Detroit
Article
January 30, 2023

Detroit (pronunciato [dɨˈtrɔɪt]; dal francese, stretto) - una città negli Stati Uniti, nel Michigan, sulla riva settentrionale del fiume Detroit che collega il lago St. Chiara ed Erie. A sud, è adiacente alla città canadese di Windsor, nella provincia dell'Ontario.
Storia
Fondata il 24 luglio 1701 dal francese Antoine de la Mothe Cadillac. Nel 1796 fu ufficialmente trasferito negli Stati Uniti. Nel 1802 Detroit ottenne i diritti di città. Dopo il 1830, rapido sviluppo (apertura della navigazione a vapore sui Grandi Laghi, afflusso di immigrati dall'Europa). Negli anni 1837-1847 la capitale dello stato del Michigan. Centro abolizionista e punto di trasferimento per gli afroamericani in fuga in Canada. Dopo la prima guerra mondiale, un ulteriore afflusso di immigrati, incl. dalla Polonia (oltre 1,3 milioni di persone di origine polacca, di cui circa 250.000 che parlano polacco ogni giorno); Negli anni '60 scoppiarono disordini razziali, a seguito dei quali gran parte della popolazione bianca si trasferì nei sobborghi (più della metà della popolazione nera del Michigan vive a Detroit). In passato, la città era una grande concentrazione della comunità polacca. I polacchi arrivarono in città dal XIX secolo, inizialmente dalla Grande Polonia (spartizione prussiana), poi da altre partizioni e infine dall'immigrazione da altre parti degli Stati Uniti. A metà degli anni '20, Detroit ospitava circa 250.000 polacchi, il più grande gruppo di immigrati nella regione. Solo le restrizioni amministrative nella politica dell'immigrazione limitarono l'afflusso di polacchi dall'Europa e gli afroamericani dal sud degli Stati Uniti iniziarono ad arrivare alle fabbriche. Nel periodo tra le due guerre, i lavoratori non polacchi impararono le basi della lingua polacca per poter comunicare con la maggior parte della forza lavoro, ma allo stesso tempo i polacchi erano, dopo gli afroamericani, uno dei gruppi di rango più basso in le gerarchie sociali e con queste ultime gareggiavano strenuamente per il salario, ci furono scontri, spesso alimentati dai proprietari delle fabbriche. Fino agli anni '60, ai polacchi era anche vietato stabilirsi nei distretti più ricchi.Caduta della città
Ci sono molte ragioni per il fallimento di Detroit nel 2013, e le loro origini dovrebbero essere ricercate nella seconda metà del secolo scorso. In generale, è stata una combinazione di deindustrializzazione, cattiva politica di zonizzazione, scoppio di rivolte e politica fiscale inadeguata.Anni '50
Nel dopoguerra la città perse circa 150.000 posti di lavoro nelle periferie. Ciò era dovuto ai cambiamenti tecnologici nella produzione, all'automazione progressiva, al consolidamento delle società, alla politica fiscale, alla costruzione di una rete di autostrade. Grandi aziende come Packard, Hudson e Studebaker, così come molte altre più piccole, hanno notevolmente ridotto le loro attività o sono fallite. Negli anni '50, la disoccupazione in città salì al 10%. Anni '50 – '60 XX secolo Costruzione di strade Le superstrade costruite attraversavano i quartieri più densamente popolati della parte nera della popolazione della città, creando barriere di qualche tipo, separandoli l'uno dall'altro. In questa occasione furono rasi al suolo molti edifici, ad esempio la costruzione della sola Edsel Ford Expressway comportò la liquidazione di circa 2.800 edifici, tra locali, ristoranti e chiese.Rivolte nel 1967
Nell'estate del 1967 scoppiarono disordini in città. Durante i cinque giorni sono morte 43 persone, 33 delle quali nere; 467 persone sono rimaste ferite: 182 civili, 167 poliziotti, 83 vigili del fuoco, 17 membri della guardia nazionale, 16 poliziotti di stato, 3 militari. 2.509 negozi sono stati saccheggiati o bruciati, 388 famiglie hanno perso la casa; 412 edifici sono stati bruciati o danneggiati a sufficienza per essere demoliti. Le perdite sono state stimate in $ 40-80 milioni. A seguito delle rivolte, molte aziende sono state chiuse o trasferite in altre più sicureTitoli di articoli correlati
inne znaczenia
d
ɨ
ˈ
t
r
ɔ
ɪ
t
miasto
Stanach Zjednoczonych
Michigan
Detroit
St. Clair
Erie
Dewiza
Państwo
Stany Zjednoczone
Stan
Michigan
Hrabstwo
Wayne
Prawa miejskie
FIPS
GNIS
Burmistrz
Kod pocztowy
kanadyjskim
Windsor
Ontario
Antoine’a de la Mothe Cadillaca
Stanom Zjednoczonym
prawa miejskie
Europy
abolicjonizmu
Kanady
I wojnie światowej
Polonii
Afroamerykanie
dezindustrializacji
zamieszek
zamieszki
film
Eminema
General Motors
Ford Motor Company
General Motors
Chrysler
L. Miesa van der Rohe
Ann Arbor
Flint
Windsor
regionem metropolitalnym
upadłość
Ricka Snydera
Cleveland
Port lotniczy Detroit
protestantyzm
katolicyzm
Kościół katolicki
Kościół Luterański Synodu Missouri
Narodowa Konwencja Baptystyczna USA
Muzułmanie
Zielonoświątkowcy
Zbory Boże
Kościół Boży w Chrystusie
Kościół Boży
Zjednoczony Kościół Metodystyczny
Kościół Ewangelicko-Luterański w Ameryce
Archidiecezji Detroit
Parafia św. Jacka
Parafia Świętych Apostołów Piotra i Pawła
Parafia Przemienienia Pańskiego
Parafia św. Wojciecha
baseballowy
koszykarska
Detroit Pistons
hokejowa
Red Wings
baseballowa
Tigers
futbolu amerykańskiego
Detroit Lions
Hamtramck
Dworzec Centralny Michigan
Kontrola autorytatywna
VIAF
LCCN
GND
LIBRIS
BnF
SUDOC
NLA
NKC
BNE
J9U
BLBNB
LIH
WorldCat
Encyklopedia internetowa
PWN
Britannica
БРЭ
ЕСУ
NE.se
Store norske leksikon
Visuotinė lietuvių enciklopedija