Hardware
Article
June 25, 2022

L'hardware (pronunciato [xard.wer]), l'attrezzatura o il supporto fisico [1] nell'informatica si riferisce alle parti fisiche e tangibili di un sistema informatico, ai suoi componenti elettrici, elettronici, elettromeccanici e meccanici [2], nonché ai mobili o scatole, periferiche di ogni genere e qualsiasi altro elemento fisico coinvolto, costituiscono l'hardware o il supporto fisico; al contrario, il supporto logico e immateriale è il cosiddetto software. Il termine è tipico della lingua inglese, e la sua traduzione in spagnolo non ha un significato coerente, per questo motivo è stato adottato così com'è e suona. La Reale Accademia Spagnola lo definisce come un "insieme di componenti che costituiscono la parte materiale di un computer". aree della vita quotidiana e della tecnologia. Ad esempio, l'hardware si riferisce anche a strumenti e macchine e nell'hardware elettronico si riferisce a tutti i componenti elettronici, elettrici, elettromeccanici, meccanici, cablaggi e circuiti stampati. Altri esempi in cui viene applicato il termine hardware sono, in relazione ai robot, [4] [5] nonché in relazione a telefoni cellulari, fotocamere, lettori digitali o qualsiasi altro dispositivo elettronico. Quando questi dispositivi elaborano anche dati, dispongono di firmware e/o software oltre all'hardware. La storia dell'hardware dei computer può essere classificata in quattro generazioni, ciascuna caratterizzata da un importante cambiamento tecnologico. Una prima delimitazione potrebbe essere fatta tra l'hardware principale (vedi figura), in quanto strettamente necessario al normale funzionamento dell'apparecchiatura, e quello “complementare”, in quanto svolge funzioni specifiche. L'hardware principale di un computer è costituito da un'unità centrale di elaborazione (CPU), preposta al trattamento dei dati; una memoria di lavoro veloce per l'archiviazione temporanea; un'unità di memorizzazione fissa per contenere software e dati nonché estrarli da esso; una o più periferiche di input, quelle che consentono l'input di informazioni e una o più periferiche di output, che consentono di emettere (generalmente in forma visiva, cartacea o uditiva) i dati elaborati.
Storia
La classificazione evolutiva dell'hardware dei computer elettronici è suddivisa in generazioni, ognuna delle quali rappresenta un notevole cambiamento tecnologico. L'origine dei primi è facile da stabilire, poiché in essi l'hardware stava subendo cambiamenti radicali.[6] I componenti essenziali che costituiscono l'elettronica del computer furono totalmente sostituiti nelle prime tre generazioni, determinando cambiamenti di vasta portata. Negli ultimi decenni è più difficile distinguere le nuove generazioni, poiché i cambiamenti sono stati graduali e c'è una certa continuità nelle tecnologie utilizzate. In linea di massima si possono distinguere: 1a generazione (1945-1956): elettronica implementata con tubi a vuoto. Sono state le prime macchine a movimentare componenti elettromeccanici (relè). 2a generazione (1957-1963): elettronica sviluppata con transistor. La logica discreta era molto simile alla precedente, ma l'implementazione era molto più piccola, riducendo, tra l'altro, le dimensioni di un computer su una scala notevole. 3a generazione (1964-oggi): elettronica basata su circuiti integrati. Questa tecnologia ha permesso di integrare centinaia di transistor e altri componenti elettronici in un unico circuito integrato stampato su un chip di silicio. I computer ridussero così notevolmente costi, consumi e dimensioni, aumentandone capacità, velocità e affidabilità, fino a produrre macchine come quelle che esistono oggi. 4a generazione (futura): probabilmente oTitoli di articoli correlati
[xard.wer]
informática
sistema informático
componentes eléctricos
electrónicos
electromecánicos
cables
periféricos
software
Monitor
Placa principal
Microprocesador
CPU
zócalo
RAM
Tarjetas
ranuras de expansión
Fuente de alimentación
Unidad de disco óptico
CD
DVD
BD
Unidad de disco duro
unidad de estado sólido
Teclado
Ratón
circuitos impresos
robots
teléfonos móviles
cámaras fotográficas
reproductores digitales
firmware
tecnológico
unidad central de procesamiento
periféricos
visual
impresa
auditiva
datos
Historia del hardware
tubos de vacío
relés
transistores
circuitos integrados
componentes electrónicos
microprocesador
4004
PDP-11
VLSI
MSI
Microcontrolador
Motorola
computadora
unidad central de procesamiento
RAM
teclado
monitor
electrónicos
aritmético-lógicas
entrada/salida
dispositivos
unidad central de procesamiento
Memorias
Periféricos de entrada
Periféricos de salida
Periféricos mixtos
E/S
dispositivo de entrada
información
programas
datos
memoria
disco rígido
SSD
CPU
microprocesador
servidor
red
supercomputación
multiprocesamiento
PC
Intel
AMD
Samsung
Qualcomm
Texas Instruments
MediaTek
NVIDIA
Intel
Placa base
placa base
zócalo de CPU
disipador
conductividad térmica
aluminio
cobre
energía
calor
vatios
circuitos electrónicos
integrados
placa madre
Placa base
placa base
circuito impreso
chipset
microprocesador
módulos de memoria RAM
tarjetas gráficas
tarjetas de expansión
buses
puertos
adquisición de datos
placa base
System on a Chip
GPU
Wi-Fi
Bluetooth
memoria RAM
Memoria RAM
memoria
acceso aleatorio
acceso secuencial
memoria principal
memoria central
unidades de estado sólido
DRAM
circuitos integrados
DRAM
computador personal
servidor
circuito impreso
circuitos integrados
resistores
condensadores
bus de memoria
DRAM
celdas de memoria
transistor
condensador
Gigabytes
bit
RAM
SDR SDRAM
ciclo sencillo
ciclo de reloj
Pentium III
Pentium 4
DDR SDRAM
Pentium 4
Athlon 64
DDR2 SDRAM
DDR3 SDRAM
DDR4 SDRAM
GT/s
tasa de transferencia
capacidad
JEDEC
DIMM
SIMM
SO-DIMM
SRAM
DRAM
caché
NVRAM
memorias flash
pendrives
VRAM
CPU
Monitor de computadora
Periféricos
computadora
entrada/salida
teclado
ratón
disco duro
monitor
escáner
plóter
mouse
disqueteras
teclado
monitor
Teclado
Mouse
información
sistema operativo
programas informáticos
periféricos
teclado
mouse o ratón
escáner
micrófono
cámara web
Joystick
CD
DVD
BluRay
sistema
Impresora
monitores
impresoras
consolas
altavoces
entrada/salida
discos rígidos
disquetes
cinta magnética
CD
DVD
discos ZIP
Memoria flash
unidad de estado sólido
red
módems
vídeo
pendrive
memoria flash
memoria USB
unidades de estado sólido
almacenamiento masivo
disco duro
sistema operativo
aplicaciones
Web
correo electrónico
redes
discos rígidos
SCSI
RAID
IDE
SATA
SCSI
SAS
PCI-Express
pantalla táctil
Tarjeta gráfica
tarjetas gráficas
unidad de procesamiento gráfico
GPU
coma flotante
memoria principal
coma flotante
GPGPU
ley de Moore
Informática
Historia del hardware
Arquitectura de computadoras
Arquitectura de von Neumann
Hardware libre
Hardware de red
Software
Humanware
ISBN
ISBN
ISBN
ISBN
ISBN
Wikilibros
Wikimedia Commons
Wikcionario
Wikcionario