Colosso (dipinto di Francisco Goi)
Article
June 29, 2022

Colosso noto anche come il gigante o il panico (spagnolo: El coloso) - dipinto ad olio del pittore spagnolo Francisco Goya, creato intorno al 1808–1812 o 1818–1825. Interpretare quest'opera enigmatica, che raffigura un gigante in preda al panico, è diventata una sfida per i critici d'arte. Sono stati analizzati tenendo conto del background storico, delle fonti letterarie dell'epoca e dell'interesse di Goya per la figura di un gigante. Interpretazioni completamente diverse, e spesso anche contraddittorie, di quest'opera sembrano ugualmente accurate. La maggior parte delle interpretazioni proposte per questo quadro, soprattutto per la figura del gigante stesso, sono dominate dall'idea che si tratti di un'allegoria degli orrori della guerra; una visione del terrore e del caos provocati dal conflitto armato. Il dipinto divenne un'opera emblematica della guerra d'indipendenza spagnola e fu probabilmente realizzato durante la sua durata. Dal 1931 il dipinto è nella collezione del Museo del Prado. Dal 2008, la paternità di Goya è stata apertamente messa in discussione da alcuni storici dell'arte associati al Museo del Prado. Il dibattito internazionale innescato dal museo di Madrid ha diviso gli intenditori di Goya e ha provocato reazioni antagoniste. Prado ha catalogato il dipinto come opera di un seguace di un pittore, ma nel 2021 ha restaurato l'attribuzione di Goya.
Circostanze della creazione
La data di creazione del dipinto è sconosciuta, molto probabilmente fu dipinto durante la Guerra d'Indipendenza spagnola nel 1808-1814. Era elencato come n. 18 nell'inventario delle opere di Goya compilato dall'artista e da suo figlio nel 1812 dopo la morte della moglie del pittore, Josefa Bayeu. Questa data determina anche il terminus ante quem della creazione del dipinto. Il "X. 18” (X indicava le opere che andarono a Javier Goya dopo la divisione della proprietà) è visibile nell'angolo in basso a sinistra sulle foto più antiche del dipinto, ad esempio quella del 1930, quando fu inclusa nella collezione del Prado. A parte il titolo Giant (spagnolo Un gigante), l'inventario non contiene altri dettagli che lo descrivano. In questo periodo la scena politica europea è dominata dalle conquiste militari di Napoleone Bonaparte. Poiché la Spagna controllava l'accesso al Mediterraneo, divenne un obiettivo strategico per la Francia. Carlo IV, che regnò in Spagna, era internazionalmente considerato un sovrano inetto e la sua posizione era minacciata dall'erede filo-britannico, il principe Ferdinando. Napoleone approfittò dell'ingenuità di Carlo IV e propose la conquista congiunta e la spartizione del territorio portoghese, mentre il vero obiettivo era introdurre le truppe francesi in Spagna e prendere il potere nel paese. Con il pretesto di rafforzare l'esercito spagnolo, 23.000 soldati francesi entrarono in Spagna nel novembre 1807. Carlo IV fu costretto ad abdicare in favore di suo figlio. Ferdinando VII salì al trono, contando sulla protezione di Napoleone, ma Napoleone costrinse i Borboni a lasciare il paese ea rassegnare le dimissioni dal trono in favore del fratello Giuseppe. Le truppe di Napoleone invasero la Spagna e commisero tutti i tipi di crimini. I massacri, le distruzioni e i saccheggi sono stati illustrati da Goya nelle figure di Gli orrori della guerra. Il pittore assistette alla brutale sottomissione della popolazione spagnola da parte dell'esercito francese, come si evince dal commento alla figura 44, l'ho visto. Il Colosso è spesso considerato un simbolo di questa guerra e della resistenza spagnola. Come altri liberali spagnoli, Goya si trovò in una posizione difficile di fronte all'invasione francese. Inizialmente, ha sostenuto gli ideali della Rivoluzione francese, credendo che le idee illuministiche avrebbero liberato la Spagna dal feudalesimo e instillato in essa la democrazia. Tuttavia, la cultura di Goya e la sua affiliazione con la cerchia dei riformatori illuminati si rivoltarono contro di lui. Bollato come afrancesado (francese), sospettato di tradimento, assistette impotente alla caduta della sua patria e delle sue convinzioni personali. È possibile che stesse attraversando una crisi di identità, che insieme e conTitoli di articoli correlati
hiszp.
obraz olejny
hiszpańskiego
Francisca Goi
Francisco Goya
Malarstwo alegoryczne
olej
płótnie
Madryt
Prado
wojny niepodległościowej
Muzeum Prado
atrybucję
wojny niepodległościowej
terminus ante quem
Napoleona Bonapartego
Morza Śródziemnego
Karol IV
księcia Ferdynanda
Portugalii
Burbonów
Józefa
Okropności wojny
Okropności wojny
feudalizmu
demokrację
kompozycję
preromantyzmu
Saturn pożerający własne dzieci
czarnych obrazów
Alegoria Madrytu
Hiszpania, Czas i Historia
Nigel Glendinning
Juana Bautisty Arriazy
Pirenejów
Manuela José Quintany
Cristóbala de Beñi
Francisca Martíneza de la Rosy
Gotów
Maurów
Saturna
Ferdynanda VII
monarchię absolutną
Napoleona
Herkulesem
Manuela Godoya
Inkwizycję
Akwatinta
Jesusy Vegi
czarne obrazy
Herakles Farnezyjski
cuaderno italiano
Hendricka Goltziusa
Francisca de Zurbarána
Pałacu Buen Retiro
Johann Heinrich Füssli
Balon
Manuela Mena
Juliet Wilson Bareau
atrybucję
Mleczarki z Bordeaux
Nigel Glendinning
Juan Carlos Ruiz Souza
Valeriano Bozal
Fernando Marías Franco
Fernando Checa
Antonio Bonet Correa
José Milicua
Jesusa Vega
ABC
Muzeum Prado
Asensia Julià
perspektywie
tapiserii
Francisco Calvo Serraller
Tauromachii
Pirenejami
Aragonii
anatomii
Hiszpanów
Jesusa Vega
Uniwersytetu Complutense
czarnych obrazów
Tauromachia
Vicente Poleró
Domu Głuchego
Portretem Rity Luny
José Manuel Pita Andrade
testamentem
Pedra Fernándeza Durána y Bernalda de Quirósa
Francisca Javiera Sáncheza Cantóna
Miguel Fernández Durán, markiz de Tolosa
Akademii św. Ferdynanda
Nigela Glendinninga
Manuela Mena
Alfonso E. Pérez Sánchez
Gonzalo Anes
Jeannine Baticle
Nigel Glendinning
Fred Licht
Nigel Glendinning
Robert Hughes
W.A.B.
OCLC
Juan J. Luna
ISSN
José Gudiol
Juan J. Luna
Nigel Glendinning
ISSN
José Camón Aznar
Jeannine Baticle
Nigel Glendinning
ISSN
Francisco Calvo Serraller
Alfonso E. Pérez Sánchez
Wydawnictwo „Arkady”
ISSN
Valeriano Bozal
ISSN
ISSN
Carlos Foradada
Wydawnictwo „Arkady”
OCLC
Juan J. Luna
ABC
Nigel Glendinning
Juan Carlos Ruiz Souza
ABC
ABC
Nigel Glendinning
ISSN
El País
Manuela Mena
Museo del Prado
El País
ISSN
Francisco Calvo Serraller
El País
ABC
ABC
The Wall Street Journal
ABC
Jesusa Vega
Jesusa Vega
ISSN
Jesusa Vega
Manuela Mena
El País
José Manuel Pita Andrade
ABC
ABC
ABC
Nigel Glendinning
Alfonso Pérez Sánchez
Xavier Desparmet Fitz-Gérald
Pierre Gassier
Juliet Wilson Bareau
Janis Tomlinson
José Gudiol
Alfonso E. Pérez Sánchez
Alfonso E. Pérez Sánchez
Wydawnictwo „Arkady”
Antonio Domínguez Ortiz
José Manuel Pita Andrade
Valeriano Bozal
Werner Hofmann
Francisco Calvo Serraller
Jesusa Vega