Metropolitana di Roma
Article
August 11, 2022
La Metropolitana di Roma gestita dall'ATAC è composta da tre linee metropolitane effettive (A, B, B1 e C) per una lunghezza totale di 60,0 km, più altre due linee suburbane e da una linea di metropolitana leggera.
Storia
La prima metropolitana di Roma fu progettata e avviata negli anni '30 durante il governo fascista, con l'obiettivo di offrire un collegamento veloce dalla stazione Termini, situata nel centro della città, con il nuovo quartiere denominato E42, dove avrebbe dovuto trovarsi la Si tenne l'Esposizione Universale del 1942. Tuttavia, questa manifestazione non ebbe luogo a causa dell'ingresso dell'Italia nella seconda guerra mondiale nel 1940. Al momento dell'interruzione dei lavori erano già state realizzate alcune gallerie (nella sezione Termini una Piramide ) che sono stati utilizzati come rifugio antiaereo. I lavori di costruzione ripresero nel 1948, contestualmente all'avanzamento dei lavori nell'area in cui doveva essere allestita la mostra, che ne modificò in parte aspetto, destinazione (diventando un distretto amministrativo) e denominazione (EUR). La linea fu inaugurata il 10 febbraio 1955. Per molto tempo si è tentato di costruire una rete metropolitana a Roma seguendo i modelli di Londra e Parigi, ma a causa di numerosi motivi (burocrazia, discussioni sui percorsi, continue revisioni dei piani normativi...) il suo sviluppo è stato notevolmente ritardato. Era il 1959 quando venne approvata la costruzione di una seconda linea metropolitana, dalla zona dell'Osteria del Curato (meglio conosciuta come Anagnina) per terminare nel quartiere Prati, attraversando il centro di Roma ed avendo corrispondenza con la linea preesistente nel Stazione Termini. I lavori iniziarono nel 1964 nella zona della Tuscolana, e furono complicati da una serie di ritardi e imprevisti, dovuti principalmente alla scarsa organizzazione. Inizialmente era stata prevista una tecnica di scavo a cielo aperto, che ha causato grossi problemi di traffico nell'area sud-orientale di Roma. I lavori furono interrotti e ripresi 5 anni dopo attraverso l'uso di una macchina per la perforazione di gallerie. Sebbene questo metodo abbia parzialmente risolto il problema del traffico, ha causato numerosi danni agli edifici a causa delle forti vibrazioni provocate durante lo scavo. Molto frequenti furono i ritrovamenti archeologici durante i lavori, in particolare nell'area della Piazza della República, che resero necessario pianificare una deviazione.Federico Fellini, nel suo film Roma, ha dato un esempio del lavoro della macchina perforatrice e gli "incidenti archeologici. La linea entrò in servizio nel 1980, da Anagnina a Ottaviano e prese il nome di "Linea A", mentre la linea Termini-Laurentina fu denominata "Linea B". Agli inizi degli anni '90 entra in servizio il prolungamento della linea B, da Termini a Rebibbia. Contestualmente, il tratto preesistente della linea è stato radicalmente ammodernato. Il tracciato è stato esteso dalla stazione "Eur Fermi" alla stazione Laurentina ed è stata inaugurata la nuova stazione "Marconi" (cambiando di conseguenza il nome della fermata "Eur Marconi" in "Eur Palasport"). Tra il 1999 e il 2000 è entrato in servizio un prolungamento della Linea A da Ottaviano a Battistini.Linee urbane
Riga A
La linea A, inaugurata nel febbraio 1980 dall'allora sindaco Luigi Petroselli, attraversa la città obliquamente da nord-ovest a sud-est. Dispone di 27 stazioni e le sue sorgenti sono Battistini (a Boccea) e Anagnina (ad Osteria del Curato). È rappresentato in arancione. Le sue stazioni sono: Battistini, Cornelia, Baldo degli Ubaldi, Valle Aurelia, Cipro, Ottaviano - San Pietro - Musei Vaticani, Lepanto, Flaminio - Piazza del Popolo, Spagna, Barberini - Fontana di Trevi, Repubblica - Teatro dell'Opera, Termini, Vittorio Emanuele, Manzoni - Museo della Liberazione, San Giovanni, Re di Roma, Ponte Lungo, Furio Camillo, Colli Albani - Parco Appia Antica, ArTitoli di articoli correlati
italiano
ATAC
km
Roma
Lacio
Italia
Tipo
Metro
10 de febrero
1955
Ancho de vía
años 1930
fascista
estación de Termini
Exposición Universal
1942
Italia
II guerra mundial
1940
1948
EUR
10 de febrero
1955
Londres
París
1959
Estación de Termini
1964
tuneladora
Federico Fellini
Roma
1980
Ottaviano
años 1990
1999
2000
Línea A del Metro de Roma
1980
Battistini
Cornelia
Baldo degli Ubaldi
Valle Aurelia
Cipro
Ottaviano - San Pietro - Musei Vaticani
Lepanto
Flaminio - Piazza del Popolo
Spagna
Barberini - Fontana di Trevi
Repubblica - Teatro dell’Opera
Termini
Vittorio Emanuele
Manzoni - Museo della Liberazione
San Giovanni
Re di Roma
Ponte Lungo
Furio Camillo
Colli Albani - Parco Appia Antica
Arco di Travertino
Porta Furba/Quadraro
Numidio Quadrato
Lucio Sestio
Giulio Agricola
Subaugusta
Cinecittà
Anagnina
Línea B del Metro de Roma
línea B
EUR
Rebibbia
Ponte Mammolo
Santa Maria del Soccorso
Pietralata
Monti Tiburtini
Quintiliani
Tiburtina
Bologna
Policlinico
Castro Pretorio
Termini
Cavour
Colosseo
Circo Massimo
Piramide
Garbatella
Basílica San Paolo
Marconi
EUR Magliana
EUR Palasport
EUR Fermi
Laurentina
2012
2015
Sant'Agnese/Annibaliano
Libia
Conca d'Oro
Jonio
Línea C del Metro de Roma
2014
línea C
Monte Compatri
San Giovanni
Pigneto
sistema automático sin conductor de AnsaldoBreda
Servicio ferroviario suburbano de Roma
Trenitalia
aeropuerto de Roma-Fiumicino
Orte
Tívoli
Viterbo
Frascati
Albano Laziale
Velletri
Civitavecchia
Cassino
Minturno
Nettuno
Mosca
Cassia
línea suburbana FL1
aeropuerto Leonardo da Vinci
RFI
Ferrovie dello Stato
Wikimedia Commons