geometria euclidea
La geometria euclidea (geometria euclidea) è uno dei sistemi geometrici e deriva dal libro "Principi" di Euclide, un antico filosofo greco egiziano.
Panoramica
La geometria è stata attivamente studiata nell'antico Egitto e nell'antica Grecia. Euclide ha sistematizzato i risultati nei volumi da 1 a 4 di "Principi". Il metodo è
In primo luogo, fornire definizioni per concetti di base come punti e linee.
Successivamente, esporrò una serie di assiomi e stabilirò un sistema di assiomi.
E su di essi dimostriamo più di 500 teoremi. Poiché ha preso una forma vicina alla matematica moderna e ha avuto un alto grado di perfezione, molte geometrie successive hanno proseguito con la ricerca su questo sistema. Era considerata una delle culture più importanti in Europa.
Il sistema che si basava e si sviluppava in questo modo venne chiamato geometria euclidea da Euclid (nome inglese: Euclid).
Da un punto di vista moderno, ci sono alcune carenze nel sistema degli assiomi, che è più strettamente sistematizzato da David Hilbert, il "padre della matematica moderna". (assioma di Hilbert)
La geometria euclidea è, per così dire, una geometria basata su uno spazio intuitivamente convincente. Una linea retta dovrebbe poter essere estesa indefinitamente, un piano potrebbe essere immaginato di natura infinita e dovrebbe esserci una superficie infinitamente piatta. Inoltre, si presumeva che le linee parallele si estendessero parallelamente indefinitamente. Era una premessa che fosse naturale come dovrebbe essere il mondo reale.
La geometria euclidea è stata a lungo "l'unica geometria", ma il flusso di ricerca iniziato con la questione del quinto postulato (postulato parallelo) in "Teoria elementare" ha finalmente dato vita alla geometria non euclidea nel XIX secolo. ..
La geometria euclidea e la geometria non euclidea non sono della natura che l'una abbia ragione e l'altra sia sbagliata, sono semplicemente indipendenti e separate. "Esplorare le proprietà delle figure nello spazio piatto e non distorto" è geometria euclidea e "esplorare le figure nello spazio curvo e distorto" è geometria non euclidea.
Articoli correlati
Matematica
Geometria
Fondamenti di geometria
Geometria elementare
Elementi di Euclide
Geometria non euclidea
Euclide (matematico)
Collegamento esterno
Weisstein, Eric W. "Geometria Euclidea".MathWorld.
Enciclopedia Nipponica (Nipponica) "Geometria Euclidea" --Kotobank