Caracca
Article
June 27, 2022

Una caracca (portoghese: nau, spagnolo: nao, catalano: carraca, croato: karaka) è una nave a vela oceanica a tre o quattro alberi sviluppata tra il XIV e il XV secolo in Europa, in particolare in Portogallo. Evoluta dall'ingranaggio a un albero, la caracca fu inizialmente utilizzata per il commercio europeo dal Mediterraneo al Baltico e presto trovò impiego con la nuova ricchezza del commercio tra Europa e Africa e poi del commercio transatlantico con le Americhe. Nelle loro forme più avanzate, furono usati dai portoghesi per il commercio tra Europa e Asia a partire dalla fine del XV secolo, prima di essere sostituiti nel XVII secolo dal galeone, introdotto nel XVI secolo. Nella sua forma più sviluppata, la caracca era una nave oceanica costruita da carvel: abbastanza grande da essere stabile in mare agitato e abbastanza capiente da trasportare un grosso carico e le provviste necessarie per viaggi molto lunghi. Le successive caracche erano ad attrezzatura quadrata sull'albero di trinchetto e sull'albero di maestra e ad attrezzatura latina sull'albero di mezzana. Avevano una poppa alta e arrotondata con castello di poppa, castello di prua e bompresso a prua. Come predecessore del galeone, la caracca fu uno dei progetti di navi più influenti della storia; mentre le navi si specializzarono nei secoli successivi, il design di base rimase invariato per tutto questo periodo.
Nome
La caracca inglese fu prestata alla fine del XIV secolo, tramite il francese antico caraque, da carraca, un termine per una grande nave a vela a vele quadrate usata in spagnolo, italiano e medio latino. Queste navi erano chiamate caravela o nau in portoghese e genovese, carabela o nao in spagnolo, caraque o nef in francese e kraak in olandese. L'origine del termine carraca non è chiara, forse dall'arabo qaraqir "nave mercantile", esso stesso di origine sconosciuta (forse dal latino carricare "caricare una macchina" o dal greco καρκαρίς "carico di legname") o dall'arabo القُرْقُورُ (al-qurqoor ) e da qui al greco κέρκουρος (kerkouros) che significa approssimativamente "più leggero" (chiatta) (letteralmente, "coda tagliata", un possibile riferimento alla poppa piatta della nave). La sua attestazione nella letteratura greca è distribuita in due lobi strettamente correlati. Il primo lobo di distribuzione, o area, lo associa a certi mercantili leggeri e veloci trovati vicino a Cipro e Corfù. La seconda è un'ampia attestazione nell'Oxyrhynchus corpus, dove sembra più frequentemente descrivere le chiatte del Nilo dei faraoni tolemaici. Entrambi questi usi possono ricondurre attraverso il fenicio al kalakku accadico, che denota un tipo di chiatta fluviale. Si presume che il termine accadico derivi da un antecedente sumero. Un riflesso moderno della parola si trova in arabo e turco kelek "zattera; battello fluviale".Origini
Nel tardo medioevo la ruota dentata, e le navi a cremagliera quadra a cremagliera dotate di timone a poppa, erano ampiamente utilizzate lungo le coste d'Europa, dal Mediterraneo, al Baltico. Viste le condizioni del Mediterraneo, vi furono largamente utilizzate navi di tipo galea, varie navi a due alberi, comprese le caravelle con le vele latine. Questi e altri tipi di navi simili erano familiari ai navigatori e ai maestri d'ascia portoghesi. Mentre i portoghesi estendevano gradualmente il loro commercio sempre più a sud lungo la costa atlantica dell'Africa durante il XV secolo, avevano bisogno di navi a vela più grandi, più resistenti e più avanzate per le loro lunghe avventure oceaniche. A poco a poco, hanno sviluppato i propri modelli di caracche oceaniche da una fusione e modifica di aspetti dei tipi di navi che conoscevano operanti sia nell'Atlantico che nel Mediterraneo, generalizzando il loro uso alla fine del secolo per i viaggi interoceanici con una forma più avanzata di sartiame della vela che ha permesso caratteristiche di navigazione molto migliorate nei forti venti e onde dell'Oceano Atlantico e una forma e dimensioni dello scafo che hanno permesso carichi più grandi. Oltre alle naus di stazza media, durante il regno di Giovanni II di Portogallo furono costruite anche alcune naus (caracca), maTitoli di articoli correlati
Home
Article
Karak
The Carracks
Paul Carrack
Portuguese
Spanish
Catalan
Croatian
masted
sailing ship
Portugal
cog
Portuguese
galleon
Santa Catarina do Monte Sinai
Gregório Lopes
Cornelis Antoniszoon
Princess Beatrice of Portugal, Duchess of Savoy
Pieter Bruegel the Elder
carvel-built
square-rigged
foremast
mainmast
lateen
rigged
mizzenmast
stern
aftcastle
forecastle
bowsprit
galleon
Portuguese
Genoese
Spanish
French
Dutch
Arabic
Greek
"lighter"
Cyprus
Corfu
Oxyrhynchus
Ptolemaic
pharaohs
Phoenician
Akkadian
Sumerian
Turkish
Republic of Ragusa
Croatia
Ottoman
Piri Reis
Vila do Conde
Late Middle Ages
cog
rudder
stern
galley
caravels
John II of Portugal
India run
São Gabriel
Republic of Ragusa
galleons
Cape Route
Goa
Ming China
trade
Japan
Macau
Black Ships
naphtha
Knights of St. John
Duarte Barbosa
Santa María
Christopher Columbus
São Gabriel
Vasco da Gama
Flor do Mar
Indian Ocean
Afonso de Albuquerque
conquest of Malacca
Victoria
Magellan's expedition
La Dauphine
Verrazzano
Grande Hermine
Jacques Cartier
Saint Lawrence River
John III of Portugal
Gunwalloe
Great Michael
Mary Rose
Henri Grâce à Dieu
Peter Pomegranate
Henry VIII
great ships
Grace Dieu
Henry V
Santa Catarina do Monte Sinai
India
Santa Anna
Knights Hospitaller
Jesus of Lübeck
Queen Elizabeth
John Hawkins
Madre de Deus
Royal Navy
Flores Island
East Indies
Cinco Chagas
action of Faial
Santa Catarina
Dutch East India Company
Singapore
Nossa Senhora da Graça
Peter von Danzig
Hanseatic League
Order of St. John
Malta
replica
Nao Victoria
Madre de Deus
Maritime Museum
derivative
Civilization V
Civilization VI
Medieval ships
Portuguese India Armadas
ISBN
Journal of Ancient Civilizations
ISSN
ISBN
ISBN
ISBN
ISBN
Republic of Ragusa