Regno d'Inghilterra
Article
June 30, 2022

Il Regno d'Inghilterra esistette dal crollo dell'eptarchia nell'alto Medioevo fino al 1707. Il suo successore fu il Regno di Gran Bretagna, che si formò dalla fusione dei regni di Inghilterra e Scozia.
storia
Tradizionalmente, il re Egbert del Wessex è elencato per primo nelle liste reali d'Inghilterra, poiché fu il primo della Casa dei Re del Wessex a stabilire la supremazia sull'eptarchia anglosassone sulle isole britanniche, almeno per un po'. Offa von Mercien (re dal 757 al 796) fu il primo anglosassone a definirsi "re d'Inghilterra" (774). Alfredo il Grande in seguito ottenne il riconoscimento come re inglese, ma il Danelaw governato da re Guthrum non lo riconobbe come patrono. Seguendo l'esempio di Carlo Magno, Alfredo fondò numerosi monasteri. Creando nuove scuole, promosse la vita culturale e intellettuale del suo impero. All'età di 36 anni imparò lui stesso il latino e iniziò a invitare numerosi studiosi dell'impero franco a venire in Inghilterra. Questi e gli avvocati anglosassoni iniziarono a scrivere common law sotto il suo regno in una serie di leggi chiamate Domboc. Sotto di lui si fece sentire per la prima volta anche una coscienza nazionale inglese. I successori di Alfred crearono un sistema amministrativo in cui gli sceriffi erano funzionari della corona a capo di una contea, una contea, con diverse contee raggruppate in una contea sotto un conte. Il giorno storico della fondazione del Regno d'Inghilterra è il 12 luglio 927, quando, secondo la descrizione della Cronaca anglosassone e degli storici Guglielmo di Malmsbury e Giovanni di Worcester, i re Aethelstan, Costantino II, Eógan I, Howell il Buono ed Ealdred I. si incontrarono a Eamont Bridge in quella che oggi è la Cumbria. I re riconobbero qui la supremazia di thelstan. Re Æthelstan riuscì a scacciare i Cornovaglia da Exeter nel 936 e tracciò una linea sul confine esterno del suo regno di Wessex, sul fiume Tamar. Si faceva chiamare Rex totius Britanniae (Re di tutta la Gran Bretagna), ma poteva solo portare il Galles e la Scozia sotto libera sovranità. Al contrario, conquistò permanentemente la Northumbria. Dopo il 930 i suoi documenti furono redatti da un'unica ditta di Winchester, il che fa pensare a una sorta di capitale del suo regno. Dal tempo del suo regno si può parlare del Regno d'Inghilterra. (vedi Origine dell'Inghilterra) Guglielmo I il Conquistatore guidò l'invasione delle isole britanniche nel 1066 e sconfisse il suo rivale Harald II nella battaglia di Hastings, soggiogò quindi il regno anglosassone e fondò l'impero anglo-normanno. Fece redigere il Domesday Book e costruire la Torre di Londra. I re inglesi dell'Alto Medioevo arrivarono fino in Francia (vedi Impero Angioino). Dalla fine del XII secolo in poi, i re inglesi soggiogarono gradualmente l'isola d'Irlanda e il Galles. All'inizio del XIII secolo, l'impero angioino crollò e la famiglia Plantageneto si trasformò gradualmente in una dinastia puramente inglese. La nobiltà normanna si integrò nella popolazione anglosassone e gradualmente adottò una coscienza nazionale inglese indipendente. L'Atto di Unione, le leggi che incorporano il Galles 1535-1542, pose fine allo status speciale delle Marche gallesi e rese il Galles soggetto alla legge inglese. Nel 1541 fu fondato il Regno d'Irlanda, che fu legato in unione personale con l'Inghilterra. Dal 1603 ci fu anche un'unione personale con la Scozia sotto Giacomo I. Il Commonwealth d'Inghilterra come repubblica (1649-1659) sotto Oliver Cromwell rimase un breve episodio. Con la fusione dei regni di Inghilterra e Scozia attraverso l'Atto di Unione 1707, si creò una vera e propria unione sotto il nomeTitoli di articoli correlati
England
Commonwealth
Flagge
Wappen
→
Wahlspruch
Dieu et mon droit
französisch
Hauptstadt
Winchester
London
Staatsform
Königreich
Regierungssystem
Absolute Monarchie
Semikonstitutionelle Monarchie
Konstitutionelle Monarchie
Staatsoberhaupt
König
Fläche
km²
Währung
Pfund Sterling
Heptarchie
Frühmittelalter
Jahr 1707
Schottland
Königreich Großbritannien
Egbert von Wessex
angelsächsische
Heptarchie
Offa von Mercien
Angelsachse
Alfred der Große
Guthrum
Danelaw
Karls des Großen
Klöster
Latein
Frankenreich
Common Law
Sheriffs
Grafschaft
Shire
Earl
12. Juli
927
Angelsächsischen Chronik
William of Malmsbury
John of Worcester
Æthelstan
Konstantin II.
Howell der Gute
Eamont Bridge
Cumbria
Cornwaller
Exeter
Wessex
Tamar
Wales
Northumbria
Winchester
Entstehung Englands
Wilhelm I. der Eroberer
Invasion auf der britischen Insel
Domesday Book
Tower of London
Hochmittelalters
Frankreich
Angevinisches Reich
irische Insel
Wales
Haus Plantagenet
Gesetze zur Eingliederung von Wales 1535–1542
Königreich Irland
Jakob I.
Personalunion
Schottland
Commonwealth of England
Oliver Cromwell
Schottland
Act of Union 1707
Realunion
Königreich Großbritannien
Liste der britischen Monarchen
Hegemonie
Feudalsystem
Wilhelm dem Eroberer
Johann Ohneland
Eduard I.
Karl I.
absolutistische
englischen Bürgerkrieg
Commonwealth of England
Karl II.
Jakob II.
Wilhelm von Oranien
Maria II.
Vereinigtes Königreich
Vereinigtes Königreich Großbritannien und Irland
Geschichte des Vereinigten Königreichs von Großbritannien und Irland
Königreich Großbritannien
Geschichte Englands
Liste der Herrscher Englands
Geschichtliche Entwicklung des englischen Rechts
Königreich Schottland
Walter Bagehot
Norman Davies
Karl-Friedrich Krieger
Gottfried Niedhart
Kurt Kluxen
Kröners Taschenausgabe
Reallexikon der Germanischen Altertumskunde
Jürgen Sarnowsky
Lexikon des Mittelalters
Dorothy Whitelock
David C. Douglas
Ronald G. Asch