Elezioni parlamentari montenegrine del 2020
Article
June 26, 2022
Il 30 agosto 2020 si terranno le elezioni parlamentari montenegrine del 2020 per eleggere gli 81 deputati all'XI legislatura del Parlamento per un mandato di quattro anni. Le elezioni vedono la sconfitta della coalizione di governo guidata dal Partito Socialista Democratico (DPS) del primo ministro Duško Marković. Tre formazioni di opposizione, le coalizioni Per il futuro del Montenegro e la pace è la nostra nazione, così come il partito di Azione Riformata Unita hanno vinto insieme la maggioranza assoluta dei seggi e hanno annunciato di voler formare un governo di coalizione. Si tratta della prima alternanza politica in Montenegro, essendo il DPS sempre a capo del governo dalla caduta del sistema comunista e dall'avvento del multipartitismo nel 1990, nonché dall'indipendenza del Paese nel 2006.
Sfondo
Le elezioni legislative dell'ottobre 2016 hanno visto la vittoria del Partito Democratico Socialista (DPS), al potere, che è arrivato primo con poco più del 40% dei voti e ha ottenuto 36 seggi su 81. Il DPS ha formato un governo di coalizione con quattro partiti minori : il Partito Bosniaco (BS), i Socialdemocratici (SD), gli Albanesi Decisivi (AO) e l'Iniziativa Civica Croata (HGI). Il primo ministro Milo Đukanović è sostituito da Duško Marković, entrambi membri del Partito Socialista Democratico. A seguito delle vicende legate al tentativo di colpo di stato da parte di elementi filorussi scoperti prima della sua attuazione il giorno delle elezioni, l'opposizione sta boicottando le sessioni parlamentari. Trentanove degli ottantuno deputati si rifiutano così di sedersi, chiedendo elezioni anticipate prima del 2019. Mancando la maggioranza assoluta necessaria per il voto di una mozione di censura, l'opposizione non riesce però a far cadere il governo. A settembre 2017 inizia il processo davanti all'Alta Corte di Podgorica contro gli accusati di associazione a delinquere. L'elenco degli imputati comprende in particolare i leader dell'opposizione montenegrina e due cittadini russi, Eduard Shishmakov e Vladimir Moïssev. Il governo russo nega qualsiasi coinvolgimento. Da febbraio 2019 nel Paese si sono svolte anche manifestazioni su larga scala contro il governo, accusato di corruzione a seguito della fuga di documenti e video che suggeriscono che figure di alto rango del Partito Socialista Democratico si scambino illegalmente ingenti somme di denaro per finanziare anche le loro campagne quanto a corrompere pubblici ufficiali. Le manifestazioni legate a queste rivelazioni sono esacerbate dal tentato omicidio della giornalista investigativa Olivera Lakić l'8 maggio 2018. È stata aggredita fuori dal suo appartamento a Podgorica da uno sconosciuto che le ha sparato alla gamba e alla pancia prima di fuggire, specializzata nella rissa contro la criminalità organizzata in Montenegro. I manifestanti chiedono la partenza del governo di Duško Marković e la sua sostituzione con un governo tecnico in attesa dell'organizzazione di nuove elezioni libere ed eque. Il movimento ha finito per esaurirsi, tuttavia, e si è concluso a settembre 2019.Sistema elettorale
Il Parlamento del Montenegro è un parlamento unicamerale con 81 seggi occupati per quattro anni da un voto proporzionale multi-membro con liste bloccate in un unico collegio elettorale nazionale. I seggi sono distribuiti secondo il metodo d'Hondt a tutti i partiti che hanno superato la soglia elettorale del 3% dei voti espressi. I partiti che rappresentano una minoranza etnica i cui membri rappresentano almeno il 15% della popolazione di un distretto vengono tuttavia in parte liberati da tale soglia, che viene poi abbassata allo 0,7%, per un massimo di tre seggi. Per i partiti che rappresentano la minoranza croata scende allo 0,35% e dà diritto a un seggio. Forze in pr�Titoli di articoli correlati
30
août
2020
Parlement
2016
81 sièges du Parlement
30
août
2020
Élections législatives
DPS
Milo Đukanović
ZBCG
Zdravko Krivokapić
Front démocratique
Parti socialiste populaire
MNN
Aleksa Bečić
Monténégro démocratique
Premier ministre
Duško Marković
DPS
Zdravko Krivokapić
ZBCG
Parti démocratique socialiste
Premier ministre
Duško Marković
Pour le futur du Monténégro
La paix est notre nation
majorité absolue
gouvernement de coalition
alternance politique
Tentative de coup d'État au Monténégro
Duško Marković
élections législatives d'octobre 2016
Parti démocratique socialiste
gouvernement de coalition
Premier ministre
Milo Đukanović
Duško Marković
tentative de coup d'État
majorité absolue
motion de censure
Podgorica
gouvernement russe
Olivera Lakić
Podgorica
crime organisé
Parlement du Monténégro
parlement
unicaméral
scrutin proportionnel plurinominal
listes bloquées
circonscription électorale
méthode d'Hondt
seuil électoral
minorité ethnique
minorité croate
Résultat en 2016
Parti démocratique socialiste
Centre gauche
Social-démocratie
nationalisme
europhilie
Milo Đukanović
Pour le futur du Monténégro
Attrape-tout
Conservatisme
populisme
europhilie
Zdravko Krivokapić
La paix est notre nation
Centre
Europhilie
Aleksa Bečić
Parti social-démocrate
Centre gauche
Social-démocratie
progressisme
europhilie
nationalisme civique
Centre
centre gauche
Social-démocratie
europhilie
atlantisme
social-libéralisme
Centre droit
Europhilie
conservatisme social
bosniaques
Centre droit
Europhilie
conservatisme
croates
Parti démocratique socialiste
Front démocratique
Parti socialiste populaire
Pour le futur du Monténégro
Monténégro démocratique
La paix est notre nation
Parti social-démocrate
Parti démocratique socialiste
régime socialiste
corruption
détournement de fonds publics
Église orthodoxe serbe
Pour le futur du Monténégro
La paix est notre nation
gouvernements d'experts
procédure d'adhésion du Monténégro à l'Union européenne
OTAN
Kosovo
Aleksa Bečić
Milo Đukanović
Zdravko Krivokapić
gouvernement Krivokapić
Le Point