Stato Pontificio
Article
May 24, 2022

Gli Stati Pontifici, o Stati della Chiesa, o Stati del Papa sono gli Stati che dal 754 al 1870 furono sotto l'autorità temporale del Papa. Il primo nucleo di questi Stati fu battezzato Patrimonio di San Pietro. Avendo gli Accordi Lateranensi del 1929 risolti la questione romana senza però decidere sull'abolizione dello Stato Pontificio proclamata da Vittorio Emanuele II nel 1870 ma non accettata dal Papa, si ritiene che la loro continuità si trovi oggi nello Stato della Città del Vaticano. Se nel 344 fu completata la Basilica di San Pietro a Roma, sembra che l'impero bizantino si sia impadronito della ricca città religiosa nel 593 sotto papa san Gregorio Magno, e solo nel 756 il re franco Pipino il Breve consegnò Roma, conferendole sul potere di papa Stefano II sulle regioni contigue alla Basilica di San Pietro, dando origine agli Stati della Chiesa che divennero Stato Vaticano.
Storia
Origine
L'origine dello Stato Pontificio risale alla donazione di Pipino. Con questo testo promulgato nel 754 davanti all'assemblea di Quierzy, Pépin le Bref, in debito con papa Zaccaria per aver legittimato il rovesciamento dei Merovingi, si impegna a cedere a Étienne II - successore di Zaccaria nel 752 - un territorio da conquistare sui Longobardi e corrispondente all'antico esarcato di Ravenna. Si tratta in prevalenza di terre povere (tra cui in particolare le paludi pontine), dove da secoli si pratica l'agricoltura. La donazione fu confermata nel 774, a Roma, da Carlo Magno, figlio di Pipino. Un falso chiamato Donazione di Costantino viene successivamente utilizzato per rafforzare la legittimità dello Stato Pontificio. Secondo questo documento composto nell'VIII o IX secolo e integrato nelle Decretali pseudo-Isodoriane, l'imperatore Costantino I avrebbe ceduto nel 335 tutte le province dell'Occidente a papa Silvestro I. Il documento pretende di riprodurre una lettera di Costantino a Silvestro con la quale l'imperatore condivide con il vescovo di Roma la sovranità temporale su Roma e sull'Italia, oltre a conferire a quest'ultimo il primato spirituale su tutti i patriarcati ecclesiastici. La Donazione è usata ad esempio da papa Adriano I per far riconoscere a Carlo Magno le prerogative del vescovo romano su alcune città. L'autorità della Donazione, riconosciuta anche dagli oppositori del papato, fondò così giuridicamente il potere temporale del Papa per tutto il Medioevo prima che la falsificazione fosse smascherata nel XVI secolo da Laurent Valla. Tuttavia, fu solo nel Rinascimento che la critica respinse definitivamente la Donazione.Dal Medioevo ai tempi moderni
Questi stati crebbero nel 1115 per eredità della contessa Matilde di Toscana. In risposta alle lotte fratricide tra Guelfi (sostenitori del Papa) e Ghibellini (sostenitori dell'Imperatore), la Pace di Venezia del 1177 sancì l'indipendenza degli Stati del Papa dal Sacro Impero. A metà del Trecento, Trecento, lo Stato Pontificio sono alla loro massima estensione e le Costituzioni Egidiane istituiscono nel 1357 sette province dell'Italia centrale tutta: Roma, le province di Campagna e Marittima (tra Roma, Ostia, Liri e val Terracina), l'eredità di San Pietro in Toscana, dei Sabini, delle Marche di Ancona e del Ducato di Spoleto; a cui si devono aggiungere le enclavi di Benevento e Pontecorvo nel regno di Napoli, Avignone e il Comtat Venaissin. Durante le guerre italiane, papa Giulio II prese possesso delle città che Cesare Borgia aveva conquistato in Romagna e nelle Marche. Leone X aggiunge le città di Emilia, Piacenza, Parma, Reggio, Modena e Bologna. Il Ducato di Parma e Piacenza fu però staccato nel 1545 da papa Paolo III a beneficio della casata Farnese, cui appartiene. Nel 1598 Clemente VIII annette Ferrara e Comacchio. il maggioTitoli di articoli correlati
États
754
1870
pape
patrimoine de saint Pierre
accords du Latran
1929
question romaine
Victor-Emmanuel II
1870
État de la Cité du Vatican
754
1870
1798-1799
1809-1814
1849
1789
Bénévent
Pontecorvo
Comtat Venaissin
Avignon
Monarchie absolue
droit divin
élective
Capitale
Rome
Langue(s)
Latin
italien
Religion
Église catholique
Monnaie
Paix de Venise
Saint-Empire
République romaine
République romaine
Unification italienne
Accords du Latran
Vatican
Exarchat de Ravenne
République romaine
Empire français
Rome
Trasimène
République romaine
République romaine
Empire français
Tibre
Trasimène
République romaine
Royaume d'Italie
Vatican
basilique Saint-Pierre
Empire byzantin
Grégoire le Grand
Pépin le Bref
Étienne II
donation de Pépin
Étienne II
donation de Pépin
754
Quierzy
Pépin le Bref
Zacharie
Mérovingiens
Étienne II
752
Lombards
exarchat de Ravenne
marais pontins
774
Rome
Charlemagne
Donation de Constantin
VIIIe
IXe siècle
Décrétales pseudo-isodoriennes
empereur
Constantin Ier
335
Occident
Sylvestre Ier
Adrien Ier
Charlemagne
XVIe siècle
Laurent Valla
1115
Mathilde de Toscane
guelfes
gibelins
paix de Venise
1177
Saint-Empire
XIVe siècle
Trecento
Constitutions égidiennes
1357
Italie
Rome
Campagne et Maritime
Ostie
Liri
Terracina
patrimoine de saint Pierre
Toscane
Sabine
marche d'Ancône
duché de Spolète
Bénévent
Pontecorvo
royaume de Naples
Avignon
Comtat Venaissin
guerres d'Italie
Jules II
César Borgia
Romagne
Marches
Léon X
Émilie
Plaisance
Parme
Reggio
Modène
Bologne
duché de Parme et de Plaisance
1545
Paul III
maison Farnèse
1598
Clément VIII
Ferrare
Comacchio
maison d'Este
duché de Modène
1452
Urbino
1631
Castro
Ronciglione
1649
1796
Directoire
Bonaparte
Gaspard Monge
campagne d'Italie
6
février
1798
Directoire
Directoire
Pie VI
20
février
1798
République romaine
Pie VI
chartreuse de Florence
Bologne
Parme
Turin
Grenoble
Valence
29
août
1799
Pie VII
Schönbrunn
Empire français
Tibre
Trasimène
congrès de Vienne
Pie VII
forme républicaine en 1849
Avignon
Comtat Venaissin
1791
traité de Tolentino
Question romaine
deuxième guerre d'indépendance italienne
légations
Ombrie
Marches
Romagne
délégation d'Orvieto
Provinces-Unies d'Italie centrale
État satellite
royaume de Sardaigne
Rome
Latium
Piémont
1870
Rome est envahie
royaume d'Italie
20
septembre
1900
Léon XIII
palais apostolique
État de la Cité du Vatican
11
février
1929
accords du Latran
Mussolini
Saint-Siège
Dictionnaire de l'Académie française
Centre national de ressources textuelles et lexicales
Trésor de la langue française informatisé
Centre national de ressources textuelles et lexicales
Lorenzo Valla
éd. des Belles Lettres
ISBN
John Norman Davidson Kelly
Brepols
ISBN
ISBN
Armand Colin
ISBN
ISBN
Légations
États vassaux de la papauté
Donation de Constantin
Donation de Sutri
Donation de Pépin
Noblesse noire
noblesse pontificale
Histoire philatélique et postale du Vatican
Vatican
Notices d'autorité