Bazar
Article
June 26, 2022
Bazaar (persiano: بازار, bāzār) è un mercato o un insieme di negozi in cui beni e servizi sono disponibili per la vendita e l'acquisto. Il suk arabo è il suo equivalente. Bazar deriva dall'antico persiano wāzār, "strada". La parola si è poi diffusa nei paesi arabi, nella Turchia ottomana, in Europa, in India e persino in Cina, attraverso il commercio tra la Persia e queste regioni risalenti all'antichità. C'è cibo, vestiti, gioielli, ceramiche, ecc. Puoi anche trovare molti tipi di spezie che profumano le strade. Il bazar contiene negozi, ma anche laboratori e talvolta case. In generale, in un bazar, i prezzi non sono fissi e si negoziano attraverso la contrattazione.
Origine
Gli archeologi hanno trovato tracce di bazar in diverse parti dell'Iran: vicino a Kermanshah (9000 aC), a Tepe Sialk e Hasanlu (6000 aC), a Shahr-e Sokhteh (3000 aC) e Susa (dal 4000 aC). L'urbanizzazione avvenuta in Iran a partire dal 4° millennio aC, ha permesso la crescita economica e l'incremento degli scambi, anche con luoghi lontani. I piani di Shahr-e Sokhteh ("la città bruciata"), dimostrano che la città era divisa in più zone e che una di queste era riservata al commercio. In epoca achemenide, gli artigiani erano classificati e il bazar era una parte separata della città, come commentò Senofonte. In epoca dei Parti, l'economia iraniana era basata sull'agricoltura e sul commercio. Fu in questo periodo che vennero costruiti i primi caravanserragli sulle rotte commerciali, che collegavano la Cina a Roma. I bazar furono poi collocati nel centro delle città.Struttura e organizzazione del bazar in Iran
Il bazar urbano è storicamente il cuore della città iraniana. Praticamente in tutte le città, il bazar è formato da strade e vicoli coperti, fiancheggiati da piccole bancarelle raggruppate per servizio o prodotto. In una parte si trovano i negozi di abbigliamento e tessuti, in un'altra si radunano i mercanti e i produttori di tappeti, in un'altra quelli che lavorano il rame o altri metalli, cotone o lana. Nelle piccole città, il bazar può essere solo una piccola strada, nelle città più grandi, come Teheran, Isfahan, Tabriz, Mashhad e Shiraz, il bazar è una rete di strade che contengono magazzini, ristoranti, bagni, moschee, scuole e giardini in aggiunta a centinaia di negozi.Organizzazione interna (senf)
Tutti i commercianti di un bazar sono organizzati per prodotti venduti, tutti raggruppati in un quartiere del bazar, chiamato senf in persiano. L'organizzazione dei quartieri dipende da diversi fattori: L'attrattiva del prodotto: i prodotti più artistici sono collocati vicino ai luoghi più “turistici”, quelli che attirano di più, vicino alle estremità del bazar, per esempio. Sicurezza del senf: I commercianti di oro e pietre preziose si trovano solitamente vicino alle moschee, in luoghi più nel cuore del bazar. La compatibilità delle imprese: i prodotti che hanno delle somiglianze sono raggruppati nei distretti limitrofi. Ad esempio, le spezie sono accanto ai cereali. Incompatibilità di prodotto: al contrario, le famiglie di prodotto meno compatibili sono poste ai due estremi del bazar.Anche gli obiettivi di questa organizzazione in quartieri sono molteplici. L'organizzazione interna del bazar permette di controllare la creazione di nuove attività, di controllare la qualità dei prodotti prima dell'acquisto e di mantenere pulito il bazar, ogni bambino ha la sua "squadra delle pulizie". C'è anche una gerarchia all'interno dei bambini. Ogni distretto ha un capo, gen�Titoli di articoli correlati
Bazar (homonymie)
Bazaar
persan
souk
vieux-persan
Turquie
ottomane
Europe
Inde
Chine
Tachkent
Ouzbékistan
Vieux bazar de Bitola
Macédoine du Nord
épices
marchandage
Kermanshah
Tepe Sialk
Hasanlu
Shahr-e Sokhteh
Suse
achéménide
Xénophon
parthe
caravansérails
Chine
Rome
grand bazar d'Ispahan
iranienne
échoppes
vêtements
tapis
cuivre
coton
laine
Téhéran
Ispahan
Tabriz
Mashhad
Shiraz
entrepôts
restaurants
bains
mosquées
écoles
jardins
magasins
persan
or
pierres précieuses
épices
céréales
Zanjan
Iran
caravansérails
madreseh
Caravansérail
Bāzār-e Vakil
Shiraz
caravansérail
caravanes
étables
sérails
persan
tapis
Safavide
dinandier
bazar d'Esfahan
Téhéran
Iran
Qajare
Pahlavi
chiite
1890
révolution constitutionnelle de l'Iran
1905
1907
1923
1924
Reza Pahlavi
Atatürk
Reza Pahlavi
1978
économie iranienne
République islamique
guerre Iran-Irak
Vieux bazar de Skopje
République de Macédoine
Fès
Maroc
Grand Bazar
Istanbul
sultan
Mehmet II
grand bazar
Ispahan
Shah 'Abbas
XVIIe siècle
mosquée
Xe siècle
Vieux bazar
Skopje
Europe
Istanbul
XVe siècle
Vieux bazar
Bitola
Macédoine du Nord
Baščaršija
Sarajevo
Bosnie-Herzégovine
Madagascar
DOI
Souk