Il fronte italiano (prima guerra mondiale)
Article
June 28, 2022

Il fronte italiano durante la prima guerra mondiale correva dal confine italo-svizzero e a forma di S attraverso l'Alto Adige, a nord del Lago di Garda, attraverso le Dolomiti, le Alpi Carniche, le Alpi Giulie e fino al fiume Isonzo e alla città di Monfalcone. I combattenti furono principalmente l'Italia e l'Austria-Ungheria. I combattimenti si svolsero in ambienti molto difficili, sia dal punto di vista climatico sia dal punto di vista del terreno, in alta montagna ed entrambe le parti belligeranti subirono pesanti perdite. L'Italia iniziò un'offensiva sorprendentemente iniziale per assicurarsi il proprio obiettivo, ma la guerra si concluse con una guerra di trincea diversa da quella sul fronte occidentale. Gli obiettivi italiani L'Italia era stata un membro della Triplice Alleanza, ma inizialmente voleva rimanere fuori dalla guerra. Ma dopo un anno di neutralità, l'Italia entrò nella prima guerra mondiale nel 1915 a fianco delle potenze dell'Intesa. Il Regno d'Italia sperava che unendosi alle potenze dell'Intesa contro le potenze centrali, il paese potesse conquistare le province del Trentino, dell'Alto Adige, dell'Istria con la città portuale di Trieste e della Dalmazia. Queste erano aree in cui il paese aveva rivaleggiato con l'Austria-Ungheria dal Congresso di Vienna del 1815 dopo le guerre napoleoniche. Con l'accordo di Londra del 26 aprile 1915, l'Italia passò alle Potenze dell'Intesa e ricevette sostegno nelle sue rivendicazioni territoriali.
Sviluppo
1915
Il 23 maggio 1915 l'Italia dichiarò guerra alla Germania e all'Austria-Ungheria e il 23 giugno lanciò un'offensiva attraverso il fiume Isonzo contro la contea austriaca di Görz e la città fortificata di Gorizia. Gli italiani hanno anche attraversato il confine attraverso i passi di montagna a nord del Trentino e nelle Dolomiti. Gli alpini italiani scalarono di notte la montagna alta 2.300 m del Monte Negro nelle Alpi Giulie e inseguirono dall'alto i difensori austriaci. Tuttavia, la mancanza di equipaggiamento, in particolare di artiglieria, rese difficile il progresso italiano e l'Austria-Ungheria stabilì una linea di difesa a una certa distanza all'interno del proprio territorio. Ci furono anche scaramucce nel mare Adriatico e bombardamenti da entrambe le parti attraverso il mare Adriatico. Nel dicembre 1915, gli italiani avevano lanciato quattro offensive attraverso il fiume Isonzo, ma con grandi perdite e piccoli guadagni.1916
Nel marzo 1916 l'Italia lanciò una quinta offensiva all'Isonzo, ma questa si fermò dopo pochi giorni a causa del maltempo. Invece, il 15 maggio, l'Austria-Ungheria ha lanciato una controffensiva in Trentino contro la città di Asiago. L'Austria-Ungheria cercò di sfondare le posizioni italiane e raggiungere Venezia, così che le forze italiane all'Isonzo furono tagliate fuori. Nonostante la forte resistenza italiana, le rapide austro-ungariche avanzarono lentamente attraverso l'impegnativo paesaggio montano, ma alla fine la situazione dei rifornimenti divenne troppo difficile e l'offensiva crollò, e il 26 giugno gli italiani poterono iniziare una controffensiva in cui riconquistarono alcuni delle aree perdute, compresa Asiago. In totale, le forze austro-ungariche non riuscirono ad avanzare di oltre 19 km durante questa offensiva trentina. Gli italiani risposero anche con una sesta offensiva all'Isonzo, e questa volta riuscirono a conquistare Gorizia il 9 agosto. In agosto infuriarono la settima, l'ottava e la nona battaglia dell'Isonzo, e ormai le risorse italiane erano esaurite.1917
Durante l'estate del 1917, le forze austro-ungariche furono rinforzate con forze che erano state liberate sul fronte orientale dopo la rivoluzione russa di febbraio. In questo momento, l'Italia ha ricevuto il sostegno degli Alleati e ha risposto all'accumulo di forze dalla parte delle potenze centrali mantenendo l'iniziativa sul campo. Nella decima e nell'undicesima battaglia dell'Isonzo, gli italiani riuscirono a tenere l'iniziativa e nell'undicesima battaglia ottennero qualche guadagno territoriale, ma questo sfiniva ulteriormente gli italiani. A giugno l'Italia ha anche cercato di riprendere le ultime aree conquistate dall'Austria-Ungheria durante l'offensiva del Trentino un anno prima, tra l'altro per proteggere meglio il fianco contro Venezia e le forze con l'Isonzo. Ma la tenace resistenza austro-ungarica diede scarso guadagno italiano e indebolì il morale. IN 1Titoli di articoli correlati
Første verdenskrig
Dolomittene
23. mai
1915
4. november
1918
Alpene
Italia
Italiensk
Østerrike-Ungarns
Trianon-traktaten
Kongedømmet Italia
Storbritannia
Frankrike
USA
Østerrike- Ungarn
Det tyske keiserriket
Armando Diaz
Luigi Cadorna
Franz Conrad von Hötzendorf
Svetozar Borojević
Otto von Below
Isonzo 1
Isonzo 2
Isonzo 3
Isonzo 4
Isonzo 5
Trentino
Isonzo 6
Isonzo 7
Isonzo 8
Isonzo 9
Isonzo 10
Ortigara
Isonzo 11
Caporetto
Piave
Vittorio Veneto
sveitsiske
Sør-Tirol
Gardasjøen
Dolomittene
De karniske Alper
De juliske Alper
Isonzo
Monfalcone
Italia
Østerrike-Ungarn
skyttergravskrig
vestfronten
Første verdenskrig
Trippelalliansen
første verdenskrig
Ententemaktenes
Sentralmaktene
få provinsene
Trentino
Sør-Tirol
Istria
Trieste
Dalmatia
Wienerkongressen
1815
Napoleonskrigene
26. april
1915
Slagene ved Isonzo
23. mai
1915
23. juni
offensiv over Isonzo-elven
Görz
Gorizia
Trentino
Dolomittene
De juliske Alper
artilleri
Adriaterhavet
Femte slaget ved Isonzo
Trentino-offensiven
1916
en femte offensiv ved Isonzo
15. mai
motoffensiv i Trentino
Asiago
26. juni
en sjette offensiv ved Isonzo
Gorizia
9. august
syvende
åttende
niende slaget ved Isonzo
Soča
Gorizia
Caporetto-offensiven
Østfronten
det tiende
ellevte slaget ved Isonzo
Caporetto-offensiven
1917
24. oktober
Caporetto-offensiven
Otto von Below
10. november
provinsen med samme navn
8. november
Armando Diaz
Piave
Venezia
Slaget ved Vittorio Veneto
Våroffensiven
Vestfronten
slaget ved Piave (1918)
15. juni
Slaget ved Vittorio Veneto
24. oktober
1918
30. oktober
Vittorio Veneto
Verdun
Udine
2. november
3. november
Trieste
Trianon-traktaten
Versaillestraktaten
Trentino-Syd-Tirol
Friuli-Venezia Giulia
Istria
Jugoslavia
Dalmatia
Fiume
Gabriele D'Annunzio
Reggenza Italiana del Carnaro
fristad
1924
Damm forlag
Commons