Gloria Macapagal-Arroyo
Article
June 25, 2022

Gloria Macapagal-Arroyo (Manila, 5 aprile 1947) è una statista filippina. È stata la prima donna vicepresidente, dal 30 giugno 1998 al 20 gennaio 2001, ed è stata anche la seconda donna presidente delle Filippine, dal 20 gennaio 2001 al 30 giugno 2010. È stata membro del Parlamento per Pampanga dal 30 giugno 2010. È stata incarcerata per cinque anni, dal 2011 al 2016, con l'accusa di aver stanziato fondi pubblici destinati a programmi di beneficenza quando era al potere ed è tornata alla politica nel 2016.
Gioventù
È la figlia dell'ex presidente Diosdado Macapagal (1910-1997) e Evangelina Macaraeg-Macapagal (1915-1999). Ha studiato economia negli Stati Uniti.Carriera politica
Dal 1989 al 1992 è stata Sottosegretario di Stato al Commercio e all'Industria nel governo di Corazon Aquino. Nel 1992 è stata eletta senatrice poi rieletta nel 1995 fino al 1998. Il 30 giugno 1998 è diventata Vicepresidente e Segretario di Stato per gli Affari Sociali e lo Sviluppo, carica che ha lasciato nell'ottobre 2000.Presidenza
Nel gennaio 2001, la Corte Suprema delle Filippine ha dichiarato vacante la carica di presidente in seguito alla partenza anticipata del presidente in carica, Joseph Estrada, coinvolto in un caso di appropriazione indebita. Il 20 gennaio 2001 Gloria Macapagal-Arroyo è stata nominata presidente. Ha fatto diverse nomine di ambasciatrici nei paesi asiatici guidate da uomini. Nel maggio 2004, alle elezioni presidenziali, si oppose ad altri quattro candidati, tra cui l'attore Fernando Poe Jr., che godeva del sostegno dei parenti dell'ex dittatore Ferdinand Marcos e dell'ex presidente Joseph Estrada. Dopo diverse settimane di contestazione dei risultati del ballottaggio da parte di colui che è soprannominato il "John Wayne delle Filippine", in tutto il Paese, è stata finalmente dichiarata vincitrice, con oltre un milione di voti in anticipo. Il 16 novembre 2004, dodici contadini in sciopero e due bambini sono stati uccisi in un raid della polizia ordinato dal governo. Nel luglio 2005 è scoppiata una crisi in seguito alla trasmissione delle registrazioni delle sue conversazioni telefoniche con un alto funzionario della commissione elettorale che tendevano a provare l'esistenza di brogli elettorali durante le elezioni del maggio 2004. Dieci dei suoi ministri si sono dimessi e il primo presidente, Corazon Aquino chiede la sua partenza. Ma lei rimane al suo posto. La sera del 21 giugno 2006 è stata ricoverata in ospedale a Manila per dolori addominali. Il 24 giugno 2006, poco dopo aver lasciato l'ospedale, ha firmato, nonostante le numerose proteste, una legge, approvata dal Congresso due settimane prima, che abolisce la pena di morte. E questo alla vigilia del suo viaggio in Spagna, Italia e Vaticano. Nel 2004 si è classificata nona nella lista delle donne più potenti del mondo secondo Forbes e nel 2005 quarta. Nel novembre 2009 si è verificato quello che sarà l'evento più mortale nella storia del giornalismo durante la sua amministrazione. Nel sud dell'isola di Mindanao, decine di persone, tra cui 32 giornalisti, sono state giustiziate mentre accompagnavano un candidato dell'opposizione nella sua campagna per la carica di governatore. Le Filippine sono considerate il terzo paese più pericoloso al mondo per i giornalisti dal Committee to Protect Journalists.Arresto e ritorno alla politica
Poco dopo l'elezione di Benigno Aquino III, Gloria Arroyo è stata arrestata a seguito di una denuncia della Commissione elettorale (COMELEC), mentre era ricoverata in ospedale per un'operazione alla colonna vertebrale. È rimasta confinata al Saint Luke's Hospital di Taguig e poi, dal 2012, al Veterans Memorial Medical Center di Quezon City fino al 19 luglio 2016, quando la Corte Suprema l'ha assolta, a prescindere.Titoli di articoli correlati
Arroyo
5
avril
1947
Manille
femme d'État
philippine
vice-présidente
30
juin
1998
20
janvier
2001
présidente des Philippines
20
janvier
2001
30
juin
2010
Pampanga
30
juin
2010
Présidente
Chambre des représentants des Philippines
23
juillet
2018
30
juin
2019
Présidente des Philippines
20
janvier
2001
30
juin
2010
10
mai
2004
Joseph Estrada
Benigno Aquino III
Vice-présidente des Philippines
30
juin
1998
20
janvier
2001
Joseph Estrada
Joseph Estrada
Députée à la Chambre des représentants
30
juin
2010
10
mai
2010
13 mai 2013
9
mai
2016
2e circonscription de Pampanga
5
avril
1947
Manille
Philippines
Philippine
Université Athénée de Manille
Économiste
Palais de Malacañang
Manille
Vice-présidents des Philippines
Présidents des Philippines
Diosdado Macapagal
1910
1997
1915
1999
États-Unis
1989
1992
sous-secrétaire d'État
Corazon Aquino
1992
1995
1998
30
juin
1998
vice-présidente
octobre
2000
Condoleezza Rice
Joseph Estrada
20
janvier
2001
Fernando Poe Jr.
Ferdinand Marcos
Joseph Estrada
16
novembre
2004
juillet
2005
mai
2004
21
juin
2006
Manille
24
juin
2006
peine de mort
liste des femmes les plus puissantes du monde selon Forbes
Mindanao
Philippines
Benigno Aquino III
Taguig
Quezon City
Rodrigo Duterte
Pampanga
Chambre des représentants des Philippines
aéroport international de Clark
New Clark City
2
août
1968
1969
1971
1974
Docteure honoris causa
Université Waseda
Radio France internationale
Associated Press
The New York Times
Encyclopædia Universalis
Le Monde
Le Monde
Sylvie Kauffmann
Le Monde
Béatrice Didier
Antoinette Fouque
Mireille Calle-Gruber
Éditions des femmes
Liste de dirigeantes politiques
Notices d'autorité