Epistemologia genetica
L'epistemologia genetica spiega l'acquisizione della conoscenza nei bambini come una costruzione.
È stato James Mark Baldwin a inventare questa espressione, che è stata poi resa popolare da Jean Piaget, direttore del Centro internazionale di epistemologia genetica di Ginevra dal 1955 al 1980. Alla fine della sua vita, Piaget si è unito al movimento costruttivista per il quale è un importante fonte di ispirazione.
Libri
Studi di epistemologia genetica, vol. 1-37, University Press of France, 1957-1980
Introduzione all'epistemologia genetica. Volume I: Pensiero matematico, Presses Universitaires de France, 1950, Parigi;
Introduzione all'epistemologia genetica. Volume II: Pensiero fisico, Presses Universitaires de France, 1950, Parigi;
Introduzione all'epistemologia genetica. Volume III: Pensiero biologico, pensiero psicologico e pensiero sociale, Presses Universitaires de France, 1950, Parigi;
Logica e conoscenza scientifica, Enciclopedia della Pleiade, 1967.
Epistemologia genetica, Que sais-je ?, Presses Universitaires de France. (ISBN 2-13054-997-7).
Collegamenti interni
Sviluppo del bambino
Epistemologia evolutiva
Psicologia cognitiva
Psicologia dell'educazione Portale della filosofia Portale della psicologia