principe elettore
Article
July 3, 2022

Un principe elettore (dal latino: princeps elettore; in tedesco: Kurfürst) era titolare di un titolo di alta nobiltà assegnato ai più alti principi del Sacro Impero aventi il privilegio di eleggere il re dei Romani, prima della sua incoronazione a imperatore dal papa. Lo status dei sette principi elettori fu definito dalla Bolla d'oro promulgata dall'imperatore Carlo IV nel 1356. L'elettorato era legato al possesso di uno stato imperiale tenuto in immediato feudo dell'imperatore.
Origini
Dopo l'estinzione della dinastia carolingia nel regno della Francia orientale nel 911, i principi si accordarono per evitare la successione di Carlo III, re della Francia occidentale. Invece i "grandi" degli Alamani, dei Bavaresi e dei Sassoni optarono per uno di loro, il duca Corrado di Franconia, che non aveva alcuna parentela diretta con la dinastia carolingia. In quel tempo, l'elezione del re era anche consuetudine nella Francia occidentale; la maggior parte dei governanti era comunque in grado di imporre la scelta dei propri figli. Più tardi, sotto il regno dei Capetingi, il regno di Francia si sviluppò in una monarchia ereditaria. Nella Francia orientale, invece, morirono diversi regnanti senza lasciare eredi diretti: già nel 1002, il duca Enrico di Baviera dovette imporre la sua elezione in virtù della successione del cugino Ottone III a chi gli si opponeva. A partire dall'anno 1024, la dinastia salica riuscì ad affermarsi per un intero secolo, fino all'estinzione della linea maschile nel 1125. Dopo la morte dell'ultimo degli imperatori salici, Enrico V, i principi pensarono a lui di dare un successore che non pretende più di instaurare a loro spese una monarchia ereditaria e assoluta. Ecco perché Lotario de Supplinbourg, all'età di cinquant'anni e senza eredi maschi, fu eletto a succedergli. Quando morì nel 1138, suo genero, il duca Enrico il Superbo, non riuscì a vincere contro il rivale Corrado III di Hohenstaufen; Lo stesso Corrado, sul letto di morte nel 1152, nominò suo nipote Frédéric Barberousse successore al posto del figlio. I principi dell'Impero emergevano rafforzati da ogni cambio di potere. La composizione dell'elettorato non era chiaramente definita all'inizio; tra i più illustri principi che furono chiamati all'assemblea vi furono però gli arcivescovi di Magonza, Colonia e Treviri, aventi sede nell'ex territorio dei Franchi del Reno.Composizione del collegio elettorale
Nel Medioevo e all'inizio dei tempi moderni, il collegio elettorale era composto da un numero di sette, poi nove principi. L'imperatore veniva eletto con la maggioranza dei loro voti, almeno quattro, indipendentemente dal numero degli elettori partecipanti all'elezione. A ciascuno di loro era riservato uno degli alti uffici della corte imperiale. I principi elettori del collegio iniziale designato dalla Bolla d'Oro erano: tre chierici secolari: il principe arcivescovo di Magonza, arcicancelliere per la Germania; il principe-arcivescovo di Colonia, arcicancelliere per l'Italia; il principe arcivescovo di Treviri, arcicancelliere della Gallia; quattro laici: il re di Boemia, grande coppiere (Erzmundschenk); il conte palatino del Reno o "elettore palatino", sommo siniscalco (Erztruchsess), curatore (vicario in caso di vacanza della sede imperiale) dei paesi della Franconia a ovest dell'Impero; il Duca di Sassonia o "Elettore di Sassonia", arcimaresciallo (Erzmarschall), curatore dei paesi sassoni a destra dell'est dell'Impero; il margravio di Brandeburgo o "elettore di Brandeburgo", gran ciambellano (Erzkämmerer). Successivamente la composizione del collegio elettorale cambiò durante la creazione di due nuovi elettorati nel XVII secolo: Nel 1623, durante la Guerra dei Trent'anni, l'Elettore Palatino Federico V fu espropriato del suo ufficio che fu trasferito (come vTitoli di articoli correlati
électeur palatin du Rhin
XIIIe siècle
Héréditaire
Électorat
1806
1866
latin
allemand
titre de haute noblesse
princes
Saint-Empire
roi des Romains
empereur
pape
Bulle d'or
Charles IV
1356
électorat
État impérial
immédiat
Carolingiens
Francie orientale
911
Charles III
Francie occidentale
Alamans
Bavarois
Saxons
Conrad de Franconie
Capétiens
royaume de France
1002
Henri de Bavière
Otton III
1024
dynastie salienne
1125
Henri V
Lothaire de Supplinbourg
1138
Henri le Superbe
Conrad III de Hohenstaufen
1152
Frédéric Barberousse
Mayence
Cologne
Trèves
Francs rhénans
Mayence
Trèves
Cologne
Palatinat du Rhin
Saxe
Brandebourg
Bohême
dépendances
Henri VII
1308
Moyen Âge
Temps modernes
clercs séculiers
prince-archevêque de Mayence
Germanie
prince-archevêque de Cologne
Italie
prince-archevêque de Trèves
Gaule
laïcs
roi de Bohême
grand échanson
comte palatin du Rhin
haut-sénéchal
curateur
duc de Saxe
électeur de Saxe
archi-maréchal
margrave de Brandebourg
grand chambellan
XVIIe siècle
1623
guerre de Trente Ans
Frédéric V
Maximilien Ier de Bavière
traité de Westphalie
1648
Charles Louis
électorat de Bavière
1692
Léopold Ier
Ernest-Auguste de Hanovre
Brunswick-Lunebourg
Calenberg
électeurs de Hanovre
1708
1701
Brandebourg-Prusse
duché de Prusse
1777
Recès de 1803
Napoléon Bonaparte
Wurtemberg
Frédéric III
margrave de Bade
Charles Ier
landgrave de Hesse-Cassel
Guillaume IX
duc de Salzbourg
Ferdinand Ier
1805
empire d'Autriche
grand-duc de Wurtzbourg
1866
Saint-Empire
privilèges
souveraineté
roi de Bohême
XVIIe siècle
Saint-Empire
immédiateté impériale
supériorité territoriale
états impériaux
diète d'Empire
Hoftag
perpétuelle
Conseil aulique
Saint-Empire
XVe siècle
pape
Maximilien
Habsbourg
XVe
XVIIIe siècle
Charles VII
François Ier
Wittelsbach
Lorraine
Habsbourg
Charles IV
Habsbourg
1918
1621-1648
Mayence
Cologne
Trèves
Bohême
Saxe
Souabe
Brandebourg
Palatin du Rhin
Bavière
Hanovre
Wurtemberg
Bade
Hesse-Cassel
Salzbourg
Wurtzbourg
Premier Empire
corps législatif
Joseph Bonaparte
Talleyrand
Liste des souverains de Brandebourg puis de Prusse
Liste des comtes palatins du Rhin
Cercle électoral du Rhin
Histoire de Mayence
Assemblée fédérale (Allemagne)
Liste des territoires du Saint-Empire romain germanique
Royaume de Germanie
Liste des souverains d'Allemagne
Liste des souverains du Saint-Empire
Liste des impératrices du Saint-Empire
Armorial du Saint-Empire
Thaler
Reichspost