biblioteca digitale
Article
August 13, 2022
Una biblioteca digitale (virtuale o online o elettronica) è una raccolta di documenti (testi, immagini, suoni) digitali (cioè digitalizzati o nati digitali) accessibili a distanza (in particolare via Internet), che offrono diverse modalità di accesso pubblico alle informazioni. I documenti possono essere molto elaborati, come i libri digitali, o molto più grezzi. Può anche essere definito come un insieme di raccolte pubblicate online per un pubblico specifico.
Definizione
La Digital Library Federation (DLF) offre la seguente definizione: "Le biblioteche digitali sono organizzazioni che forniscono le risorse, compreso il personale qualificato, per selezionare, strutturare, fornire accesso intellettuale, interpretare, distribuire e preservare l'integrità e garantire la sostenibilità di raccolte di opere digitali in modo che possano essere facilmente ed economicamente accessibili a una comunità definita, o insieme di comunità”. Si tratta quindi di un'innovazione al tempo stesso tecnologica e sociale, poiché il suo obiettivo primario è concentrarsi sul miglioramento del servizio agli utenti. Il termine "biblioteca virtuale" è stato spesso utilizzato nello stesso senso di "biblioteca digitale", ma ora è utilizzato principalmente per biblioteche che hanno contenuti nativamente in formato digitale. Sebbene ne esistano di molti tipi, tutte le librerie digitali di solito hanno tre caratteristiche comuni: una raccolta di risorse che condividono gli stessi tipi di codifica e consegna, l'uso di metadati come chiavi di risorsa e l'espressione testuale di questi metadati indipendentemente dal formato della risorsa .Storia
Già negli anni '70, ancor prima dell'era classica del World Wide Web, si assisteva già ad alcune raccolte che prefiguravano le biblioteche digitali: Project Gutenberg è stato uno dei primi nel 1971 con la digitalizzazione di opere cadute nel pubblico dominio, seguito qualche anno dopo (nel 1985) dal Perseus Project e da Netlib. Tuttavia, è importante notare che queste non sono le uniche raccolte di opere digitalizzate apparse prima degli anni '90 (c'erano infatti vari archivi, articoli scientifici, ecc.), e che è questo insieme di progetti collegati che ha permesso l'avvento delle biblioteche digitali. All'epoca si rivolgevano a un pubblico molto specifico, composto principalmente da specialisti o studenti. È stato ovviamente con la fine degli anni '90 e il boom di Internet che queste collezioni sono diventate popolari. Secondo quanto riferito, il termine "biblioteca digitale" è stato utilizzato per la prima volta nel 1988 in un rapporto della Corporation for National Research Initiatives; il termine è stato successivamente reso popolare dalla National Science Foundation/Defense Advanced Research Projects Agency/NASA Digital Libraries Initiative nel 1994. Si basano ampiamente su As We May Think di Vannevar Bush del 1945, che ha fornito informazioni dal punto di vista dell'esperienza dell'utente, non dalla tecnologia. Il vero boom delle biblioteche digitali, però, è arrivato dopo gli anni 2000, quando Google ha lanciato Google Libri, creando una controversia sociale, scientifica e giuridica che ha messo in discussione anche l'utilità delle biblioteche. Per seguire il nuovo movimento creato, altre istituzioni stanno a loro volta creando le loro collezioni digitali come Gallica, Europeana, Euréka e molte altre. Secondo Lyne Da Sylva, professore alla scuola di scienze delle biblioteche dell'Università di Montreal, sono quattro i fattori principali che hanno favorito l'emergere e l'espansione delle biblioteche digitali: l'evoluzione delle interfacce, il miTitoli di articoli correlati
bibliothèque (homonymie)
virtuelle
numérisés
Internet
accès à l'information
livres numériques
métadonnées
World Wide Web
Projet Gutenberg
Projet Perseus
Netlib
1988
National Science Foundation
Defense Advanced Research Projects Agency
NASA
1994
As We May Think
Vannevar Bush
Google
Google Livres
Gallica
Europeana
Université de Montréal
Hypertexte
HTML
XML
PDF
Royaume-Uni
bibliothéconomie
Web
librairies numériques
Amazon
Numilog.com
Mobipocket.com
Google Livres
YouTube
Europeana
Les classiques des sciences sociales
numérique
NTIC
bibliothécaire
numérisation
Internet
Open data
indexation
moteurs de recherche
web
archives
bibliothèques
musées
LaTeX
web 2.0
encodage
numérisation
Gallica
Projet Gutenberg
(OCR
EPUB
baladodiffusion
bibliothécaire
bibliothéconomie
logiciels libres
Institut français
Gallica
Bibliothèque nationale de France
Google Livres
Google Play
Internet Archive
archivage du Web
Numilog
ebooks
autoédition
Scribd
abonnement à des livres
European Navigator
Centre virtuel de la connaissance sur l'Europe
Europeana Regia
École des Ponts ParisTech
astronomie
astrophysique
Bibliothèques d'Orient
La bibliothèque numérique kurde
Kurdes
Kurdistan
projet Runeberg
Bookeen
HathiTrust
horticulture
SNHF
Distributed Proofreaders
Persée
Agence bibliographique de l'enseignement supérieur
Les Classiques des sciences sociales
québécoise
canadienne
sciences humaines
Bibliothèque Cujas
Europeana Regia
Limédia galeries
Sillon Lorrain
licence ouverte
Etalab
Flickr
Wikimedia Commons
Bibliothèque numérique européenne
France
Hongrie
Portugal
Office des publications officielles des Communautés européennes
ISSN
DOI
ISSN
DOI
ISSN
DOI
OCLC
ISSN
DOI
ISSN
DOI
Armand Colin
ISSN
DOI
ISBN
ISBN
ISSN
DOI
Bibliothèque numérique mondiale
Unesco
Bibliothèque du Congrès
Wikisource
Internet Archive
Abonnement numérique
ENSSIB
Plan de préservation numérique
Liste de bibliothèques numériques
Notices d'autorité