Partito politico
Article
August 10, 2022
Un partito politico è un gruppo di persone con idee politiche comuni unite in associazione. Può cercare di influenzare il governo in atto, sostenendolo se ne è il risultato, o opponendosi. Nomina inoltre i propri candidati nelle varie elezioni e cercando di ottenere mandati politici. Un partito politico può anche influenzare l'opinione pubblica. Può essere presente in Parlamento. Più in generale, la nozione di partito politico ha due definizioni. Il primo, di ordine ideologico, è quasi sinonimo di fazione: è, per usare i termini di Benjamin Constant, un «incontro di uomini che professano la stessa dottrina politica». La seconda, di natura istituzionale, la considera un elemento essenziale del gioco democratico: “consiste nel cogliere il partito politico come forma politica, struttura organizzativa della democrazia”.
Pluralismo e ordine perfetto: il partito nel Settecento
Domanda Whig e Tory
All'inizio del 18° secolo, in Inghilterra sorse un nuovo problema politico: il persistere dell'opposizione tra Whig e Tory. Derivato dalla crisi dell'esclusione del 1681, questo antagonismo persiste anche se i conflitti politici del secolo precedente svaniscono. Già nel 1717 Rapin-Thoyras venne a conoscenza di questa anomalia nella sua Dissertation on Whigs and Tory. Scritta tra il 1733 e il 1734, la dissertazione sui partiti di Bolingbroke riassume le perplessità dell'intellighenzia inglese. Sottolinea a prima vista il carattere fondamentalmente vuoto della scissione tra Whigs e Tory: "Il potere e la maestà del popolo, un contratto originale (...), queste idee erano anticamente associate all'idea di un Whig, e sembravano ai Whig incomunicabili e incompatibili con l'idea di un Tory (...) Eredità divina, diritto imprescrittibile (...) furono associati per molte menti all'idea di un Tory, e si dimostrarono, allo stesso modo, incomunicabili e incompatibile con l'idea di un Whig (…) Queste associazioni ora sono rotte; queste federazioni separate di idee sono interamente mescolate; nuove combinazioni emergono con la forza”. Lungi dall'apparire come un indicatore di maturità politica, questa divisione si rivela un vero flagello: «Non ci sono lamentele che non siano state più costantemente in bocca, non ci sono rimostranze che non abbiano pesato più sui cuori, di quelle che ne sono derivate dalle nostre divisioni nazionali”.David Hume e il pluralismo costituzionale
Prendendo con il piede sbagliato i suoi contemporanei, David Hume fu il primo a difendere in due saggi pubblicati nel 1742, Of Parties in General e Of the Parties of Great Britain, il ruolo istituzionale svolto dai Whigs e dai Tories nella vita politica inglese. In Dei partiti, Hume distingue tra due tipi di fazioni. A prima vista le fazioni personali, incentrate su poche notabili, riproducono le loro personali inimicizie. Hume osserva infatti che “le fazioni personali sorgono molto facilmente nelle repubbliche. Ogni litigio domestico diventa allora una questione di Stato”. Al contrario, le fazioni reali non derivano da rancori individuali e soggettivi, ma da uno stato di cose oggettivo. Queste stesse fazioni reali possono essere suddivise in tre tipi: quelli basati sull'affetto. Si basano sui «diversi attaccamenti degli uomini verso famiglie e persone distinte, che desiderano veder regnare su di loro»; quelli basati sugli interessi. Infatti «quando due ordini, come i nobili e il popolo, hanno una distinta autorità sul governo, che non si rivela sufficientemente equilibrato e formato, seguono naturalmente un distinto interesse». Nel teorizzare queste fazioni interessate, Hume anticipa il pluralismo sociologico di Johann Caspar Bluntschli; quelli cheTitoli di articoli correlati
politiques
association
élections
mandats politiques
opinion publique
Parlement
idéologique
Benjamin Constant
XVIIIe siècle
Angleterre
Whig
Tory
Exclusion crisis
1681
1717
Rapin-Thoyras
1733
1734
Bolingbroke
David Hume
essais
1742
Johann Caspar Bluntschli
1789
29
septembre
1791
Isaac Le Chapelier
Robespierre
loi Le Chapelier
IIIe République
Parti républicain, radical et radical-socialiste
SFIO
1958
Constitution française du 4 octobre 1958
souveraineté nationale
démocratie
Maurice Duverger
partis de cadres et partis de masses
jurisprudence
Conseil Constitutionnel
Conseil d'État
Commission nationale des comptes de campagne et des financements politiques
Élection primaire
plébiscites
élections
mandat représentatif
vote des femmes
occidentaux
française
campagnes électorales
Financement des partis politiques français
emplois fictifs
réseaux françafricains
CNCCFP
RDA
Chine
droits de l'homme
Socialdemokratiska Arbetarepartiet
Suède
Japon
parti libéral démocrate
bipartisme
États-Unis
Jamaïque
droite
gauche
Canada
Royaume-Uni
troisième parti
Finlande
Politique en Suisse
Suisse
association
politique
loi de 1901
préfecture
juridique
JOAFE
association
préfecture
mandataire
Commission nationale des comptes de campagne
Mouvement écologiste indépendant
Debout la France
XIXe
XXe
Internationales
Association internationale des travailleurs
1864
Première Internationale
Alain Lancelot
La Documentation française
Commission nationale des comptes de campagne et des financements politiques
Guillaume Bernard
Maurice Duverger
Armand Colin
Georges Lavau
Armand Colin
Philippe Raynaud
Stéphane Rials
PUF
ISBN
Henri Saint Jean Bolingbroke
Bernard Cottret
ISBN
Benjamin Constant
David Hume
Société populaire
Révolution française
Mouvements politiques
Identité politique
Échiquier politique
Liste des partis et mouvements politiques français
Antipartisme