Streaming
Article
June 26, 2022

Lo streaming (AFI: [(e) sˈtrimiŋ]; alternativamente tradotto come live streaming, [1] streaming, [2] streaming, streaming, streaming, streaming download) è la distribuzione digitale di contenuti multimediali attraverso una rete di computer, in modo che l'utente utilizzi il prodotto nello stesso momento in cui viene scaricato. La parola si riferisce a una corrente continua che scorre senza interruzione, e di solito alla trasmissione di audio o video.[3] Questo tipo di tecnologia funziona attraverso un buffer di dati che memorizza il flusso di download nella stazione dell'utente per mostrare immediatamente il materiale scaricato. Questo è in contrasto con il meccanismo di download dei file, che richiede all'utente di scaricare completamente i file per accedere al contenuto.[Citazione necessaria] Lo streaming richiede una connessione di almeno la stessa larghezza di banda della velocità di trasmissione del servizio. È diventato popolare alla fine degli anni 2000, quando assumere abbastanza larghezza di banda per utilizzare questi servizi a casa è diventato abbastanza economico.[Citazione necessaria] Di solito è in ritardo o con contenuti registrati in precedenza, come un film da un servizio di video on demand. Può anche essere fatto dal vivo, che sarebbe la diffusione di contenuti in tempo reale attraverso Internet di un evento nel momento in cui si verifica, come un concerto o il segnale di un canale televisivo. Richiede una fonte di registrazione video e audio, un codificatore di contenuti, un editor e una rete di distribuzione dei contenuti per fornire lo streaming agli spettatori.
Sfondo
La storia dello streaming in senso lato risale agli anni '20 con il sistema Muzak, dell'inventore americano George Owen Squier, Ph.D., Maggiore Generale. In origine, Muzak era un sistema di trasmissione e distribuzione di segnali attraverso linee elettriche; L'intenzione di Squier era di usarlo per trasmettere musica, ma l'infrastruttura elettrica dell'epoca e il fatto che la radio commerciale fosse iniziata in quel periodo lo dissuase dal perseguire il suo progetto.[4] [5] Tuttavia, lo streaming come è noto nel 21° secolo è apparso negli anni 1990. La massiccia scoperta di questa tecnologia da parte del pubblico è avvenuta il 18 novembre 1994, grazie al gruppo britannico The Rolling Stones, che in quella data ha trasmesso in diretta e gratuitamente addebitare 20 minuti del loro concerto al Cotton Bowl Stadium, a Dallas, come parte della promozione della trasmissione in pay-per-view che avrebbero avuto su Showtime. In precedenza, il 24 giugno 1993, i Severe Tire Damage, un gruppo musicale americano, avevano fatto qualcosa di simile condividendo dal vivo 90 minuti del loro concerto tenutosi a Palo Alto. Entrambe le trasmissioni sono state rese possibili dal servizio Multicast Bone o MBone, una rete Internet ad alta velocità utilizzata per trasmettere conferenze accademiche dal 1992. [5] [6] [7] La prima tecnologia di streaming Internet è apparsa nell'aprile 1995, con la pubblicazione del formato RealAudio 1.0. [Citazione necessaria]Il nuovo utente digitale
L'utente genera un'interazione più stretta e più facile con le informazioni attraverso molteplici dispositivi elettronici (smartphone, tablet, PC), che sono costantemente connessi a Internet grazie allo sviluppo delle tecnologie di comunicazione. In questo modo un utente non si limita più al solo utilizzo dei dati, ma può accedervi in qualsiasi momento e luogo. (...) Anche il nuovo utente digitale ha subito un'evoluzione fino a raggiungere lo stato sempre attivo che è attualmente considerato una delle proprietà più importanti del consumo audiovisivo online (...) [ 8] Accesso utenteTitoli di articoli correlati
[(e)sˈtrimiŋ]
distribución digital
contenido multimedia
red de computadoras
audio
vídeo
control remoto
Netflix
búfer de datos
descarga de archivos
ancho de banda
tasa de transmisión
década de 2000
ancho de banda
vídeo bajo demanda
década de 1920
Muzak
siglo XXI
década de 1990
The Rolling Stones
Estadio Cotton Bowl
Dallas
pay-per-view
Showtime
Palo Alto
abril
1995
RealAudio
teléfono inteligente
tableta
PC
tecnologías de la comunicación
OTT
Comunicar
radio por internet
AM
FM
televisión por Internet
YouTube
ADSL
Spotify
Deezer
Apple Music
SoundCloud
Amazon Music
producto de club
freemium
Napster
piratería de música
reproductor multimedia
video digital
Crunchyroll
Disney+
Star+
Apple TV+
Funimation
HBO Max
Netflix
Prime Video
DirecTV Go
Paramount+
http
m3u
Códec
códec
MP3
Vorbis
AAC
H.264
VP8
H.265
códecs
contenedor
FLV
WebM
ASF
AVI
RTP
RTSP
UDP
RTSP
TCP
HTTP
multimedia
retardo
ancho de banda
búfer
reproductor de CD
ancho de banda
retardos
Spotify
Stingray Music
Internet radio
m3u
Popcorn Time
Red de entrega de contenidos
Televisión por internet
Transmisor en línea
UDP
ISSN
doi