Naturalismo
Il naturalismo può riferirsi a:
Arte e letteratura
al naturalismo (arte) o al realismo artistico, un modo di rappresentare la natura nell'arte;
naturalismo tenebrista o tenebrismo, stile o corrente di pittura barocca corrispondente alla sua fase iniziale, all'inizio del XVII secolo, i cui principali esponenti sono gli italiani Caravaggio e José de Ribera;
al bande noire o les Nubiens, uno stile o movimento artistico post-realistico utilizzato per caratterizzare il lavoro di Charles Cottet e di altri pittori francesi che raggiunsero il successo al Salon di Parigi negli anni novanta dell'Ottocento, tra cui Rene Menard, Lucien Simon, André Dauchez, René Prinet , Jacques Émile Blanche, ZornDesam e Henri Le Sidaner.
al naturalismo (letteratura), stile letterario originario della Francia alla fine del XIX secolo, continuazione del realismo letterario;
al naturalismo (pittura), movimento pittorico nato in Francia alla fine dell'Ottocento, continuazione del realismo pittorico;
al naturalismo (teatro), una tecnica teatrale;
Filosofia
naturalismo (filosofia), concetto filosofico che designa le concezioni che considerano la natura come unico e assoluto principio della realtà;
al naturalismo metafisico o ontologico;
Linguistica
al naturalismo (linguistica), una concezione filosofica del linguaggio come prodotto della natura;
Vedi anche
Scienze naturali
naturalista, la classica designazione per gli scienziati che studiano scienze naturali o storia naturale, inoltre, per estensione: naturalista, uno che ama la natura (vedi escursionismo);
i movimenti in difesa della natura (vedi movimento ambientalista); il naturalismo, nella teoria evoluzionistica sintetica o nella teoria sintetica dell'evoluzione, è la posizione che distingue la microevoluzione dalla macroevoluzione, perché comprende diversi processi. Wikizionario contiene definizioni e altre informazioni sul naturalista.