HTML
Article
June 25, 2022
HTML, acronimo di HyperText Markup Language, si riferisce al linguaggio di markup utilizzato per creare pagine web. È uno standard che funge da riferimento per il software che si collega allo sviluppo di pagine web nelle sue diverse versioni, definisce una struttura di base e un codice (detto codice HTML) per la definizione del contenuto di una pagina web, come testo, immagini, video. , giochi, tra gli altri. È uno standard responsabile del World Wide Web Consortium (W3C) o WWW Consortium, un'organizzazione dedita alla standardizzazione di quasi tutte le tecnologie legate al web, soprattutto in relazione alla sua scrittura e interpretazione. L'HTML è considerato il linguaggio web più importante, la sua invenzione è stata cruciale per l'aspetto, lo sviluppo e l'espansione del World Wide Web (WWW). È lo standard che si è imposto nella visualizzazione delle pagine web ed è quello adottato da tutti i browser attuali.[1] Il linguaggio HTML basa la sua filosofia di sviluppo sulla differenziazione. Per aggiungere un elemento esterno alla pagina (immagine, video, script, ecc.), non viene incorporato direttamente nel codice della pagina, ma viene fatto un riferimento alla posizione di tale elemento tramite testo. In questo modo la pagina web contiene solo testo mentre spetta al browser web (interprete di codice) il compito di unire tutti gli elementi e visualizzare la pagina finale. Essendo uno standard, l'HTML cerca di essere un linguaggio che consente a qualsiasi pagina Web scritta in una determinata versione di essere interpretata allo stesso modo (standard) da qualsiasi browser Web aggiornato. L'HTML è un linguaggio di markup che ci permette di indicare la struttura del nostro documento attraverso i tag. Questo linguaggio ci offre una grande adattabilità, una struttura logica ed è facile da interpretare sia dall'uomo che dalle macchine. Tuttavia, nelle sue diverse versioni, sono state incorporate e rimosse varie funzionalità, al fine di renderlo più efficiente e facilitare lo sviluppo di pagine Web compatibili con diversi browser e piattaforme (PC desktop, laptop, smartphone, tablet). , ecc.) Tuttavia, per interpretare correttamente una nuova versione di HTML, gli sviluppatori di browser Web devono incorporare queste modifiche e l'utente deve essere in grado di utilizzare la nuova versione del browser con le modifiche incorporate. Normalmente le modifiche vengono applicate tramite patch di aggiornamento automatico (Firefox, Chrome) oppure proponendo una nuova versione del browser con tutte le modifiche incorporate, su un sito di download ufficiale (Internet Explorer). Pertanto, un browser obsoleto non sarà in grado di interpretare correttamente una pagina Web scritta con una versione di HTML superiore a quella che può interpretare, il che spesso costringe gli sviluppatori ad applicare tecniche e modifiche che consentono di correggere i problemi di visualizzazione e persino di interpretare il codice HTML. Allo stesso modo, le pagine scritte in una versione precedente di HTML dovrebbero essere aggiornate o riscritte, il che non è sempre il caso. Ecco perché alcuni browser mantengono ancora la capacità di interpretare le pagine Web dalle precedenti versioni HTML. Per questi motivi, ci sono ancora differenze tra i diversi browser e versioni nell'interpretazione della stessa pagina web.
Prime specifiche HTML
Tim Berners-Lee (TBL) nel 1991[2][3] descrive 18 elementi che includono il layout iniziale e relativamente semplice dell'HTML. Tredici di questi elementi esistono ancora in HTML 4.[4] Berners-Lee considerava l'HTML un'estensione di SGML, ma non fu formalmente riconosciuto come tale fino alla pubblicazione, a metà del 1993, da parte dell'IETF (in spagnolo: Internet Engineering Task Force), di una prima proposta per una specifica HTML. la bozzaTitoli di articoli correlati
lenguaje de marcado
páginas web
World Wide Web Consortium
W3C
World Wide Web
World Wide Web Consortium
Grupo de Trabajo de Ingeniería de Internet
Web Hypertext Application Technology Working Group
Extensión de archivo
Tipo de MIME
Type code
1993
Lenguaje de marcado
SGML
XHTML
Estándar(es)
Formato abierto
script
teléfonos inteligentes
tabletas
Firefox
Chrome
Internet Explorer
Tim Berners-Lee
SGML
IETF
Definición de Tipo de Documento
Mosaic
corchetes angulares
script
navegadores web
tipo de MIME
XML
XHTML
SGML
línea de código
hojas de estilo en cascada
lector de pantalla
Atributo HTML
coloreado de sintaxis
navegador
de facto
DOCTYPE
script
tipo MIME
JavaScript
cabecera
usuario
hojas de estilo
CSS
color
hipervínculo
sitio web
editor de textos
Gedit
GNU/Linux
Bloc de notas
GNU Emacs
Microsoft Wordpad
TextPad
Vim
Notepad++
WYSIWYG
KompoZer
Microsoft FrontPage
Adobe Dreamweaver
WYSIWYM
navegador
navegador web
navegador web
Notepad++
Adobe Dreamweaver
Sublime text
navegador web
Internet Explorer
Chrome
Firefox
CSS
Firebug
SGML
Tim Berners-Lee
CERN
TCP/IP
1990
SGML
World Wide Web
Tim Berners-Lee
World Wide Web
ViolaWWW
ViolaWWW
UNIX
HTML +
1993
estándar
W3C
1995
HTML 2.0
1995
navegadores web
HTML 3.0
Netscape
Mosaic
MathML
HTML 4.0
W3C
HTML 4.0
HTML 4.0
XForms
W3C
HTML5
W3C
Apple
Mozilla
Opera
WHATWG
W3C
HTML5
WHATWG
Accesibilidad web
accesibilidad web
W3C
codificación de caracteres
Colores HTML
Hojas de estilo en cascada
JavaScript
W3C
pdf
pdf
Wikimedia Commons
Wikilibros