Miopia
Article
June 25, 2022

La miopia (parola di origine greca: μυωπία, muôpia, che significa “miope”) è un disturbo della vista il cui sintomo principale per il soggetto è vedere sfocato in lontananza. L'immagine di un punto diventa quindi un punto più o meno diffuso sulla retina. Per l'individuo affetto da miopia, la percezione degli oggetti distanti è offuscata, il contorno delle forme e delle sagome non è nitido e diventa vaporoso, esattamente come quando si guarda sott'acqua senza maschera o occhialini da sub. Più l'oggetto è lontano, maggiore è la sfocatura (ponderata dal valore della miopia). In breve, il miope vede meno bene da lontano che da vicino. Questo può essere corretto con occhiali, lenti a contatto o chirurgia refrattiva. Esistono due tipi principali di miopia: miopia indice (potere). Questi sono legati ad un aumento dell'indice di rifrazione del cristallino dovuto a una cataratta. I raggi si concentrano prima della retina; miopia assiale: la focalizzazione dei raggi provenienti dall'infinito avviene prima della retina, con tre parametri: la curvatura della superficie anteriore della cornea è pronunciata, la curvatura/potenza della lente troppo pronunciata e soprattutto inadeguata,, la lunghezza eccessiva dell'occhio (il caso più diffuso e riportato ma minoritario e che riguarda solo le miopie più forti) Esistono criteri aggiuntivi per discriminare le miopie: la fonte: patologica (morbosità) o fisiologica (eredità, ambiente); l'età di esordio: infantile (soggetti sotto i vent'anni), primo adulto (soggetti tra i 20 ei 40 anni), tardo adulto (soggetti oltre i 40 anni); infine la gravità che, pur essendo lo stesso disagio in diversa misura, sembra coinvolgere cause e meccanismi differenti che possono avere ripercussioni collaterali.
Ottica dell'occhio miope
Il primo passo nel processo di visione è creare un'immagine retinica ottica degli oggetti circostanti. Un oggetto sarà tanto meglio definito in quanto la propagazione dei suoi raggi luminosi porta ad un'immagine vicina alla retina. In emmetropia, cioè in assenza di errore di rifrazione, l'immagine coinciderà con il piano retinico. Nella miopia, la messa a fuoco di un oggetto situato all'"infinito" è davanti alla retina. L'immagine che impressionerà la retina sarà quindi più distesa e più sfocata. Mentre dovrebbe essere all'infinito (più di 5 metri in pratica), il punctum remotum (il punto più lontano ancora visto chiaramente) è compreso tra il naso ("miope come una talpa") e 5 metri, a seconda del grado di miopia. La determinazione della distanza dal punctum remotum dà anche il grado di miopia: il grado di miopia è l'inverso della distanza algebrica che separa l'occhio dal punctum remotum espressa in metri, è chiamata rifrazione assiale principale. Questo è negativo per un occhio miope. Esempio, se il punto più lontano ancora visto della rete è -10 cm (10 cm davanti all'occhio), quindi -0,1 m, la miopia è -10 diottrie, se è -2 metri la miopia è -0,5 diottrie. La sfocatura dell'immagine nella miopia risulta da una discrepanza tra la lunghezza dell'occhio, il potere diottrico e la sua distribuzione: per la miopia da grave a moderata, l'occhio è troppo lungo (più di 23 mm di lunghezza) e l'immagine si forma davanti alla retina (cioè dove dovrebbe trovarsi la retina se le dimensioni dell'occhio fossero normali); per la miopia lieve, è un eccesso di curvatura della cornea (es: cheratocono) o del cristallino (es: miopia transitoria da spasmo ciliare o alcune forme di scleriti anteriori); a volte è un aumento dell'indice di rifrazione del cristallino, come nella miopia tardiva e nella cataratta nucleare precoce. La lente è l'unica struttura oculare (e anche corporea) che costantementeTitoli di articoli correlati
grecque
trouble de la vision
lunettes
lentilles de contact
chirurgie réfractive
Traitement
Spécialité
Optométrie
CISP
CIM
10
CIM
9
OMIM
MedlinePlus
MeSH
indice
morbidité
hérédité
vision
rétinienne
emmétropie
punctum remotum
punctum remotum
punctum remotum
œil
cornée
kératocône
cristallin
cataracte
cataracte
cataracte
lecture
astigmatisme
exophorie
presbytie
emmétrope
laser excimer
laser excimère
photokératectomie réfractive
Lasek
épi-lasik
Lasik
laser femtoseconde
cataracte
cataracte
héréditaire
chromosome 5
achromatopsie
dopamine
muscle ciliaire
cristallin
laser Excimer
corps flottants
myodésopsies
cataracte
glaucome
lunettes de vue
lentilles de contact
Lasik
pléiotropique
congénitaux
William Bates
une méthode
ISSN
PMID
ISSN
PMID
DOI
ISSN
PMID
DOI
PMID
DOI
ISSN
PMID
DOI
ISSN
PMID
PMCID
DOI
PMID
PMID
PMCID
DOI
PMID
PMCID
DOI
ISSN
DOI
Astigmatisme
Hypermétropie
Presbytie
punctum proximum
punctum remotum
Troubles de la réfraction
Lentille (optique)
Ophtalmologie
Opticien
Lunettes de vue
Notices d'autorité