Voce (musica)
Article
July 3, 2022
La voce è uno strumento a fiato, una componente della musica creata dalle corde vocali di una persona. La voce umana può essere utilizzata in diversi modi nella musica, ad esempio nel canto. Un cantante è un musicista che canta e un cantante è una persona che si dedica solo al canto.
La voce umana come mezzo per produrre suono musicale
Gli esseri umani hanno usato a lungo le proprie voci per produrre musica. In ogni cultura la voce viene gestita in modo diverso a seconda del proprio stile musicale. Ogni voce umana è diversa e, quindi, la classificazione non è sempre facile. In Occidente, le voci umane sono classificate in base a due concetti: tessitura e timbro. L'intervallo è l'intervallo di note in cui una voce è cantata più comodamente. Il timbro, come accennato parlando delle qualità del suono, è la caratteristica speciale che distingue una voce dall'altra. Generalmente, una voce acuta avrà un timbro sottile o chiaro, mentre una voce grave avrà un timbro denso o scuro. Come detto prima, ogni voce è diversa e possono esserci delle eccezioni per quanto riguarda la corrispondenza altezza-timbro. Sebbene ci siano classificazioni più dettagliate occupate dagli specialisti, la classificazione generale delle voci umane è presentata di seguito. Nella voce maschile le voci chiare sono costituite da: le voci di Tenore e Controtenore, e quelle scure dalle voci di: Baritono, Basso. Tuttavia, qui ci sono alcune eccezioni, potendo trovare tenori con un timbro più scuro, come il Tenore drammatico o il Lirico - Spinto che farebbero anche parte delle voci scure. Nel caso delle voci femminili, la voce chiara è costituita dal Soprano, trovando anche, come nel caso maschile, eccezioni in termini di alcune sottoclassificazioni, (Soprano Drammatico - Soprano Lirico-Spinto) E le voci oscure sono costituite dalla corda di: Mezzosoprano, Contralto e Gutural. Quest'ultimo è estremamente difficile da trovare. È importante ricordare che la voce è uno strumento di nascita. Pertanto, ogni persona ha già un certo tipo di voce e quello che fai è lavorarci. I tipi di voce sono decisivi per i personaggi dell'opera. Tuttavia, un cantante sarà in grado di cantare solo rappresentando il personaggio che corrisponde alla sua trama e al tipo di voce. Nel caso dei cori vengono utilizzate solo quattro voci: soprano, contralto, tenore e basso; mentre le voci intermedie sono rappresentate con le altre due.La voce
La voce è il suono prodotto dall'apparato vocale umano. L'emissione cosciente di suoni prodotti utilizzando l'apparato vocale è nota come canto. Il canto ha un ruolo importante nell'arte della musica, perché è l'unico strumento musicale in grado di integrare le parole alla linea musicale. Il suono vocale è prodotto in un'azione fisica combinata. Le parti sono il supporto, la funzione combinata di muco, corde vocali e muscoli (messa di voce) e la risonanza e soppressione delle armoniche del suono emesso dalla laringe al tratto vocale (bocca, testa). Lo spettro delle armoniche si chiama timbro. È individuale in ogni persona. Nella pedagogia del canto, il processo di risveglio di alcune armoniche per rendere brillante la voce è comunemente chiamato risonanza. Tuttavia, del suono iniziale della laringe, solo il 20% viene effettivamente emesso come suono vocalico; il resto è soppresso dal tratto vocale. Pertanto è più corretto parlare di filtrazione parziale del suono iniziale.[1] Sebbene la formazione ossea di ogni persona sia predefinita, il modo corretto di emettere il suono al tratto vocale può essere appreso attraverso un allenamento costante. Risulta che le voci percepite come prominenti e brillanti sono quelle con un forte rapporto formante compreso tra 2.800 Hz e 3.200 Hz. [2] Una voce si distingue perTitoli di articoli correlati
instrumento de viento
persona
voz humana
canto
vocalista
cantante
voz
música
tesitura
timbre
tesitura
timbre
sonido
ópera
coros
soprano
contralto
tenor
bajo
sonido
aparato fonador
humano
canto
música
instrumento musical
palabras
apoyo
messa di voce
resonancia
supresión
armónicos
laringe
armónicos
timbre
resonancia
formante
ámbito
timbre
vibrato
Vibrato
amplitud
frecuencia
vibrato
voz de cabeza
voz de pecho
diafragma
yodel
ámbito vocal
mutación
Peter Schreier
barroco
castrati
matiz
Madame Butterfly
timbre
passaggio
bel canto
voz de pecho
voz de cabeza
falsete
laringoscopia
voz de silbido
Reina de la Noche
La flauta mágica
Wolfgang Amadeus Mozart
bel canto
messa di voce
Voz grave
Voz de pecho
Voz de cabeza
Falsete
Registro de silbido
siglo XVI
polifónicas
Josquin Desprez
1457
58
1521
oratorio
ópera
ópera buffa
ópera seria
soprano
mezzosoprano
contralto
contratenor
tenor
barítono
bajo
Soprano
Mezzosoprano
Contralto
Tenor
Barítono
Bajo
mezzosoprano
barítono
Soprano drammatico
Soprano lírico
Soprano leggero
soprano di coloratura
soprano d'agilità
Contralto assoluto
Mezzocontralto
Tenore
Tenore grave
baritenore
Tenore leggero
Tenore buffo
Tenore lírico leggero
Tenore di grazia
Tenore lírico
Tenore lírico spinto
Tenore di forza
spinto
Basso
Basso profondo
Basso cantante
Basso buffo
mezzosoprano
barítono
Soprano
Soprano dramática
Richard Strauss
Electra
Richard Wagner
La Walkiria
Soprano ligera
la sonnambula
Sarah Brightman
Wolfgang Amadeus Mozart
La flauta mágica
Giuseppe Verdi
La traviata
Soprano de carácter
Claude Debussy
Peleas y Melisande
Soprano dramática joven
Antonín Dvořák
Rusalka
El trovador
Giacomo Puccini
La Bohème
Soprano lírica
Ludwig van Beethoven
Fidelio
Wolfgang Amadeus Mozart
Las bodas de Fígaro
Soprano ligera lírica
Gaetano Donizetti
Don Pasquale
Richard Strauss
Soprano soubrette
Wolfgang Amadeus Mozart
Così fan tutte
Albert Lortzing
Mezzosoprano dramática
Giuseppe Verdi
Don Carlos
Richard Wagner
Tristán e Isolda
Mezzosoprano ligera
Gioacchino Rossini
El barbero de Sevilla
Mezzosoprano lírica
Wolfgang Amadeus Mozart
Las bodas de Fígaro
Richard Strauss
El caballero de la rosa
Alto dramático
Antonín Dvořák
Rusalka
Alto ligero
Gioacchino Rossini
La Cenizienta
Alto bufo
Albert Lortzing
Alto profundo
Claude Debussy
Peleas y Melisande
Arnold Schönberg
Moisés y Aarón
Contralto
Jean-Philippe Rameau
Hipólito y Alicia
Tenor
Heldentenor
Richard Wagner
Tristán e Isolda
Tenor dramático
Parsifal
Lohengrin
Rienzi
Richard Wagner
tenor de carácter
Sigfrido
Tenor lírico
Don Giovanni
Tenor ligero
El rapto del serrallo
Ruggero Leoncavallo
Contratenor
Benjamin Britten
Barítono (voz)
Bajo (voz)
Heldenbarítono
El holandés errante
Rigoletto
Richard Strauss
Salomé
Barítono bajo
Alban Berg
Wozzeck
Barítono caballero
Don Giovanni
Barítono lírico
El barbero de Sevilla
Charles Gounod
Fausto
Bajo grave
La flauta mágica
Nabucco
Barítono bajo
Las bodas de Fígaro
El ocaso de los dioses
Basso buffo más duro
Albert Lortzing
Bajo bufo
Rossini
Alban Berg
Wozzeck
contratenor
alto
sopranista
falsete
castrato
mutación de la voz
amputación
testículos
mutación
frecuencia
Herzio
Hz
mi
do
notación franco-belga
oído
Cantantes líricos
María Callas
Isabella Colbran
Manuel García
María Malibrán
Giuditta Pasta
Adelina Patti
Mado Robin
Giovanni Battista Rubini
Vitas
Carla Maffioletti
Dimash Kudaibergen
Decca
CD
ópera
Voz
Canto lírico
Cantante
ISBN
ISBN
ISBN
ISBN
Wayback Machine