Dramma
Article
July 3, 2022
Il termine dramma deriva dal greco e significa "fare" o "agire". È diviso in generi realistici e generi non realistici; Tra i primi si iscrive la tragedia e la commedia (dalle origini), e in seguito si aggiungono altre modalità, come il lavoro didattico e la tragicommedia (detta anche commedia tragica classica), che iniziarono a generarsi a partire dal Rinascimento. Infine, va aggiunta la farsa, considerata da alcuni come il "genere impossibile". Tutti hanno in comune la rappresentazione di qualche episodio o conflitto nella vita degli esseri umani attraverso il dialogo dei personaggi o il monologo. Nel genere drammatico, l'autore porta in scena lo sviluppo dell'azione: i fatti non sono riportati, ma rappresentati. La sua forma espressiva è il dialogo ei personaggi prendono vita grazie ad alcuni attori che lo mettono in scena. Di solito si chiama dramma quell'opera che comprende temi, passaggi o elementi seri o seri, soprattutto quando ha un "finale tragico", ma il termine si riferisce anche a opere comiche (almeno nella cultura occidentale, dove si ritiene che sia nato dal termine drammatico). Come genere, include quindi sia la tragedia che la commedia. Alcuni teorici del Novecento insistono sulla differenziazione categoriale tra dramma e teatro, di cui il primo è la versione interamente costituita da elementi linguistici, rientrando così in quello che è considerato un genere letterario, la cui particolarità è il predominio della funzione appellativo di linguaggio, l'assenza di un mediatore (interpreti, attori) tra il mondo creato (realtà fittizia) e il lettore e la possibilità virtuale di essere rappresentato. Il teatro è la concretizzazione del dramma e comprende recitazione, musica, ecc. Cioè, elementi che non sono tipici del dramma come realtà linguistica limitata al solo discorso. L'analisi di un dramma può essere fatta partendo dalla critica letteraria, mentre l'analisi del teatro deve includere fattori come la performance, la valutazione dello spettacolo, i musicisti, l'illuminazione, ecc. La precisione può essere aggiunta, dal punto di vista dell'etnoscenologia, un campo interdisciplinare che studia i fenomeni e i comportamenti umani spettacolari organizzati (PCHSO) del teatro, che è un sottogruppo all'interno dell'insieme delle forme spettacolari organizzate. Si possono distinguere tre aspetti chiave all'interno dell'analisi di un modo spettacolare: spettacolarità, performatività (Teatro) e il fenomeno della relazione simbiotica o empatia che si costruisce nel rapporto con il pubblico (Pradier, 1996). L'importanza di valutare questi aspetti del teatro come forma spettacolare risiede nel fatto che ogni forma spettacolare risponde a un contesto sociale. In questo senso, la drammaturgia e la sua manifestazione spettacolare attraverso il teatro sono organizzate attraverso codici non universali, ma peculiari di un contesto storico e culturale.
Cenni storici
Il genere drammatico è nato in Grecia. All'inizio gli spettacoli teatrali erano legati al culto di Dioniso, dio del vino e della gioia, e quindi avevano un carattere sacro. Queste rappresentazioni consistevano in inni dedicati a quella divinità o divinità. Successivamente, sono state introdotte modifiche alle canzoni; nasce così il genere drammatico stesso. I più importanti drammaturghi greci furono: Tespi (che fu il primo a far fuori un membro del coro per creare un dialogo), lo definì protagonista, poi Eschilo tira fuori un altro membro del coro e lo mette in dialogo con il coro (capo del coro) lo chiamò deuteragonista, e infine Sofocle introduce il terzo attore (triagonista), introduce anche la scenografia e aumenta le coreutas (altri membri del coro). Al teatro, secondoTitoli di articoli correlati
Drama (desambiguación)
género literario
Poesía
Épica
Literatura
griego
tragedia
comedia
Grecia
Dioniso
Tespis
Esquilo
Sófocles
Antigua Grecia
Roma
comedia dell'arte
Comedia Nueva
Menandro
Plauto
Terencio
Séneca
Edad Media
siglos XI
XII
latín
monasterios
Evangelio
lengua vulgar
liturgia
Navidad
Epifanía
Resurrección
castellano
Auto de los Reyes Magos
adoración de los reyes al Niño Jesús
siglo XII
XIII
anónima
verbal
códigos no verbales
Aristóteles
Horacio
tragedia
comedia
auto
paso
entremés
sainete
tragicomedia
melodrama
tragedia
comedia
tragicomedia
Renacimiento
farsa
diálogo
monólogo
Acto
Escena
Cuadro
Luisa Josefina Hernández
Tragedia
Edipo rey
Sófocles
Comedia
Tartufo o el impostor
Molière
Pieza
Luisa Josefina Hernández
Casa de muñecas
Henrik Ibsen
Strindberg
Chéjov
Arthur Miller
Melodrama
Nuestra Natacha
Alejandro Casona
Tragicomedia
silogismo
El círculo de tiza caucasiano
Bertolt Brecht
Farsa
Aristófanes
La cantante calva
Eugène Ionesco
teatro del absurdo
teatro existencialista
teatro épico
teatro de la crueldad
teatro de agitación
teatro de vanguardia
teatro experimental
teatro
género literario
crítica literaria
relación simbiótica
empatía
público
dramaturgia
diálogo
monólogo
soliloquio
aparte
Cine dramático
género cinematográfico
amor
melodrama
Dramaturgia
Dramaturgo
Género literario
Texto dramático
Pantomima
Periodismo radiofónico
Violencia familiar
ISBN
OCLC
ISBN
OCLC
ISBN
OCLC