Tabellone per le affissioni Hot 100
Article
August 16, 2022
La Billboard Hot 100 è la classifica discografica standard dell'industria musicale negli Stati Uniti per le canzoni, pubblicata settimanalmente dalla rivista Billboard. Le classifiche si basano sulle vendite (fisiche e digitali), sulla riproduzione radiofonica e sullo streaming online negli Stati Uniti. Il periodo di monitoraggio settimanale delle vendite era inizialmente dal lunedì alla domenica quando Nielsen ha iniziato a monitorare le vendite nel 1991, ma è stato modificato da venerdì a giovedì nel Luglio 2015. Questo periodo di monitoraggio si applica anche alla compilazione dei dati di streaming online. L'airplay radiofonico, che, a differenza dei dati di vendita e dello streaming, è prontamente disponibile in tempo reale, viene tracciato anche con un ciclo dal venerdì al giovedì a partire dal grafico del 17 luglio 2021 (in precedenza da lunedì a domenica e prima di luglio 2015, mercoledì a martedì). Una nuova classifica viene compilata e pubblicata ufficialmente al pubblico da Billboard il martedì, ma con data successiva al sabato successivo. La prima canzone numero uno della Billboard Hot 100 è stata "Poor Little Fool" di Ricky Nelson, il 4 agosto 1958. A partire dal numero per la settimana terminata il 16 ottobre 2021, la Billboard Hot 100 ha avuto 1.129 diversi numeri uno inserimenti. L'attuale numero uno della classifica è "Stay" di The Kid Laroi e Justin Bieber.
Storia
Prima del 1955, la classifica di popolarità principale di Billboard era l'Honor Roll of Hits, istituito nel 1945. Questa classifica classificava le canzoni più popolari indipendentemente dall'esecutore in base alle vendite di dischi e spartiti, disc jockey e esibizioni di jukebox, come determinato dal sondaggio nazionale settimanale di Billboard. All'inizio dell'era rock nel 1955, c'erano tre grafici che misuravano le canzoni in base a metriche individuali: Best Sellers in Stores è stata la prima classifica Billboard, fondata nel 1940. Questa classifica classificava i singoli più venduti nei negozi al dettaglio, come riportato dai commercianti intervistati in tutto il paese (da 20 a 50 posizioni). Most Played by Jockeys era la classifica airplay originale di Billboard. Ha classificato le canzoni più ascoltate nelle stazioni radio degli Stati Uniti, come riportato da radio DJ e stazioni radio (da 20 a 25 posizioni). Most Played in Jukeboxes ha classificato le canzoni più suonate nei jukebox negli Stati Uniti (20 posizioni). Questo è stato uno dei principali sbocchi per misurare la popolarità delle canzoni con la generazione più giovane di ascoltatori di musica, poiché molte stazioni radio hanno resistito all'aggiunta di musica rock and roll alle loro playlist per molti anni. Sebbene ufficialmente tutte e tre le classifiche avessero lo stesso "peso" in termini di importanza, Billboard considera retrospettivamente la classifica Best Sellers in Stores quando fa riferimento alla performance di una canzone prima della creazione della Hot 100. Nella settimana terminata il 12 novembre 1955, Billboard pubblicò per la prima volta The Top 100. La Top 100 combinava tutti gli aspetti delle prestazioni di un singolo (vendite, airplay e attività jukebox), sulla base di un sistema a punti che in genere dava alle vendite (acquisti) più peso rispetto all'airplay radiofonico. Le classifiche Best Sellers in Stores, Most Played by Jockeys e Most Played in Jukeboxes hanno continuato a essere pubblicate in concomitanza con la nuova classifica Top 100. Il 17 giugno 1957, Billboard ha interrotto la classifica Most Played in Jukeboxes, poiché la popolarità dei jukebox è diminuita e le stazioni radio hanno incorporato sempre più musica orientata al rock nelle loro playlist. La settimana terminata il 28 luglio 1958 fu la pubblicazione finale delle classifiche Most Played by Jockeys e Top 100, entrambe con la versione strumentale di "Patricia" di Perez Prado che saliva in cima. -Classifica dei singoli di genere: la Hot 100. La Hot 100 è diventata rapidamente lo standard del settore e Billboard ha interrotto la classifica Best Sellers In Stores il 13 ottobre 1958. La Billboard Hot 100 è ancora lo standard con cui si misura la popolarità di una canzone negli Stati Uniti. L'Hot 100 è classificato in base alle impressioni del pubblico radiofonico misurato da Nielsen BDS, i dati di vendita compilati da Nielsen Soundscan (sia al dettaglio che digitalmente) e l'attività di streaming fornita da fonti musicali online. Ci sono diversi grafici dei componenti che contribuiscono al calcolo complessivoTitoli di articoli correlati
Home
Article
Hot 100 (disambiguation)
music industry
record chart
Billboard
digital
radio play
online streaming
Nielsen
Poor Little Fool
Ricky Nelson
Break My Soul
Beyoncé
jukeboxes
rock and roll
Perez Prado
Patricia
Nielsen Soundscan
Hot 100 Airplay
adult contemporary
R&B
hip hop
country
rock
gospel
Latin
Christian
Arbitron
Nielsen SoundScan
Digital Songs
Streaming Songs
National Association of Recording Merchandisers
pop culture
Elvis Presley
12 inch singles
The Rembrandts
I'll Be There for You
No Doubt
Don't Speak
Sugar Ray
Super Cat
Fly
Will Smith
Men in Black
The Cardigans
Lovefool
Natalie Imbruglia
Torn
Goo Goo Dolls
Iris
Extended play
Billboard 200
iTunes
Musicmatch
Rhapsody
Hot Digital Tracks
Hot Digital Songs
streaming media
AOL
Yahoo! Music
Streaming Songs
Spotify
YouTube
Harlem Shake
dance music
Jennifer Lopez
I'm Real
Ja Rule
Mariah Carey
All I Want for Christmas is You
year-end charts
American Top 40
airplay-only side of the Hot 100
Top 40 radio
Michael Jackson
Madonna
"Weird Al" Yankovic
U2
Kenny G
Mariah Carey
Pop 100
Canadian Hot 100
BDS
Billboard Japan Hot 100
Billboard Vietnam Hot 100
American Top 40
Bestseller
Billboard charts
Billboard Global 200
Billboard Music Awards
Chart-topper
List of artists who reached number one in the United States
List of best-selling music artists
List of Billboard Hot 100 chart achievements and milestones
List of Billboard Hot 100 number-one singles of the 2020s
List of Billboard Hot 100 top-ten singles
List of Billboard number-one singles
Single certifications
Rolling Stone Top 100
Billboard
NPR
Billboard
Billboard
Billboard
Bronson, Fred
ISBN
ISBN
Whitburn, Joel
ISBN
Whitburn, Joel
ISBN
Whitburn, Joel
ISBN
Whitburn, Joel
ISBN
Whitburn, Joel
ISBN
Whitburn, Joel
ISBN