Weimar risale al 1918, quando il paese iniziò ad essere controllato dai militari poco dopo la fuga del Kaiser Guglielmo II. Quando divenne evidente che la prima guerra era persa, l'Oberste Heeresleitung ("Comando supremo dell'esercito") indusse la costituzione di un governo civile per facilitare i negoziati di pace con gli alleati. Il 28 ottobre 1918 era pronta la nuova costituzione tedesca, che convertì il Reich in una repubblica parlamentare (cosa che il Kaiser aveva evitato). In questo modo, il Cancelliere dovrebbe essere responsabile nei confronti della nazione davanti al Reichstag (Parlamento tedesco) e non più davanti all'Imperatore. Il principe Massimiliano di Baden subentrò. Il piano per trasformare la Germania fallì, soprattutto nelle condizioni imposte dal Trattato di Versailles, che limitava ogni possibilità di ripresa economica nel paese a causa delle riparazioni di guerra e delle restrizioni all'industria e all'esercito tedesco. The Economic Consequences of Peace (1919), formulato dall'economista John Maynard Keynes, che ha seguito le deliberazioni come osservatore, ha esposto in dettaglio e con sagacia quale sarebbe stato l'impatto delle riparazioni sul fragile schema delle relazioni economiche internazionali durante gli anni '90 1920. Questo, unito al ritorno dei soldati dal fronte (molti dei quali furono feriti non solo fisicamente ma psicologicamente), aumentò notevolmente il clima di fallimento e di malcontento che perseguitava la nazione. L'escalation di violenza tra i movimenti di destra e di sinistra (citazione necessaria) culminò il 29 ottobre 1918, quando scoppiò la ribellione da parte dell'esercito. Il governo arrestò gli ammutinati, principalmente della divisione navale, e molti studenti, lavoratori e soldati si schierarono con loro, raggruppandosi in consigli simili ai soviet.Titoli di articoli correlati
←
→
Bandeira
Brasão
Hino nacional
Deutschlandlied
Estado Livre da Prússia
Continente
Europa
Região
Europa Central
Capital
Berlim
Língua oficial
Alemão
Religião
Protestantismo
Catolicismo
Governo
República federal
representativa
semipresidencial
Autoritarismo
Presidente
Friedrich Ebert
Paul von Hindenburg
Chanceler
Philipp Scheidemann
Adolf Hitler
Legislatura
Reichstag
Entreguerras
9 de novembro
1918
29 de março
1930
23 de março
1933
Concessão de Poderes
Área
População
Dens. pop.
Moeda
Papiermark
Reichsmark
Alemanha
Polônia
Rússia
Bélgica
Países Baixos
alemão
república
Alemanha
Primeira Guerra Mundial
1919
nazista
1933
democracia representativa
semipresidencial
Presidente da República
chanceler
Reichstag
Landtag
Weimar
Turíngia
6 de fevereiro
11 de Agosto
monarquia
Guilherme II
Adolf Hitler
nazismo
1933
Segunda Guerra Mundial
Partido Nazista
Guilherme II
1918
Reichstag
Maximiliano de Baden
Tratado de Versalhes
1919
John Maynard Keynes
1920
sovietes
Luís III da Baviera
1849
Parlamento de Frankfurt
Principado de Waldeck
1848
1852
Reichsmarine
Friedrich Ebert
11 de novembro
1919
1928
Alemanha Ocidental
Sebastian Haffner
Hugo Preuss
Friedrich Naumann
Lion Feuchtwanger
Weimar Clássica
República Soviética da Baviera
Cultura de Weimar
Nazismo
HOBSBAWN, Eric
história
historiador(a)