S
Article
July 3, 2022
La s (S maiuscola, nome che, plurale eses) è la ventesima lettera e la sedicesima consonante dell'alfabeto spagnolo, e la diciannovesima lettera dell'alfabeto latino di base. In spagnolo è rappresentato da un suono consonante ostruttivo, fricativo, alveolare (nelle zone dove esiste il fonema /θ/) o dentale-alveolare (nelle zone dove non esiste il fonema /θ/) e sordo.[1]
Storia
Secondo Gregorio Salvador, nel suo libro Historia de las Letras (Madrid: Spagna, 1996), ci sono due teorie sull'origine di questa lettera: Una teoria è quella formulata da Berthol Louis Ullmann, il quale afferma che la lettera "S" deriva dall'ideogramma egizio dove sono rappresentati i denti. La leggenda narra che quando Cadmo andò a fondare Tebe, non avevano lettere lì. Cadmo uccise un serpente, gli strappò i denti e li seminò, come se coltivasse simbolicamente gli strumenti della buona parola. Ha raccolto i 16 denti di serpente come simbolo delle prime 16 lettere. La lettera che meglio riassumeva il tutto, per suono e forma, era la S. Oggi è molto comune nella letteratura moderna rappresentare un serpente per mezzo di questa lettera. L'altra teoria indica che questa lettera deriva da un ideogramma musulmano che rappresenta un fiume da cui emergono due canne o fiori di loto. Nella scrittura protosinaitica è delineato utilizzando piante acquatiche ed i Fenici riassumono l'ideogramma a forma di W, che i Greci chiamavano "sigma". Nell'alfabeto greco la lettera sigma era tracciata con tre linee diritte o tondeggianti, e allo stesso modo nell'alfabeto etrusco e in quello latino arcaico. Infine, è il tipo arrotondato eeealeceel che è finalmente arrivato ai nostri giorni. Successivamente si è evoluto in diverse linee (indiano, arabo e greco), e nella scrittura latina è stato anche scritto in più modi a seconda dell'epoca (romana, nazionale, carolina, gotica o umanistica).Fonetica
Gli spagnoli conoscono diversi tipi di / s /. Nello standard spagnolo, la / s / è apico-alveolare, cioè la punta della lingua si avvicina alla "montagna" alveolare che è appena sopra i denti superiori. Nelle aree seseo dell'Andalusia e dell'America, la / s / è predorsale (laminare) o dentale secondo i parlanti e le regioni. Questo tipo di / s / è articolato con la punta della lingua diretta verso gli incisivi inferiori, è chiamato «quel sivigliano». Questo tipo di / s / si alterna con un tipo dentoalveolare, con la punta della lingua rivolta verso i denti superiori, è il cosiddetto «Cordoba». In alcune regioni isolate dell'America si sente anche un tipo/i apicale come il castigliano, come ad esempio negli oratori della Bolivia, l'interno della Colombia (soprattutto Pasto o Medellín), gli altopiani dell'Ecuador, l'area andina di Perù e in isolamento nella Repubblica Dominicana. Nelle aree dove la / s / è predorsale troviamo anche la ciceante articolazione dentale o interdentale, molto simile o uguale alla z castigliana, applicata alle grafie s così come z o c. Ciò si verifica in particolare nella zona costiera dell'Andalusia e più isolata in alcune parti dell'America (è stata osservata in alcuni oratori costieri del Perù e dell'Isla de Margarita in Venezuela). In Andalusia, Estremadura, Regione di Murcia, in gran parte della Mancia e delle Isole Canarie, così come in gran parte dell'America, in particolare sulle coste, l'implosivo subisce un indebolimento storico. Questo indebolimento dell'articolazione s genera una complessa varietà di soluzioni: Eliminazione totale di tutte le -s implosive: tomato > tomato, east > ete. L'elisione totale di -s senza effetti compensatori può verificarsi occasionalmente in quasi tutta l'Andalusia occidentale e in buona parte dello spagnolo delle Antille, particolarmente nello spagnolo dominicano; È anche molto frequente nel Castigliano River Plate in molti casi a causa dell'influenza dell'immigrazione italiana, tale elisione è particolarmente nota inTitoli di articoli correlati
S (desambiguación)
mayúscula
letra
consonante
alfabeto español
alfabeto latino básico
Sonido
s
𐤔
Σ
Ś
Ŝ
Š
S̈
Ş
Ṣ
Ș
Ꞩ
S larga
ſ
Alfabeto español
A a
B b
C c
D d
E e
F f
G g
H h
I i
J j
K k
L l
M m
N n
Ñ ñ
O o
P p
Q q
R r
T t
U u
V v
W w
X x
Y y
Z z
consonante obstruyente
fricativo
alveolar
sordo
sigma
español
seseo
Andalucía
América
cordobesa
América
Bolivia
Colombia
Pasto
Medellín
Ecuador
Perú
República Dominicana
Andalucía
Extremadura
Región de Murcia
la Mancha
Canarias
Elisión
castellano rioplatense
Rosario
mujeres
whisky
Almería
Alicante
Vega Baja del Segura
Granada
Jaén
Murcia
Córdoba
región antillana
España
Madrid
Castilla-La Mancha
Castilla y León
Asturias
Cantabria
la Rioja
Aragón
México
Guatemala
Costa Rica
Colombia
Ecuador
caribeña
Chile
S líquida
e protética
S larga
sigma
ortográfico
alfabeto fonético aeronáutico
código Morse
Banderas de señales
Alfabeto semáforo
Lectura Braille
Alfabeto manual
Real Academia Española
Asociación de Academias de la Lengua Española
Ortografía de la lengua española
Espasa Calpe
ISBN
Wikimedia Commons
Wikcionario