L'Italia nella prima guerra mondiale
Article
June 28, 2022
Allo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914, l'Italia, fino ad allora alleata della Triplice Alleanza (Austria-Ungheria, Germania, Italia) decise di rimanere neutrale prima di impegnarsi nella Triplice Intesa (Francia, Russia, Regno Unito ) che gli concede numerose concessioni territoriali in caso di vittoria. Le operazioni italiane restano limitate ad un fronte che le oppone, per la maggior parte della guerra, all'Austria-Ungheria. Dal 1915 al 1917 l'esercito italiano, mal equipaggiato e mal comandato, riesce comunque a penetrare per pochi chilometri in territorio nemico, gli austriaci restano generalmente sulla difensiva. Tuttavia nell'autunno del 1917 gli italiani subirono una schiacciante sconfitta a Caporetto prima di ottenere la vittoria a Vittorio Veneto nel novembre 1918 che indusse l'impero austro-ungarico a chiedere un armistizio che ponesse fine al conflitto.
neutralità italiana
In un contesto politico segnato dalla crisi politica legata al dibattito coloniale e dai disordini sociali incoraggiati dall'ala sinistra del Partito Socialista Italiano, raggruppata attorno a Benito Mussolini e sfociata in guerra civile, il governo italiano si è dichiarato neutrale nel conflitto che inizia.Neutralità italiana
Infatti, il 3 agosto 1914, il governo conservatore di Antonio Salandra dichiarò che l'Italia non avrebbe preso parte al conflitto, poiché il carattere difensivo della Triplice Alleanza non la obbligava a farlo, contrariamente a quanto pensava Sidney Sonnino. . Probabilmente non sono estranei a questa decisione anche gli interventi diplomatici di papa Benedetto XV e dei prelati della Santa Sede, temendo una guerra catastrofica tra due nazioni cattoliche, l'Italia e l'Austria-Ungheria. A sinistra, l'opposizione alla guerra fu animata dai principali dirigenti del Partito socialista, in prima linea Mussolini, nei suoi editoriali di fine agosto 1914 e trovò ampia eco tra operai e contadini. Allo stesso tempo, in accordo con il trattato del 1912, i capi del regno, convinti che la doppia monarchia stesse per annettere alcune porzioni di territorio serbo, chiesero una compensazione territoriale all'alleato austro-ungarico. Tuttavia, mentre il Paese era diviso sulla questione dell'intervento, il governo ha prontamente manifestato al governo russo il desiderio di conoscere il prezzo che l'Intesa ha fissato al suo ingresso nel conflitto. Mentre avviavano i colloqui con gli Alleati, i funzionari del regno aprivano trattative con i funzionari degli Imperi Centrali: il prezzo della neutralità italiana, secondo Sidney Sonnino, ministro degli Esteri, sarebbe un risarcimento nei Balcani, a cui si aggiungerebbe Trentino.La campagna interventista
Mentre, nelle prime settimane del conflitto, Benito Mussolini, sulle colonne del giornale da lui curato, Avanti!, prendeva una posizione netta contro il conflitto, partecipò, dalla sua espulsione dal PSI all'inizio del novembre 1914, nella campagna per l'intervento italiano nel conflitto. Da questo momento si forma un conglomerato, un gruppo di pressione favorevole all'ingresso dell'Italia nel conflitto, che riunisce sia gli anarchici favorevoli alla guerra per accelerare la rivoluzione che i gruppi più reazionari e nazionalisti. Nel luglio 1915, questo conglomerato fondò le "Revolutionary Action Beams". Il 3 maggio 1915 l'Italia si disimpegna dalla Triplice Alleanza e, nei giorni successivi, Giovanni Giolitti e il Parlamento tentano di salvare l'Italia dal conflitto, mentre i nazionalisti manifestano per l'entrata in guerra dell'Italia. L'Italia è stata poi divisa tra "interventisti", fautori della guerra e in gran parte in minoranza, e "neutralisti". Una parte della sinistra si radunò all'interventismo, formando il "Titoli di articoli correlati
Première Guerre mondiale
1914
Italie
Triple-Alliance
Autriche-Hongrie
Allemagne
Italie
Triple-Entente
France
Russie
Royaume-Uni
1915
1917
armée italienne
Italiens
Caporetto
Vittorio Veneto
1918
Parti socialiste italien
Benito Mussolini
Victor-Emmanuel III
Alliés
Empires centraux
3
août
1914
Antonio Salandra
Triple-Alliance
Sidney Sonnino
Benoît XV
Saint-Siège
catholiques
Parti socialiste
traité de 1912
serbe
austro-hongrois
Alliés
Balkans
Trentin
Ottorino Andreini
Avanti!
nationalistes
juillet
1915
Faisceaux d'action révolutionnaires
3
mai
1915
Triple-Alliance
Giovanni Giolitti
interventionnisme
Enrico Corradini
Alceste De Ambris
Filippo Corridoni
Mussolini
Parti socialiste italien
Gabriele D'Annunzio
Milan
Semaine Rouge
Émilie
Romagne
Avanti!
18
octobre
1914
Parti socialiste italien
Rome
Faisceaux d'action internationaliste
Michele Bianchi
Marche sur Rome
Angelo Olivetti
Filippo Corridoni
11
décembre
1914
Gabriele D'Annunzio
5
mai
1915
Quarto
Gênes
Caporetto
Pacte de Londres
Neutralité italienne (1914-1915)
royaume d'Italie
France
Royaume-Uni
Triple-Alliance
Allemagne
Autriche-Hongrie
Trentin-Haut-Adige
Trieste
Istrie
Dalmatie
irrédente
3
décembre
1914
président du Conseil
Reich
Frioul
8
10
frontières de 1811
Burian
Tisza
hongrois
26
avril
1915
Sidney Sonnino
pacte de Londres
Triple-Entente
Trente
Brennero
Gorizia
Trieste
Gradisca d'Isonzo
Istrie
Fiume
baie de Kvarner
Dalmatie
albanais
Vlora
Adalia
Turquie
colonies allemandes
Afrique
23
mai
1915
pacte de Londres
Triple-Entente
Victor-Emmanuel III
Antonio Salandra
Sidney Sonnino
4 mai
Front italien (Première Guerre mondiale)
Legnago
Vénétie julienne
Alpes
Isonzo
batailles de l'Isonzo
large victoire des puissances centrales à Caporetto
Piave
partent à l'assaut
Isonzo
front de l'Est
Turin
septembre 1917
24 octobre
défaite de Caporetto
Luigi Cadorna
Armando Diaz
Piave
bataille du Piave
24
octobre
1918
29 octobre
3
novembre
1918
4
Armando Diaz
Rovinj
Poreč
Zadar
Lissa
Rijeka
traité de Londres
Ljubljana
Postojna
Pola
Šibenik
Dalmatie
Corps d'armée italien en France
Bulgares
Salonique
Grèce
Monténégrins
Albanie
armée d'Orient
choléra
dysenterie
paludisme
Libye
Empire ottoman
Senoussi
Afrique du Nord
Maroc
Turcs
lire
années 1970
Trente
Trentin-Haut-Adige
Trieste
Dalmatie
1919
économie de guerre
1920
1921
communiste
Russie
biennio rosso
Faisceaux italiens de combat
Latium
vallée du Pô
2
septembre
1919
Unione Italiana del Lavoro
Edmondo Rossoni
Unione Sindacale Italiana
Première Guerre mondiale
traité de Versailles
président américain
Woodrow Wilson
droit des peuples à disposer d'eux-mêmes
déclaration des quatorze points
Londres
Paris
diplomatie
Sud-Tyrol
Istrie
Fiume
Trieste
Trentin-Haut-Adige
italophone
Dalmatie
royaume de Yougoslavie
Croates
Slovènes
Zara
île de Lastovo
Albanie
victoire mutilée
Leonida Bissolati
principe des nationalités
quatorze points de Wilson
Dalmatie
Albanie
Dodécanèse
Haut-Adige
Nitti
Sonnino
Enrico Corradini
Association nationaliste italienne
Papini
Prezzolini
futuristes
Mario Carli
Marinetti
Giuseppe Bottai
arditi
armée italienne
10
novembre
1918
arditi
1919
Gabriele D'Annunzio
armée italienne
Rijeka
Croatie
italophone
slovène
Woodrow Wilson
Orlando
ville libre
gouvernement révolutionnaire
arditis
chemises noires
Noël sanglant
traité de Rapallo
Pierre Milza
Serge Berstein
Serge Berstein
Pierre Milza
Hatier
ISBN
OCLC
Christopher Munro Clark
Flammarion
ISBN
Fritz Fischer
BNF
Serge Berstein
Pierre Milza
Éditions Points
ISBN
OCLC
Pierre Renouvin
Presses universitaires de France
BNF
ISBN
Angelo Tasca
ISBN
OCLC
Autriche-Hongrie dans la Première Guerre mondiale
Empire ottoman dans la Première Guerre mondiale
Histoire de l'Italie
Histoire de l'Italie fasciste
Histoire militaire de l'Italie pendant la Seconde Guerre mondiale
Wikisource