lingua giapponese
Article
January 31, 2023
La lingua giapponese (日本語; nihongo) è una lingua dell'Asia orientale parlata da circa 128 milioni di persone, principalmente in Giappone, dove è la lingua nazionale. È un membro della famiglia linguistica giapponese e il suo rapporto con altre lingue come il coreano è dibattuto. Il giapponese è stato raggruppato insieme a famiglie linguistiche come Ainu, Austro-Asiatici e l'ormai screditato Altaica, ma nessuna di queste proposte ha ottenuto un'ampia accettazione. Poco si sa sulla preistoria della lingua giapponese o sulla sua prima apparizione in Giappone. I documenti cinesi del III secolo d.C. registravano alcune parole giapponesi, ma testi sostanziali non apparvero fino all'VIII secolo. Durante il periodo Heian (794–1185), i cinesi ebbero una notevole influenza sul vocabolario e sulla fonologia dell'antico giapponese. Il giapponese del tardo periodo medio (1185-1600) includeva cambiamenti nelle caratteristiche che lo avvicinavano al linguaggio moderno e la prima apparizione di prestiti europei. Il dialetto standard si trasferì dalla regione del Kansai alla regione di Edo (dove oggi si trova Tokyo) all'inizio del periodo giapponese moderno (dall'inizio del XVII secolo alla metà del XIX secolo). Dopo la fine nel 1853 dell'isolamento autoimposto del Giappone, il flusso di prestiti dalle lingue europee aumentò in modo significativo. Diverse parole mutuate dall'inglese, in particolare, divennero frequenti e proliferarono parole giapponesi con radici inglesi.Il giapponese è una lingua agglutinante, con una fonotassi semplice, un sistema vocale puro, vocali fonemiche e lunghezza consonante, e un accento lessicalmente significativo. L'ordine delle parole è normalmente soggetto-oggetto-verbo con particelle che segnano la funzione grammaticale delle parole e la struttura della frase è argomento-commento. Le particelle della frase finale vengono utilizzate per aggiungere un impatto emotivo o enfatico o per porre domande. I nomi non hanno numero grammaticale o genere e non ci sono articoli. I verbi sono coniugati, principalmente per tempo e voce, ma non per persona. Anche gli equivalenti giapponesi degli aggettivi sono coniugati. Il giapponese ha un complesso sistema di costruzioni onorifiche con forme verbali e vocabolario per indicare lo stato relativo dell'oratore, dell'ascoltatore e delle persone menzionate. Il giapponese non è geneticamente correlato al cinese, ma fa ampio uso di caratteri cinesi, chiamati kanji (漢字), nel suo sistema di scrittura, e gran parte del suo vocabolario è preso in prestito dalla lingua cinese. Insieme al kanji, il sistema di scrittura giapponese utilizza principalmente due sillabari, hiragana (ひらがな;平仮名) e katakana (カタカナ;片仮名). L'alfabeto latino (o romaji) è usato in modo limitato, come per gli acronimi importati, e il sistema numerico utilizza principalmente numeri indù-arabi accanto ai tradizionali numeri cinesi.
Storia
Prima dell'arrivo del sistema di scrittura cinese in Giappone, tra il V e il VII secolo, la letteratura giapponese si basava principalmente sulla sua tradizione orale. In molte società prive di sistemi di scrittura, questa situazione prevede l'emergere di storie e canzoni da miti, saghe, leggende, poemi epici e poesie. Il Giappone aveva tre diversi tipi di società: Ainu, Ryūku e Yamato.Gli Ainu abitavano le isole settentrionali dell'arcipelago, in questo caso Hokkaido, Sakhalin e Kurils, mentre Ryūku e Yamato occupavano le restanti isole. Gli Ainu erano una società leggermente più arretrata, ancora collezionista, e la loro lingua era abbastanza diversa dagli altri due gruppi. Il Ryūku aveva alcune somiglianze con lo Yamato e si potrebbe dire che fosse la stessa lingua, solo un dialetto diverso. "Il sistema sonoro della lingua giapponese del periodo Nara (nella regione di Yamato) aveva otto distinti suoni vocalici e consonantici, che, per certi aspetti, differiscono dai suoni di oggi”. Il linguaggio degli Yamato divenne quello che oggi viene chiamato jaTitoli di articoli correlati
Kanji
Japão
Havaí
Guam
Ilhas Marshall
Palau
Taiwan
Oblast de Sacalina
Ásia
Posição
Família
Japônico
Escrita
Caracteres chineses
kanji
Kana
hiragana
katakana
Japão
Angaur
Palau
Ministério da Educação, Cultura, Desporto, Ciência e Tecnologia do Japão
ISO 639
leste asiático
Japão
línguas japônicas
coreano
Ainu
Austro-asiáticas
Altaica
período Heian
Kansai
Edo
Tóquio
inglês
língua aglutinante
kanji
língua chinesa
alfabeto latino
romaji
indo-arábicos
Ainus
Hokkaido
Sacalina
Curilas
Japão
línguas japônicas
línguas japônicas
coreano
línguas altaicas
língua coreana
língua coreana
período Yayoi
Baekje
Koguryo
chinês
português
inglês
Segunda Guerra Mundial
Taiwan
península da Coreia
Manchúria
Filipinas
Brasil
Havaí
Peru
Argentina
Austrália
Sydney
Gold Coast
Brisbane
Melbourne
Canadá
Estados Unidos
Califórnia
Filipinas
de facto
década de 1940
imigração japonesa no Brasil
português
bilíngue
imigrantes brasileiros no Japão
rōmaji
hiragana
katakana
kanji
algarismos indo-arábicos
Kanji
substantivos
adjetivos
verbos
Hiragana
okurigana
furigana
onomatopeias
Katakana
onomatopeias
Rōmaji
ONU
SONY
Panasonic
Pioneer (empresa)
Aiwa
SONY
numerais indo-arábicos
numerais japoneses
Asahi Shimbun
19 de abril
2004
língua tonal
romanização Hepburn
moras
hiragana
katakana
sistema Hepburn
Roomaji
Hiragana
Katakana
SOV
chinês
coreano
pronomes em japonês
rendaku
Numerais Japoneses
judô
jiu-jítsu
quimono
gueixa
samisém
samurai
xogum
cabúqui
nô
catana
caratê
sumô
Declaração Universal dos Direitos Humanos
Wikilivros
Wikiquote
Ateji
Títulos honoríficos japoneses
Sistema de numeração japonês
Palavras japonesas de origem portuguesa
Campanha de nacionalização
alemão
italiano
Getúlio Vargas
Grupo de Estudos Linguísticos do Estado de São Paulo
Instituto de Estudos da Linguagem da Unicamp
Ethnologue
Wayback Machine
Angaur
Palau
ISBN
ISSN
OGG
LibriVox
Wikipédia