Locanda (fiume)
Article
July 3, 2022

L'Inn (romancio: En) è un fiume dell'Europa centrale, lungo 517 chilometri. Ha la sua sorgente in Alta Engadina, nelle Alpi svizzere e prosegue il suo corso in Svizzera, Austria e poi Germania. Termina il suo corso a Passau per gettarsi nel Danubio. Due terzi del suo corso passano all'interno delle Alpi. Per quanto riguarda la portata, il modulo dell'Inn alla foce (740 m3/s) è maggiore di quello del Danubio (690 m3/s); ciò si spiega con periodi di inondazione a seguito di forti piogge e scioglimento delle nevi sulle Alpi.
Idronomia
Alla fonte la Locanda si chiama En, in romancio, ed Eno in italiano. Come l'Inn tedesco, sono queste le forme attuali di un nome di origine celtica apparso in diversi testi antichi: Αινος in greco (Strabone, Tolomeo) ed Aenus in latino (Tacito intorno all'anno 109, Itinerario di Antonino). Può essere tradotto come "acqua". Il radicale prelatino dell'Inn è stato paragonato a quello del fiume Ain in Francia, in particolare da Albert Dauzat. In epoca romana, il corso inferiore del fiume determinava il confine tra le province di Rezia e Norico. Il fiume è citato anche da Venance Fortunat nel VI secolo; nell'VIII secolo, la Cronaca di Frédégaire conserva in latino la forma Ignis. Si chiama In nel medio alto tedesco nella Canzone dei Nibelunghi. La regione svizzera dell'Engadina, corrispondente all'alta valle dell'Inn, deve il suo nome al fiume.Geografia
Corsi
L'Inn nasce a 2.484 metri sul livello del mare, non lontano dal passo Maloja in Engadina nei Grigioni in Svizzera. Proviene dal lago Lunghin sotto il Piz Lunghin (2.780 m) e il passo Lunghin dove si incontrano le linee di spartiacque tra il Mare del Nord, il Mar Nero e il Mar Mediterraneo. Il fiume attraversa quindi l'Alta Engadina e i laghi di Sils, Silvaplana, Champfèr e Saint-Moritz a nord-est, passando per i comuni di Samedan, Bever, Zuoz e S-chanf per sfociare nella Bassa Engadina (nel comune di Inn ) superando Zernez, Scuol e Valsot prima di seguire per alcuni chilometri il confine svizzero-austriaco. Quindi entra in Austria nei pressi di Nauders e attraversa la terra del Tirolo e la capitale Innsbruck, da cui prende il nome (letteralmente Ponte dell'Inn). Da quando il confine meridionale dell'Austria è stato ricondotto, con i trattati del 1919, alla linea dorsale delle Alpi, la valle dell'Inn è diventata l'arteria vitale del Tirolo. Tra Kufstein ed Erl, il fiume definisce il confine austro-tedesco prima di entrare in Baviera (Germania). Attraversa il sud-est dello stato, passando per Rosenheim, Wasserburg e Mühldorf. Dalla confluenza con il Salzach a Passau, dove l'Inn sfocia nel Danubio, segna nuovamente il confine austro-tedesco. Tra i paesi attraversati dall'Inn ci sono Braunau (Austria), città natale di Adolf Hitler, e Marktl (Germania), dove nacque papa Benedetto XVI. A Passau, l'Inn sembra verde rispetto al più blu del Danubio. Inoltre, a questo punto, un altro fiume, l'Ilz, si unisce a loro, di colore più nero. Per poche centinaia di metri i tre colori non si mescolano, conferendo al Danubio un aspetto particolare.Affluenti
svizzero Flaz Beverino Ova Chamuera Ova Trupchun Spol Vallember Aua da Sampuoir Austria Salzach Otztaler Ache Davanzale Ziller Germania Alz Salzach Manfall intoppoEcologia
Piuttosto che ristrutturare le dighe in cattive condizioni, il comune di Bever (Grigioni) ha l'idea di riportare alla natura il corso dell'Inn. Il progetto è iniziato nel 1999. La rivitalizzazione non si limita alla protezione contro le inondazioni, ma valorizza anche il paesaggio e gli habitat della fauna e della flora. Dopo una fase di lavori ultimata nel 2014, il fiume effettua il proprio passaggio di oltre 610 m. I risultati sono visibili nelTitoli di articoli correlati
Inn
Bassin
Bassin collecteur
Danube
Débit moyen
Source
Piz Lunghin
Suisse
Confluence
Danube
Passau
Sanna
Brandenberger Ache
Mangfall
Rott
Spöl
Ötztaler Ache
Sill
Ziller
Brixentaler Ache
Alz
Salzach
Suisse
Autriche
Allemagne
Innsbruck
Rosenheim
Passau
romanche
rivière
Europe centrale
kilomètres
Haute-Engadine
Alpes suisses
Suisse
Autriche
Allemagne
Passau
Danube
Alpes
débit
module
embouchure
crues
fonte des neiges
romanche
italien
allemand
celte
Strabon
Ptolémée
Tacite
109
Itinéraire d'Antonin
Ain
Albert Dauzat
romaine
provinces
Rhétie
Norique
Venance Fortunat
VIe siècle
Chronique de Frédégaire
moyen haut-allemand
Chanson des Nibelungen
Engadine
col de la Maloja
Grisons
lac de Lunghin
piz Lunghin
col du Lunghin
lignes de partage des eaux
mer du Nord
mer Noire
mer Méditerranée
Sils
Silvaplana
Champfèr
Saint-Moritz
Samedan
Bever
Zuoz
S-chanf
district d'Inn
Zernez
Scuol
Valsot
frontière helvético-autrichienne
Nauders
land
Tyrol
Innsbruck
Tyrol
Kufstein
Erl
frontière austro-allemande
Bavière
État
Rosenheim
Wasserburg
Mühldorf
Salzach
Passau
Danube
Braunau
Adolf Hitler
Marktl
Benoît XVI
Ilz
Liste des affluents de l'Inn
Suisse
Flaz
Spöl
Autriche
Salzach
Ötztaler Ache
Sill
Ziller
Allemagne
Alz
Salzach
Mangfall
Bever (Grisons)
Convention alpine
Engadine
Samedan
Glacier de l'Inn
Dictionnaire historique de la Suisse