Girolamo Savonarola
Article
June 28, 2022

Jérôme Savonarola, in italiano Girolamo Savonarola, nato a Ferrara il 21 o 24 settembre 1452, morto impiccato e bruciato a Firenze il 23 maggio 1498, è un frate domenicano, predicatore e riformatore italiano, che istituì e diresse la dittatura teocratica di Firenze dal 1494 al 1498. Chiamato anche Hieronymus Savonarola o Girolamo Savonarola, è noto per le sue riforme religiose, i suoi sermoni antiumanisti, la sua pira di vanità dove scomparvero molti libri e molte opere d'arte. Predicò con veemenza contro la corruzione morale del clero cattolico, senza però mettere in discussione il dogma.
Biografia
Gioventù (1452-1482)
Terzo figlio del mercante Niccolò di Michele dalla Savonarola e di Elena Bonacolsi (o Bonacossi), discendente della nobile famiglia Bonacolsi di Ferrara, nel nord Italia, Girolamo Francesco Maria Matteo Savonarola è allevato dal nonno paterno, Michele, professore e rinomato medico. Come lui, si occupò di medicina e iniziò a studiare all'Università di Ferrara, dove conseguì la laurea in lettere. Fin da giovane si interessò alle Sacre Scritture e si immerse nella lettura delle opere di Aristotele, Platone e Tommaso d'Aquino in particolare. Savonarola ha due fratelli maggiori, Ognibene e Bartolomeo, poi lo seguono altri due fratelli, Maurelio e Alberto. Infine, due sorelle, Beatrice e Chiara, chiudono i fratelli. Sappiamo solo che Alberto era medico e che Maurelio divenne frate domenicano, come Girolamo. La sua inclinazione moralistica ei tratti di riformatore compaiono già nei suoi primi scritti. Così, De Ruina Mundi, una poesia che scrisse all'età di 20 anni, denuncia il degrado della società e l'ascendente della lussuria e dell'empietà. Fu anche in questo periodo che scelse il suo percorso spirituale e il suo poema allegorico, De Ruina Ecclesiæ (1475), mostra il suo disprezzo per la Curia romana, che descrive come una "puttana orgogliosa e bugiarda". Nel 1475 fuggì da Ferrara ed entrò nel convento domenicano (uno degli ordini mendicanti) di San Domenico a Bologna dove ricoprì gli incarichi di sarto e giardiniere, prima di vestire l'abito di monaco nel 1476. Visse poi in rigoroso ascetismo. Si immerse negli studi teologici (l'Università di Bologna è una delle più importanti dell'epoca), poi tornò a Ferrara per insegnare al Convento di S. Maria degli Angeli, prima che l'ordine non lo inviasse, nel 1482, al Convento di San Marco a Firenze.Carriera a Firenze (1482-1494)
Dedicò i suoi primi anni a Firenze allo studio, all'ascesi e alla predicazione. A quel tempo, sembrava più riconosciuto per i primi due che per l'ultimo. Dopo una parentesi di un anno (1487), durante la quale fu maestro di studi a Bologna, fu mandato a predicare in varie città della regione. Iniziò quindi la sua vera carriera di predicatore intransigente, esortando le masse popolari a tornare ai precetti del Vangelo e non esitando ad attaccare l'onnipotenza dei Medici. Poco convincente in un primo momento, la sua influenza sulle folle del popolo crebbe e trovò eco presso alcuni intellettuali dell'epoca, in particolare il conte Pic de la Mirandole, di cui divenne confessore. Nel 1490, Laurent de Medici usa la sua influenza per riportarlo a Firenze nella speranza di controllare la pericolosa eloquenza del suo nemico. A quel tempo i monaci di molte zone erano mercanti di indulgenze. In opposizione a queste pratiche, Savonarola si ritira dal mondo, e cade sempre più nello studio della Bibbia e dei Padri della Chiesa. A Firenze, il Convento di San Marco è severo (come dimostrano i suoi vestiti e cilicio). Un anno dopo il suo arrivo a Firenze (1491), Savonarola fu eletto priore del convento. I suoi sermoni gonfiatiTitoli di articoli correlati
italien
Ferrare
21
24 septembre
1452
Florence
23 mai
1498
dominicain
italien
dictature théocratique de Florence
1494
1498
21 septembre
1452
Ferrare
23 mai
1498
Florence
Université de Ferrare
Homme politique
philosophe
écrivain
prédicateur
Université de Ferrare
Église catholique
Ordre des Prêcheurs
Philosophie occidentale
bûcher des vanités
corruption morale
noble famille Bonacolsi
Ferrare
Michele
université de Ferrare
Saintes Écritures
Aristote
Platon
Thomas d'Aquin
luxure
Curie romaine
dominicain
ordres mendiants
Bologne
théologiques
université de Bologne
couvent San Marco
Florence
Ferrare
Pic de la Mirandole
Laurent de Médicis
indulgences
Pères de l’Église
couvent San Marco
cilices
Luther
Calvin
profit
Alexandre VI
Laurent de Médicis
mécène
Volterra
Pazzi
Pierre II de Médicis
Cyrus
entrée fracassante de l'armée française
Charles VIII
Toscane
1494
Théocratie à Florence
Charles VIII
République chrétienne et religieuse
torture
usure
pauvres
sodomie
peine de mort
duc de Milan
Ludovico Sforza
Alexandre VI
Médicis
Pierre de Médicis
1494
Jésus-Christ
bûcher des Vanités
miroirs
cosmétiques
cassoni
Boccace
Pétrarque
piazza della Signoria
Sandro Botticelli
Ascension
4 mai
1497
excommunié
Alexandre VI
1498
hérésie
prophétisme
sédition
prophète
disputatio
tortures
Florence
pape
Psaumes
Infelix ego
bras séculier
piazza della Signoria
bûcher des Vanités
Arno
piazza della Signoria
piazza della Signoria
Florence
1498
Worms
protestantisme
monument de Luther
Réforme
baptiste
Charles Spurgeon
Cyrus
Alexandre VI
Pierre II de Médicis
roi de Naples
schisme
théocratique
Thomas d’Aquin
le père Henri-Dominique Lacordaire
Paul III
Philippe Néri
Henri Leclercq
Pie VI
Benoît XIV
Francesco Montanari
The Borgias
Steven Berkoff
Assassin's Creed II
Ezio Auditore da Firenze
Venise
1536
sermons
Venise
Infelix ego
anglais
21 septembre
1452
Saint-Mathieu
Revue des Deux Mondes
Marcel Brion
Max Gallo
Burckhardt
Philippe Néri
Benoît XIV
Dom H. Leclercq
H. Leclercq
Pasquale Villari
Hjalmar Bergman
Charles Journet
André Chastel
Robert Klein
Augustin Renaudet
Club du meilleur livre
Serge Bramly
Tito Sante Centi
Guy Bedouelle
Chambray
ISBN
Gérard Delteil
Max Gallo
Denis Crouzet
Pierre Chaunu
Denis Richet
Ivan Illich
Philippe-Joseph Salazar
Notices d'autorité