Fisica teorica
Article
February 2, 2023
La fisica teorica utilizza modelli matematici e concetti fisici, insieme a tecniche di deduzione come la logica e l'analisi critica, al fine di spiegare e prevedere razionalmente i fenomeni fisici. È anche la branca della Fisica che si propone di elaborare, migliorare ed eventualmente correggere una data teoria fisica, trasposta in un linguaggio matematico appropriato. La teoria così formulata è alimentata da dati ricavati da esperimenti e, d'altro canto, offre spiegazioni ai dati esistenti e prevede nuovi effetti e fenomeni che possono essere testati sperimentalmente, venendo quindi soggetti a falsificabilità.Fino all'Ottocento esisteva davvero nessuna separazione tra fisica teorica e sperimentale. In generale, gli scienziati che si dedicavano alla fisica realizzavano modelli matematici che consentivano loro di comprendere i risultati dei loro esperimenti o piccoli esperimenti che consentivano loro di correggere i propri modelli matematici. È importante non dimenticare che la fisica è una scienza e quindi si basa essenzialmente sull'esperienza. Fu solo a causa dell'enorme raffinatezza dei metodi matematici e di laboratorio che emerse dal XX secolo in poi. XX la necessità di specializzazione in una o l'altra di queste sotto-aree, e quindi la necessità di definire la fisica teorica. La Fisica Sperimentale e la Fisica Teorica sono, tuttavia, ancora inseparabili, e insieme formano la Fisica, una scienza pienamente compatibile con le esigenze del metodo scientifico. In effetti, sarebbe forse più corretto dire che all'interno della Fisica vi sono, in virtù della natura dei lavori prevalentemente sviluppati, fisici teorici e fisici sperimentali; anche così, nel primo caso, una riserva sulla denominazione "teorica". Una teoria scientifica dell'obbligazione contiene in sé l'insieme dei fatti verificabili conosciuti; il termine "teorico" essendo usato, in tal caso, in notoriamente diretto collegamento soprattutto all'insieme delle idee della teoria, e non al concetto stesso di teoria scientifica.
Relazione con la fisica e la matematica sperimentali
Insieme alla Fisica Sperimentale, che utilizza metodi di osservazione sperimentale, forma l'intera Fisica. Tuttavia, questi due non sono parti indipendenti della Fisica, ma al contrario hanno una forte relazione di interdipendenza e simbiosi. Un modello fisico non ha interesse o validità nella fisica teorica se non spiega e prevede i risultati ottenuti dalla fisica sperimentale, ma il risultato sperimentale ha bisogno anche di un modello teorico che lo spieghi per avere il suo posto nella fisica. Poiché l'obiettivo primario della Fisica è, come quello della Fisica Teorica, spiegare e prevedere razionalmente i fenomeni fisici. Il progresso della fisica emerge così da questa simbiosi: nuove osservazioni generano nuove teorie, che a loro volta, attraverso le loro previsioni, generano nuove esperienze. La prova sperimentale di ipotesi teoriche costituisce la base del metodo scientifico. I requisiti fondamentali per la validità di una teoria scientifica sono, oltre alla sua capacità di spiegare e prevedere i fenomeni fisici, già menzionata sopra, la sua consistenza e rigore matematico. Da questo punto di vista, la Fisica Teorica ha anche un rapporto simbiotico con la Matematica. Un ottimo esempio di ciò è lo sviluppo simultaneo del calcolo infinitesimale e della meccanica classica, ma esistono molti altri esempi.Origine di nuove teorie
Una nuova teoria fisica può nascere da osservazioni sperimentali che non sono spiegate nell'ambito delle teorie precedenti, o dall'esigenza di rigore e coerenza matematiche o dalla generalizzazione dei concetti. Un esempio della prima è la meccanica quantistica, che deriva dalla spiegazione della radiazione del corpo nero e dell'effetto fotoelettrico di Max Planck e Albert Einstein, rispettivamente. Esempio del secondo sono i due contenutiTitoli di articoli correlati
lógica
análise crítica
Física
teoria
falseabilidade
Física geral
Equações de Maxwell
Física
História da Física
Filosofia da Física
Mecânica clássica
Mecânica quântica
Termodinâmica
Eletromagnetismo
Relatividade
Comprimento
Área
Volume
Tempo
Ângulo plano
Ângulo sólido
Velocidade
Velocidade angular
Frequência
Vazão
Fluxo
Aceleração
Aceleração angular
Força
Pressão
Torque
Energia
Calor
Trabalho
Temperatura
Capacidade térmica
Calor específico
Condutividade térmica
Potência
Massa
Densidade
Quantidade de matéria
Carga elétrica
Corrente elétrica
Tensão elétrica
Resistência elétrica
Resistividade
Condutividade
Condutância
Capacitância
Indutância
Momento do dipolo elétrico
Campo elétrico
Momento de dipolo magnético
Campo magnético
Fluxo magnético
Convergência
Física aplicada
Astrofísica
Óptica
Biofísica
Física dos materiais
Física de superfícies
Física da matéria condensada
Geofísica
Física de partículas
Física nuclear
Galileu Galilei
Isaac Newton
Rudolf Clausius
Ludwig Boltzmann
Charles-Augustin de Coulomb
André-Marie Ampère
Carl Friedrich Gauss
Michael Faraday
Hans Christian Ørsted
James Clerk Maxwell
Max Planck
Albert Einstein
Ernest Rutherford
Niels Bohr
Louis de Broglie
Erwin Schrödinger
Richard Feynman
Henry Cavendish
Robert Andrews Millikan
Pêndulo de Foucault
Espalhamento de Rutherford
Experiência de Cavendish
Experimento da dupla fenda
Experiência de Millikan
Experimento de Davisson-Germer
Experiência de Michelson-Morley
Experimento de Franck-Hertz
Experimento de Stern-Gerlach
Experimento de Ørsted
Colisor Relativístico de Íons Pesados
Grande Colisor de Hádrons
Telescópio Espacial James Webb
Séc. XIX
séc. XX
física experimental
Física
método científico
físicos
teoria científica
teoria
Física Experimental
Física
método científico
Matemática
Cálculo Infinitesimal
Mecânica Clássica
mecânica quântica
radiação do corpo negro
efeito fotoeléctrico
Max Planck
Albert Einstein
teorias da Relatividade
leis de Maxwell
referenciais de inércia
Relatividade restrita
Relatividade geral
teoria de cordas
falseabilidade
navalha de Occam
mecânica newtoniana
lei da queda livre de Galileu
leis de Newton
lei da gravitação universal
Teoria da relatividade
Albert Einstein
Mecânica quântica
Física Moderna
Mecânica Analítica
Teoria Newtoniana da Gravitação Universal
Óptica
Teoria de Maxwell do Electromagnetismo
Física estatística
Teoria quântica de campos
Modelo Padrão da Física de Partículas
Cosmologia
Física de partículas
Astrofísica
Física da Matéria Condensada
História da Física
pré-socráticos
Demócrito
Pitágoras
filosofia natural
Aristóteles
Cosmologia
heliocentrismo
geocentrismo
Arquimedes
Siracusa
Tomás de Aquino
cristianismo
Igreja
Nicolau Copérnico
heliocentrismo
Tycho Brahe
Johannes Kepler
ciência da religião
Galileu Galilei
Júpiter
Vênus
Via Láctea
método científico
Isaac Newton
Principia Mathematica
primeira lei
mecânica clássica
Gravitação Universal
Christiaan Huygens
Leibniz
séc. XVIII
Euler
Lagrange
Laplace
William Hamilton
séc. XIX
Mecânica Clássica
Mecânica Celeste
História da Física
Filosofia da Física
Física experimental
Biblioteca Nacional da Alemanha