Emirato di Granada
Article
June 30, 2022

L'Emirato di Granada (in arabo: إمارة غرﻧﺎﻃﺔ, romanizzato: Imārat Ġarnāṭah), noto anche come Regno nasridi di Granada (in spagnolo: Reino Nazarí de Granada), era un regno islamico nell'Iberia meridionale durante il tardo Medioevo. Era l'ultimo stato musulmano indipendente dell'Europa occidentale. I musulmani erano presenti nella penisola iberica, che chiamavano Al-Andalus, dall'inizio dell'VIII secolo. Nella sua massima estensione geografica, il territorio controllato dai musulmani occupava la maggior parte della penisola e parte dell'attuale Francia meridionale. Dal IX al X secolo, sotto il Califfato di Córdoba, la regione fu una delle più prospere e avanzate d'Europa. Il conflitto con i regni cristiani settentrionali era ricorrente, mentre il crescente conflitto civile portò a una frammentazione degli stati musulmani all'inizio dell'XI secolo. Ciò segnò un precipitoso declino del potere musulmano e facilitò la secolare Reconquista cristiana. Nel 1230, il califfato almohade in Marocco governava i restanti territori musulmani nell'Iberia meridionale, che corrispondevano grosso modo alle moderne province spagnole di Granada, Almería e Málaga. Sfruttando il conflitto dinastico degli Almohadi, l'ambizioso Muhammad ibn al-Ahmar salì al potere e stabilì la dinastia dei Nasridi su queste terre. Nel 1250, l'emirato era l'ultimo governo musulmano della penisola. Sebbene effettivamente un vassallo della nascente Corona di Castiglia, per oltre due secoli, Granada ha goduto di una notevole prosperità culturale ed economica; gran parte del famoso complesso del palazzo dell'Alhambra fu costruito durante questo periodo e i Nasridi sarebbero stati la dinastia musulmana più longeva in Iberia. Il nascente potere cristiano in Iberia fece sì che l'esistenza di Granada fosse sempre precaria. Nel 1491, dopo un decennio di guerre intermittenti conosciute come la Guerra di Granada, l'emirato fu costretto a capitolare ai Re Cattolici. L'anno successivo, Muhammad XII, l'ultimo sovrano nasride di Granada, rinunciò formalmente alla sua sovranità e consegnò i suoi territori alla Castiglia, per poi trasferirsi in Nord Africa in esilio. Questo segnò la fine del dominio musulmano indipendente in Iberia.
Storia
Stato tributario
Con la Reconquista in pieno svolgimento dopo la conquista di Córdoba nel giugno 1236, Mohammed I ibn Nasr allineò Granada con Ferdinando III di Castiglia nel 1246, rendendola così uno stato tributario, o taifa, sotto la Corona di Castiglia. Granada rimase uno stato tributario per i successivi 250 anni, con gli emiri nasridi che pagavano tributi (parias) ai re castigliani principalmente sotto forma di oro dall'attuale Mali e Burkina Faso, portato in Iberia dalle rotte mercantili nel Sahara. I Nasridi fornirono anche assistenza militare alla Castiglia per le sue altre conquiste. Nel 1306, Granada conquistò Ceuta, ma perse il controllo della città nel 1309 a favore del Regno di Fez, assistito dalla Corona d'Aragona. Granada riconquistò Ceuta un anno dopo, ma la perse di nuovo nel 1314. Granada tenne nuovamente la città dal 1315 al 1327. Nel 1384, Granada riprese nuovamente Ceuta ma la perse infine nel Regno di Fez nel 1386. Ceuta sarebbe presa dall'impero portoghese nel 1415 e entrata nell'impero spagnolo nel 1580. La pace di Granada con la Castiglia si ruppe in varie occasioni. Granada perse territorio a favore della Castiglia nella battaglia di Teba nel 1330. Nel 1340, Granada sotto Yusuf I, sostenne la fallita invasione dei Marinidi della penisola iberica, che si concluse con la battaglia di Río Salado.Entrepôt regionale
Lo status di Granada come stato tributario e la sua favorevole posizione geografica, con la Sierra Nevada come barriera naturale, aiutarono a prolungare il dominio nasride e permisero all'Emirato di prosperare come polo regionale con il Maghreb e il resto dell'Africa. La città di Granada fu una delle città più grandi in questo periodo: accolse numerosi profughi musulmani espulsi dalle aree controllate dai cristiani, raddoppiando le dimensioni della città e diventando persino la più grande città d'Europa nel 1450 in termini di popolazione. Durante questo periodo c'erano 137 moscheeTitoli di articoli correlati
Home
Article
Kingdom of Granada (disambiguation)
Monarchy of Grenada
Arabic
romanized
Spanish
Islamic realm
Iberia
Late Middle Ages
Muslim state
Western Europe
Arabic
lit.
Crown of Castile
Granada
Classical Arabic
Andalusi Arabic
Mozarabic
Berber
Ladino
Sunni Islam
Roman Catholicism
Judaism
Hereditary monarchy
Sultan
Muhammad I
Muhammad XII
Late Middle Ages
Castilian conquest
Almohad Caliphate
Kingdom of Granada (Crown of Castile)
Spain
Gibraltar
Morocco
Al-Andalus
France
Caliphate of Córdoba
fragmenting of Muslim states
Reconquista
Almohad Caliphate
Granada
Almería
Málaga
Muhammad ibn al-Ahmar
Nasrid
Alhambra
Granada War
forced to capitulate
Catholic Monarchs
Muhammad XII
Reconquista
Córdoba
Ferdinand III of Castile
tributary state
taifa
Crown of Castile
parias
gold
Mali
Burkina Faso
Sahara
Ceuta
Kingdom of Fez
Crown of Aragon
Portuguese Empire
Spanish Empire
Battle of Teba
Yusuf I
Marinid
Battle of Río Salado
Reconquista
border of Granada
Zahara
Granada War
Alhama de Granada
Santa Hermandad
civil war
Treaty of Granada
Muhammad XII
Ferdinand
Isabella
Los Reyes Católicos
conditions of surrender
an uprising in 1500
revolted again
expulsion
North Africa
Anatolia
expulsion
Gold coin
Muhammad V
Sierra Nevada
entrepôt
Maghreb
Granada
Genoese
Trans-Saharan trade
Portugal
Sub-Saharan Africa
union of Castile and Aragon
Ibn al-Khatib
Nasrid period
Alhambra palace
zillij
muqarnas
Alhambra
western Islamic architecture
Comares Palace
Courtyard of the Lions
Yusuf I
Muhammad V
Generalife
Agdal Gardens
Marinid Royal Gardens
Madrasa al-Yusufiyya
Corral del Carbón
Alcázar Genil
Cuarto Real de Santo Domingo
Gharnati music
Andalusi music
Volunteers of the Faith
Muhammad I of Granada
Mudéjar revolt of 1264–1266
Cantigas de Santa Maria
Marinid Sultanate
knights
jund
ghazi
Zenata (or Zanata) Berbers
Volunteers of the Faith
light cavalry
Spanish
jinete
raids
lances
javelins
shields
auxiliaries
Muhammad V
Mamluks
rais
wali
qaid
nazir
Gendarmerie
Muhammad I ibn Nasr
Muhammad II al-Faqih
Muhammad III
Nasr
Ismail I
Muhammad IV
Yusuf I
Muhammad V
Ismail II
Muhammad VI
Muhammad V
Yusuf II
Muhammad VII
Yusuf III
Muhammad VIII
Muhammad IX
Muhammad VIII
Muhammad IX
Yusuf IV
Muhammad IX
Yusuf V
Muhammad X
Muhammad IX
Muhammad XI
Sa'd
Yusuf V
Ali Abu'l-Hasan
Muhammad XII Abu Abdallah
Ali Abu'l-Hasan
Muhammad XIII Abu Abdallah
Muhammad XII Abu Abdallah
Nasrid dynasty
Romance of Abenamar
Taifa of Granada
List of Sunni Muslim dynasties
Border of Granada
Emirate of Córdoba
ISBN
ISBN
ISBN
ISBN
ISBN
Wayback Machine
ISBN
ISBN
ISBN
ISBN
ISBN
ISBN
ISBN
ISBN
ISBN
ISBN
Watt, W. Montgomery
ISBN
ISBN
ISBN
ISBN
ISBN
ISBN
Coordinates