Morfina
Article
February 2, 2023

Morfina (latino Morphinum) - un composto chimico organico del gruppo degli alcaloidi. È un componente dell'oppio e il suo componente psicoattivo più importante. Fu separato nel 1804 da Friedrich Sertürner. Allo stato puro è un solido bianco, dal sapore amaro, poco solubile in acqua. Ha effetti narcotici (intossicanti), analgesici e antitosse, antidiarroico, ha un effetto depressivo sul sistema nervoso centrale (appartiene al gruppo dei depressivi). Dosi eccessive possono portare al coma con depressione del centro respiratorio (insufficienza respiratoria). L'uso ripetuto di morfina porta alla dipendenza fisica, la dipendenza psicologica si verifica molto più velocemente. Dosi ripetute di morfina, come altri farmaci oppioidi, provocano tolleranza al farmaco. In medicina, è usato per via orale come morfina cloridrato o solfato e per iniezione come morfina solfato. I preparati con morfina possono essere somministrati per via orale, sottocutanea, endovenosa, nonché nello spazio subaracnoideo ed epidurale. A causa della breve emivita, le dosi di morfina devono essere somministrate frequentemente per mantenere l'effetto analgesico. Sono state sviluppate compresse a rilascio modificato che forniscono analgesia fino a 12 ore. Sebbene ci siano molti nuovi farmaci sintetici che alleviano il dolore da oppioidi o farmaci farmacologicamente diversi, la morfina è ancora usata per trattare il dolore. La morfina è stata utilizzata su larga scala dalle truppe che hanno combattuto nella seconda guerra mondiale. I suoi derivati includono: codeina - etere metilico, tebaina - etere dimetilico, eroina - un derivato diacetile, dionina - etere etilico Il nome della morfina deriva dal nome del dio greco dei sogni - Morfeo, a causa delle sue proprietà ipnotiche precedentemente utilizzate. Nell'antichità e nel Medioevo il decotto di semi di papavero veniva bevuto a scopo narcotico e ipnotico, tra l'altro veniva somministrato ai bambini piccoli per tranquillizzarli e farli dormire di più.
Controindicazioni
Assoluto: insufficienza respiratoria acuta, allergia ai farmaci, intossicazione da stupefacenti e atropina, aumento della pressione intracranica, periodo dell'allattamento al seno. Relativo: procedure biliari, cuore polmonare cronico, ipertiroidismo, insufficienza epatica e renale.Interazioni
Mostra sinergia con altri depressivi del SNC (anestetici inalatori ed endovenosi, analgesici oppioidi, sedativi, ipnotici, antidepressivi triciclici, alcol, ecc.), quindi il loro uso combinato può portare a un calo della pressione sanguigna, eccessiva sedazione, coma e apnea. I beta-bloccanti e gli antistaminici aumentano l'effetto depressivo della morfina sul SNC. La metoclopramide accelera l'assorbimento della morfina e ne aumenta l'effetto. La morfina può aumentare l'effetto antiaggregante degli anticoagulanti. I contraccettivi orali e la rifampicina aumentano la clearance della morfina. Non ci sono state interazioni avverse con fluoxetina.Reazione avversa
L'abuso cronico di morfina non può causare gravi conseguenze per un lungo periodo di tempo, anche anni. Le prestazioni intellettuali potrebbero non mostrare alcun deterioramento per lungo tempo. La demenza compare solo molti anni dopo e solo nei casi più gravi. D'altra parte, in primo piano ci sono i disturbi caratteriali: indebolimento della volontà, pigrizia, perdita del dovere e dell'emotività, superficialità delle aspirazioni di vita, restringimento degli interessi concentrandosi sulla ricerca della morfina. Possono verificarsi bradicardia, calo della pressione sanguigna, aumento del tono dello sfintere di Oddi, vomito, nausea, costipazione, compromissione mentale, difficoltà a urinare, sintomi psicotici e sonnolenza eccessiva. In caso di donoTitoli di articoli correlati
związku chemicznego
inne znaczenia tej nazwy
łac.
organiczny związek chemiczny
alkaloidów
opium
psychoaktywnym
Friedricha Sertürnera
substancją
smaku
wodzie
IUPAC
Masa molowa
Numer CAS
PubChem
DrugBank
SMILES
InChI
Gęstość
Rozpuszczalność
wodzie
metanol
pirydyna
etanolu
eterze
acetonie
Temperatura topnienia
Temperatura sublimacji
Kwasowość
Zasadowość
Karta charakterystyki
Globalnie zharmonizowany systemklasyfikacji i oznakowania chemikaliów
Zwroty H
Zwroty P
Europejskie oznakowanie substancji
oznakowanie ma znaczenie wyłącznie historyczne
Zwroty R
Zwroty S
NFPA 704
kodeina
tebaina
heroina
hydromorfon
etylomorfina
dezomorfina
stanu standardowego
ATC
N02AA01
Legalność w Polsce
środek odurzający grupy I-N
Stosowanie w ciąży
Biodostępność
Metabolizm
wątrobowy
Wydalanie
moczem
żółcią
układ nerwowy
depresantów
śpiączki
uzależnienia
leków opioidowych
lek
medycynie
iniekcji
przestrzeni podpajęczynówkowej
II wojnie światowej
pochodnych
kodeina
tebaina
heroina
dionina
Morfeusza
maku
alergia
atropiną
przewlekłe serce płucne
nadczynność
tarczycy
wątroby
nerek
OUN
fluoksetyną
bradykardia
dawka śmiertelna
morfinizm
opiaty
opioidofobia
narkomania
uzależnienie
CRC Handbook of Chemistry and Physics
PubChem
United States National Library of Medicine
DrugBank
University of Alberta
Merck KGaA
Tadeusz Bilikiewicz
Kontrola autorytatywna
związek chemiczny
LCCN
GND
BnF
NKC
J9U
Encyklopedia internetowa
Britannica
БРЭ