lingua tedesca
Article
January 31, 2023

La lingua olandese (da Nederlandse taal) o olandese (? Nederlands), meglio conosciuta come olandese o semplicemente olandese, è una lingua indoeuropea del ramo occidentale della famiglia germanica. È parlato da circa 25 milioni di persone nei Paesi Bassi (nel linguaggio comune denominati Paesi Bassi), Belgio settentrionale, Suriname, Aruba, Curacao, Saint Martin, Paesi Bassi caraibici e anche da alcuni gruppi nell'estrema costa nord-orientale della Francia e Indonesia. La lingua olandese è comunemente chiamata "lingua olandese", ma tecnicamente l'olandese è un dialetto dell'olandese, parlato nella regione chiamata Olanda, che oggi è composta da due province nei Paesi Bassi. Tuttavia, entrambe le forme sono corrette. Le varianti dell'olandese parlate in Belgio sono comunemente chiamate fiammingo.
Storia
L'olandese deriva dal franco basso antico (circa 400-1100), lingua associata ai popoli che dal IV al IX secolo vivevano nei territori attualmente occupati dai Paesi Bassi, dal Belgio, dalla Francia settentrionale e dall'estremo nord-ovest della Germania, con la eccezione dei Frisoni e dei Sassoni nel nord e nell'est dei Paesi Bassi e nel nord-ovest della Germania. Il basso francese o della Franconia è anche conosciuto come Old Dutch. Il periodo cruciale di contatto tra i germanici del Mare del Nord e gli oratori meridionali o franconi ebbe luogo tra il VII e l'VIII secolo e fu il risultato dell'espansione merovingia e carolingia nelle regioni germaniche della costa occidentale del Mare del Nord. Ci sono pochissime testimonianze dirette di questa lingua, alcune parti dei Salmi e poche parole e frasi, a differenza del suo successore, l'olandese medio (circa 1100-1500), soprattutto dal XII secolo e nei dialetti occidentali (fiammingo) e centrali ( brabanção), entrambi rappresentanti delle aree meridionali più prospere, essendo il primo i testi più numerosi. La predominanza culturale ed economica delle città fiamminghe fu particolarmente grande durante il periodo olandese centrale e le influenze linguistiche delle Fiandre possono essere viste in documenti provenienti da altre regioni. Nel XV secolo le città del Brabante iniziarono a superare in importanza le città fiamminghe, una predominanza che nel XVI secolo si trasferì ad Amsterdam e in altre città dei Paesi Bassi/Olanda, in conseguenza della loro indipendenza dal dominio spagnolo. Nel corso del XVII secolo fu creata una variante genuinamente normativa che nella lingua scritta conserva forti influenze delle Fiandre e del Brabante. Sotto il dominio straniero, la lingua perse terreno nelle province meridionali e nei secoli XVIII e XIX fu relegata alla condizione di lingua rustica, con il francese come lingua normativa, ma questa situazione fu corretta dall'azione politica nel corso del XX secolo. L'olandese normativo è una varietà dell'olandese moderno (dal 1600) basato principalmente sul dialetto di Amsterdam, poiché questa città è diventata la capitale del paese indipendente. La lingua era ed è conosciuta sotto diversi nomi; per esempio, nel Medioevo era chiamato diets(ch) o duits(ch), da cui il nome inglese (olandese); nel Rinascimento era conosciuto come nederduits(ch), letteralmente basso tedesco, che rifletteva il suo stretto legame con il tedesco del nord, e segnava la differenza con l'alto tedesco, parlato nella parte meridionale della Germania e che sarebbe diventato. la lingua ufficiale di questo paese. Quando le province si unirono per formare il paese, la designazione della lingua fu cambiata in "Nederlands" - un esempio di come la designazione della lingua segua la costituzione di un paese. Va notato che il Nederlands come lingua standardizzata e ufficiale convive con un certo numero di dialetti, come Hollands (olandese) parlato nelle province omonime, Vlaams (fiammingo) parlato in poco più della metà del Belgio, o "Limburgs" parlato in provinciaTitoli di articoli correlati
Países Baixos
Suriname
Bélgica
Aruba
Curaçau
São Martinho
Países Baixos Caribenhos
Guiana
Alemanha
França
Posição
Família
Indo-europeu
Germânica
Ocidental
Países Baixos
Suriname
Bélgica
Aruba
Curaçau
São Martinho
Países Baixos Caribenhos
União Europeia
Unasul
ISO 639
língua indo-europeia
família germânica
Países Baixos
Holanda
Bélgica
Suriname
Aruba
Curaçau
São Martinho
Países Baixos Caribenhos
França
Indonésia
dialeto
Holanda
flamengo
frâncico
400
1100
séculos IV
IX
Países Baixos
Bélgica
frisões
saxões
germânicos
Mar do Norte
séculos VII
VIII
merovíngia
carolíngia
Mar do Norte
Salmos
1500
século XII
flamengo
Flandres
século XV
Brabante
século XVI
Amsterdã
espanhol
século XVII
séculos XVIII
XIX
francês
século XX
Amsterdã(o)
Idade Média
inglês
Renascimento
Países Baixos
frisões
Bélgica
flamenga
Países Baixos
Bélgica
Países Baixos Caribenhos
Aruba
Curaçau
São Martinho
Suriname
África do Sul
Indonésia
Alemanha
França
colonial
Reino Unido
Espanha
Portugal
França
inglês
espanhol
português
francês
Países Baixos
caribenhos
Aruba
Curaçau
São Martinho
Países Baixos Caribenhos
Suriname
Guiana
ingleses
neerlandesa
América do Sul
Região Nordeste do Brasil
África
África do Sul
Boers
Transvaal
Colônia do Cabo
Natal
KwaZulu-Natal
Estado Livre de Orange
Afrikaans
belga
África Central
francês
Bélgica
alemão
Ruanda
Burundi
República Democrática do Congo
Ásia
Oceania
Papua-Nova Guiné
Indonésia
Sri Lanka
Índia
língua indonésia
Holanda do Norte
Holanda do Sul
Utrecht
Guéldria
Groninga
Drente
Overissel
Brabante do Norte
Limburgo
Antuérpia
Brabante
Flandres Oriental
Flandres Ocidental
Dunquerque
Bailleul
frisões
ortografia
silábica
sistema consonantal
encontros consonantais
alemão
fricativas
velares
protogermânico
vogais
quantidade vocálica
fonemas
inglês
iate
inglês
arcabuz
francês
placa
dique
pôlder
Wikimedia
Língua africâner
Língua flamenga
Língua frísia