Sociologia
Article
January 31, 2023
Sociologia - una scienza che studia il funzionamento e i cambiamenti della società in modo sistematico. I sociologi studiano le regole sociali (norme), i processi e le strutture che collegano e dividono le persone, creano o sono una manifestazione di legami tra le persone e il processo del loro cambiamento. Studiano sia gli individui coinvolti nei gruppi sociali che le relazioni interpersonali (ad esempio, famiglia, comunità, associazioni, associazioni). Le relazioni interpersonali incluse nelle dinamiche sociali possono connettere le persone, creare gruppi sociali, istituzioni o intere società, o dividerle attraverso divisioni sociali. Già nell'antichità, il pensiero sociale generalmente inteso esisteva ad un livello elevato. La sociologia come scienza della società ha avuto tre padri. Il primo (nel circolo culturale europeo) fu Platone, poi Giambattista Vico e, così ampiamente riconosciuto come l'unico, Auguste Comte. Il soggetto della ricerca in scienze sociali è un gruppo sociale in termini di stato e cambiamento. I sociologi studiano gli individui nella misura in cui sono in determinate relazioni interne l'uno con l'altro. L'individuo in quanto individuo non è oggetto di ricerca sociologica, ma di psicologia. Alla fine del 19° secolo ci fu un rapido cambiamento nelle società preindustriali europee. Hanno portato alla costituzione di una società industriale. Attualmente si parla dell'inizio dell'era delle società postindustriali. La nascita della sociologia è associata a questi rapidi cambiamenti sociali, quindi molti teorici ritengono che l'obiettivo principale della ricerca della sociologia sia la modernità e la società industriale. Gli effetti dell'applicazione della sociologia e della ricerca sociologica possono essere classificati in tre categorie: risveglio, rivelando problemi precedentemente inosservati; indicando la possibilità di provocare effetti a lungo termine; identificare possibilità di applicazione dirette e finora sconosciute.La sociologia è insegnata come materia accademica in molti campi di studio e funziona come campo di studio separato in molte università in Polonia. Nel 2018, la disciplina della sociologia è stata ribattezzata "scienze sociologiche" nella Classificazione dei campi e delle discipline scientifiche in Polonia e nella Classificazione dei campi e delle discipline scientifiche in Polonia.
Definizioni di sociologia
Jan Szczepański definisce il concetto di sociologia come segue: "la sociologia ricerca le leggi dei fenomeni che si verificano tra le persone, si occupa dello studio delle strutture, cioè dell'assegnazione reciproca delle persone nelle comunità". Ludwik Gumplowicz lo intende così: "la sociologia è lo studio dei gruppi sociali". Georg Simmel scrive della sociologia come "la scienza delle forme ricorrenti di vita sociale". Secondo Zygmunt Bauman, “la sociologia di solito considera le attività umane come frammenti di interi più grandi. Questi insiemi sono gruppi non casuali di persone che sono collegate da una rete di dipendenze reciproche". Piotr Sztompka spiega che "la sociologia è nata come studio scientifico della storia". Secondo Emile Durkheim e i suoi studenti, la sociologia è la scienza dei fatti sociali. Un fatto sociale è qualsiasi metodo di azione in grado di esercitare una forza esterna su un individuo. Può essere, ad esempio, moralità, legge, moda ... Georg Lunberg definisce la sociologia come la scienza delle "sequenze previste del comportamento umano in situazioni sufficientemente definite". Robert Merton, invece, tratta la sociologia come la scienza di un sistema di elementi interconnessi (classi, strati, organizzazioni, gruppi)”.Funzioni della sociologia
Adam Podgórecki distingue cinque funzioni fondamentali della sociologia, intesa da lui come scienza dei diritti generali dell'azione umana collettiva e coordinata: La diagnostica sociale (sociografia) mira a raccogliere dati su vari ambiti della vita sociale in modo intersoggettivamente verificabile eTitoli di articoli correlati
nauka
społeczeństwa
normy
procesy
struktury
więzi
rodzinę
stowarzyszenia
grupy społeczne
Platon
Giambattista Vico
Auguste Comte
psychologia
nowoczesność
społeczeństwo przemysłowe
Jan Szczepański
Ludwik Gumplowicz
Georg Simmel
Zygmunta Baumana
Piotr Sztompka
Emile Durkheima
Robert Merton
Adam Podgórecki
Fryderyka Engelsa
Historia socjologii
łac.
gr.
1837
Auguste Comte
1892
Chicago
Uniwersytetu Warszawskiego
1919
Leon Petrażycki
Floriana Znanieckiego
Uniwersytecie Poznańskim
naukami społecznymi
ekonomia
nauki polityczne
holistyczne
historia
filozofia
antropologia
socjobiologia
XIX
XX wieku
pozytywistyczną
naturalistyczną
Max Weber
socjologii rozumiejącej
Florian Znaniecki
współczynnika humanistycznego
nauk humanistycznych
Teoria socjologiczna
wieloparadygmatyczną
funkcjonalizm
teoria konfliktu
teoria wymiany
szkoła chicagowska
strukturalizm
etnometodologia
teoria krytyczna
symboliczny interakcjonizm
grupy społeczne
psychologii społecznej
socjologię historyczną
socjologię krytyczną
Polskim Towarzystwie Socjologicznym
antropologia społeczna
praca socjalna
symbolicznego interakcjonizmu
socjologia medycyny
socjologia miasta
socjologia nauki
socjologia pracy
socjologia prawa
socjologia religii
socjologia wsi i rolnictwa
bezpieczeństwa narodowego
socjotechnika
Socjologii Ekonomicznej
Socjologii Zdrowia i Medycyny
Socjologii Płci
Socjologii Ciała
socjologię polityki
politologia
socjologia Internetu
socjologia jakościowa
socjolingwistyka
Jan Szczepański
Stanisław Kosiński
Zygmunt Bauman
Anthony Giddens
Piotr Sztompka
Kontrola autorytatywna
LCCN
GND
BnF
NKC
BNE
J9U
LNB
KRNLK
Encyklopedia internetowa
Britannica
БРЭ
Nacionālā enciklopēdija
Store norske leksikon