Attore
Article
June 25, 2022

Un attore o comico (nel femminile attrice o comico) è un artista che presta il suo fisico e/o la sua voce a un personaggio immaginario in una commedia, in un film, in televisione, in un videogioco o alla radio. I diversi contratti collettivi delle arti dello spettacolo e dell'industria audiovisiva assegnano nomi diversi allo stesso lavoro: l'interpretazione di un ruolo. Se il nome di performer (o performer) riunisce artisti drammatici, coreografici, lirici, di varietà (music hall), circensi e musicisti (non solisti) nel Contratto collettivo nazionale degli artisti impegnati per le trasmissioni televisive, Radio France ha mantenuto il nome “Dramatic Artist” sulle buste paga per l'interpretazione di radiodrammi e serial. Etimologicamente, l'“attore” è un attore più particolarmente specializzato nella commedia (κωμῳδία), così come il “tragediano” è più specializzato nella tragedia (τραγῳδία). I due principali generi drammatici tradizionali sono la tragedia e la commedia. Dramma (dal latino “dramma”, mutuato dal greco antico “δρᾶμα / drâma”, che significa “azione (teatrale), azione in scena, gioco”) designa etimologicamente qualsiasi azione scenica. Con il tempo, questa distinzione è svanita nell'uso: l'arte dell'attore è oggi indicata in francese con il nome di "commedia". "Recitare" significa recitare un ruolo, che sia o meno un lavoro da commedia, oppure fingere qualcosa, come una malattia. Il cast è il termine che designa tutti gli attori scelti (a volte dopo un'audizione) per interpretare i ruoli di un film o di una commedia. Il mezzo principale dell'attore è il testo ma può anche usare il mimo, la danza o il canto, a seconda delle esigenze del suo ruolo, soprattutto nei musical.
Etimologia
Deriva dal latino attore, (nello stesso senso del francese) che interpreta un personaggio nell'ambito di una messa in scena "colui che fa, l'esecutore".Storia
Il primo attore sarebbe il greco Thespis (o Thespus) che avrebbe recitato nel -534 al teatro di Atene per le celebrazioni di Dioniso, diventando così il primo a interpretare le parole, separatamente dal coro, in una commedia. Prima di lui si raccontavano storie in danze o canti, in terza persona, ma di una storia raccontata in prima persona non è rimasta traccia. Questo attore è originariamente unico e, unico protagonista, parla con il coro. Il drammaturgo greco Eschilo è il primo a introdurre un secondo personaggio (il deuteragonista). Poi Sofocle ne introduce un terzo: il tritagonista. Viene discussa l'esistenza nell'antichità di un tetragonista. In Francia le professioni teatrali sono state a lungo riservate agli uomini, dando luogo a scomuniche di attori; Fu solo nel 1603, durante una tournée teatrale di una compagnia italiana, che una donna, Isabella Andreini, ottenne il diritto di andare in scena. L'editto reale del 16 aprile 1641 di Luigi XIII è il precursore dello status di attore il cui lavoro "non può essere imputato a colpa, né danno alla loro reputazione nel commercio pubblico".L'attore e il suo personaggio
L'attore è colui che mette in atto, in azione, il testo scritto dal drammaturgo, e le situazioni organizzate dal regista. È lui che agisce e dà vita al personaggio. In alcuni casi, come gli spettacoli di improvvisazione (es. commedia dell'arte), lui stesso può essere l'unico creatore del suo ruolo. C'è una costante ambiguità tra la personalità del ruolo e quella del suo interprete. Questo paradosso è stato esposto in particolare daTitoli di articoli correlati
Acteur (homonymie)
Comédien (homonymie)
Cracovie
personnage fictif
pièce de théâtre
film
télévision
radio
artistique
spectacle vivant
audiovisuel
rôle
music-hall
cirque
musiciens
solistes
radiophoniques
comédie
tragédie
latin
grec ancien
langue française
audition
mime
danse
chant
rôle
comédies musicales
latin
français
grec
Thespis
-534
Athènes
Dionysos
chœur
pièce de théâtre
danses
chansons
protagoniste
dramaturge
Eschyle
deutéragoniste
Sophocle
tritagoniste
France
excommunications d'acteurs
1603
italienne
Isabella Andreini
16 avril
1641
Louis XIII
dramaturge
metteur en scène
improvisation
commedia dell'arte
paradoxe
Diderot
Paradoxe sur le comédien
Ésope
Oreste
Genest
Église catholique
excommuniés
398
Molière
XXe siècle
Sarah Bernhardt
art
architecture
sculpture
peinture
gravure
musique
spectacle d'improvisation
théâtre
télévision
cinéma
Constantin Stanislavski
Jerzy Grotowski
Michel Tchekhov
Philippe Noiret
Claude Brasseur
festival de Cannes 1989
Louis Jouvet
Alain Delon
Belmondo
Petit Robert
Larousse
ISBN
BNF
ISBN
BNF
ISBN
BNF
Denis Diderot
Paradoxe sur le comédien
Constantin Stanislavski
La Formation de l'acteur
Payot
ISBN
La Construction du personnage
Pygmalion
ISBN
Sabine Chaouche
Déclamation
Honoré Champion
Acteur de genre
Distribution
Duo comique
La Méthode (théâtre)
Stanislavski
Figurant
Emploi
Rôle (théâtre, cinéma, opéra)
Classification des arts
Notices d'autorité