Morfologia (linguistica)
Article
January 29, 2023
La morfologia ("morph(o)-" e "-logia" derivano dal greco traslitterato morphe che significa "forma" e logía che significa "studio") si occupa in modo generale dello studio della struttura e della formazione delle parole. Quando studiamo la morfologia, studiamo la formazione delle parole attraverso elementi morfologici (o morfici), che sono le unità che formano una parola. Alcuni elementi morfologici sono: radice, tema, vocale tematica, vocale di collegamento o consonante, affisso, desinenza (nominale o verbale). In linguistica, a livello di analisi morfologica troviamo due unità formali: la parola e il morfema. Una delle questioni centrali nello studio della morfologia è decidere se l'approccio sarà dalla prospettiva del morfema o dalla parola, formazione e classificazione delle parole. La particolarità della morfologia è studiare le parole guardandole isolatamente e non all'interno della loro partecipazione alla frase o al punto. La grammatica tradizionale ha chiaramente scelto di affrontarla dal punto di vista della parola, tanto che la morfologia tradizionale è centrata sullo studio delle classi di parole. Alcuni linguisti suggeriscono che l'approccio del morfema sia più sensato, date le difficoltà di percepire la morfologia in alcune parole. Anche se in alcune situazioni sono più evidenti. In morfologia esistono classi di parole variabili (nomi, aggettivi, verbi, pronomi, numerali e articoli) e invariabili (avverbi, congiunzioni, interiezioni e preposizioni).