lingua vietnamita
Article
January 29, 2023
Il vietnamita (Tiếng Việt, Tiếng Việt Nam o Việt ngữ), una lingua tonale, è la lingua nazionale e ufficiale del Vietnam (Việt Nam). È la lingua madre del popolo vietnamita (người Việt o người kinh), che costituisce circa l'87% della popolazione del Vietnam e circa due milioni di emigranti vietnamiti, tra cui un numero significativo di vietnamiti negli Stati Uniti. È anche parlata come la seconda lingua delle minoranze nella popolazione del Vietnam. Sebbene circa il 50% delle parole usate in vietnamita provengano dal cinese e fossero originariamente scritte utilizzando caratteri cinesi, è considerata dai linguisti una lingua austro-asiatica.
Alfabeto
Originariamente la lingua vietnamita utilizzava caratteri derivati dalla lingua cinese per scrivere, la scrittura dell'alfabeto latino iniziò con la visita dei missionari portoghesi. La lingua vietnamita attualmente usa l'alfabeto latino senza le lettere F, J, W, Z per scrivere, usando molti dittonghi e varie altre combinazioni speciali di lettere. Ha segni diacritici sulle vocali A, E, I, Y, O, U, più la "D" barrata. Oltre al tono non segnato da vocali singole, ci sono 5 toni di ogni vocale che sono contrassegnati con altri segni diacritici. Più dettagli: Nota: chiama b 'bê bò' e p 'bê phở' ié per evitare confusione in alcuni dialetti o contesti, idem per s 'xờ mạnh (nặng)' e x 'xờ nhẹ', i 'i ngắn' e y 'i dài'. Q, q è sempre seguito da u in qualsiasi parola o frase vietnamita. Es.: quang (luce), quần (pantaloni), quyến rũ (attrarre), ecc.Fonologia
Vocali
Come altre lingue del sud-est asiatico, il vietnamita ha molti suoni vocalici. Quello che segue è un diagramma dei suoni vocalici vietnamiti di Hanoi. Le vocali anteriori, medie e basse (i, ê, e, ư, â, ơ, ă, a) non sono arrotondate, mentre le vocali posteriori (u, ô, o) sono arrotondate. Le vocali â [ə] e ă [a] sono pronunciate molto corte, molto più corte delle altre vocali. Pertanto, ơ e â hanno sostanzialmente la stessa pronuncia, tranne nel caso di ơ [əː] che è di lunghezza normale e â [ə] che è breve. Lo stesso vale per la vocale lunga a [aː] e la breve ă [a]. Ci sono altre descrizioni per le vocali di Hanoi, come questa di Thompson (1965): Questa descrizione distingue quattro gradi di altezza (frequenza) per le vocali e un chront di arrotondamento (arrotondato vs non arrotondato) tra le vocali posteriori. La lunghezza relativamente breve delle vocali ă e â sarebbe, mira, una caratteristica secondaria. Thompson descrive la vocale ă [ɐ] come leggermente più alta (quasi aperta) di [a]. Oltre a queste vocali singole (monoftonghi), il vietnamita ha dittonghi (in vietnamita, âm đôi) e trittonghi. I dittonghi sono costituiti da una vocale principale seguita da una semivocale, una posizione anteriore alta [ɪ̯], una posizione posteriore alta [ʊ̯] o una posizione centrale [ə̯]. I dittonghi e i trittonghi secondo Thompson possono essere visti di seguito:Titoli di articoli correlati
Vietname
Camboja
Sudeste da Ásia
Posição
Família
Austro-asiática
Mon-khmer
Escrita
Alfabeto latino
Vietname
ISO 639
língua tonal
Vietnã
língua materna
Vietnã
chinês
caracteres chineses
língua austro-asiática
alfabeto latino
Wikipédia
IPA
A
a
Ă
ă
Â
â
B
b
C
c
D
d
E
e
Ê
ê
G
g
H
h
I
i
K
k
L
l
M
m
N
n
O
o
P
p
Q
q
R
r
S
s
T
t
U
u
V
v
X
x
Y
y
dialetos
Sudeste Asiático
vogais
Hanoi
Anterior
Posterior
Fechada
Aberta
Anterior
Posterior
Fechada
Aberta
arredondamento
ditongos
tritongos
semivogal
Labial
Alveolar
Retroflexa
Palatal
Velar
Glotal
Nasa oclusival
Oclusiva
Fricativa
Aproximante
tom
Diacríticos
sílaba
acentos
alfabeto latino
Catolicismo
Línguas austro-asiáticas
linguística