lingua yiddish
Article
January 30, 2023
La lingua yiddish (ייִדיש, יידיש o אידיש yydish o yiddish, pronunciato [ˈ(j)ɪdɪʃ], letteralmente 'ebraico'; nelle fonti più antiche ייִדיש-טײַטש, yiddish-Taytsh, lett. derivato dall'alto tedesco, storicamente parlato da ebrei ashkenaziti . La lingua potrebbe aver avuto origine durante il IX secolo nell'Europa centrale, fornendo alla nascente comunità ashkenazita un volgare a base tedesca fuso con elementi presi dall'ebraico e dall'aramaico, nonché - più tardi - lingue slave e tracce di lingue romanze. La scrittura yiddish usa l'alfabeto ebraico. Negli anni '90 c'erano da 1,5 a 2 milioni di parlanti yiddish, per lo più ebrei chassidici e haredi. I primi riferimenti sopravvissuti risalgono al XII secolo e chiamano la lingua לשון־אַשכּנז (loshn-ashknaz, "lingua di Ashkenaz") o טײַטש (taytsh), una variante di Tiutsch, il nome contemporaneo del medio alto tedesco. Colloquialmente, la lingua è talvolta chiamata מאַמע־לשון (mame-loshn, letteralmente "lingua madre"), distinguendola da לשון־קודש (loshn koydesh, "lingua sacra"), che significa ebraico e aramaico. Il termine "yiddish", abbreviazione di Yiddish Taitsh ("ebreo tedesco"), non divenne la designazione più utilizzata in letteratura fino al XVIII secolo. Alla fine del XIX e XX secolo, la lingua era più comunemente chiamata "ebraica", specialmente in contesti non ebraici, ma "yiddish" è ancora oggi la designazione più comune. Scritto in alfabeto ebraico, divenne una delle lingue più diffuse al mondo, comparendo nella maggior parte dei paesi a popolazione ebraica nel XIX secolo. Insieme all'ebraico e all'aramaico, è una delle tre principali lingue letterarie della storia ebraica. Lo yiddish occidentale, l'unica forma di yiddish usata durante i primi tempi della storia della lingua, rimase il ramo dominante durante il periodo dell'antico yiddish (che terminò intorno al 1350). Comprende Texmex Yiddish (Svizzera/Alsazia/Tedesco meridionale), Midwest (Tedesco centrale) e Northwest (olandese-tedesco settentrionale). Lo yiddish orientale, più o meno uguale per importanza alla sua controparte occidentale durante il periodo dello yiddish medio (1350-1600 circa), lo superò di gran lunga nel periodo del primo nuovo yiddish (dal 1600 circa) e include tutto lo yiddish parlato odierno. I principali dialetti yiddish orientali - sud-est (parlato in Ucraina e Romania), Medio Oriente (Polonia e Ungheria) e nord-est (Lituania e Bielorussia) - costituiscono la base della moderna pronuncia standard dello yiddish, sebbene la grammatica della lingua letteraria sia ispirata in tutti e tre. Fin dall'inizio, lo yiddish era la lingua sia del mercato che delle accademie talmudiche. La letteratura yiddish ha continuato a crescere nel corso dei secoli, specialmente nei generi non coperti dall'ebraico e dall'aramaico tradizionali. L'emergere della stampa yiddish nel XVI secolo ha stimolato lo sviluppo di una lingua letteraria modellata su un modello yiddish occidentale. A causa della sua graduale assimilazione al tedesco, nonché di una campagna politica per sradicare la lingua condotta dagli aderenti al movimento germanizzante della fine del XVIII secolo, lo yiddish occidentale si estinse. Attualmente lo yiddish è parlato soprattutto nelle comunità ebraiche dei seguenti paesi: Germania, Argentina, Stati Uniti, Belgio, Francia, Israele, Lituania, Russia, Brasile, Ucraina, Canada. Attualmente due gruppi principali usano lo yiddish: gli ebrei ortodossi di tutto il mondo, in particolare gli ultra-ortodossi (anche quelli residenti in Israele e New York), e gli ebrei laici, anziani o meno, che apprezzano le proprie radici. Lo yiddish si è sviluppato all'interno della cultura ashkenazita, dal X secolo in poi nell'Europa centrale e orientale, e si è diffuso in altre regioni del pianeta con l'emigrazione della sua gente.
Titoli di articoli correlati
Ucrânia
Bélgica
Rússia
Polónia
Alemanha
Moldávia
Roménia
Lituânia
Letônia
Israel
Estados Unidos
Brasil
Canadá
Argentina
Família
Indo-europeia
Germânica
Bósnia e Herzegovina
Moldávia
Países Baixos
Polónia
Roménia
Suécia
Ucrânia
ISO 639
alto alemão
Ashkenazi
Alemanha
Argentina
Estados Unidos
Bélgica
França
Israel
Lituânia
Rússia
Brasil
Ucrânia
Canadá
judeus seculares
asquenazita
século X
germânico
alto-alemão
eslavo
polonês
ucraniano
bielorrusso
russo
semita
hebraico
aramaico
hebraico moderno
Europa Central
Europa Oriental
asquenazitas
sefarditas
árabe
Espanha
África
poligamia
Rabeynu Gershom
hebraico
godos
visigodos
Europa
hebraico
aramaico
Talmud
Cabala
Polônia
Ucrânia
Bielorrússia
Rússia
Lituânia
século XVII
século XVIII
século XIX
1908
Ucrânia
Varsóvia
Vilnius
Segunda Guerra Mundial
União Soviética
América do Norte
Sibéria
Birobidjan
Estados Unidos
hebraico
1995
União Europeia
asquenazi
Antuérpia
Londres
Israel
hebraicos
Países Baixos
Itália
Rússia
Alemanha
Dinamarca
Alsácia
Suíça
Lituânia
Bielorrússia
Letônia
Polônia
Hungria
Ucrânia
Romênia
iídiche
dialetos
Ortografia iídiche
alfabeto hebraico
árabe
Israel
Idade Média
Principe Boleslaw o Piedoso de Kaliz
Fonologia do iídiche
fonemas
século XIX
Mendele Mocher Sefarim
Sholom Aleichem
I. L. Peretz
Isaac Bashevis Singer
Nobel de Literatura
Ladino
Língua hebraica
Wikipédia