Rusifikace
Article
June 28, 2022

La russificazione è l'integrazione e l'assimilazione linguistica, culturale e politica della popolazione non russa dell'Impero russo, risp. Dell'Unione Sovietica. Le radici della russificazione risalgono a diversi secoli; tuttavia, la massiccia russificazione divenne parte della politica interna della Russia, specialmente nella seconda metà del XIX secolo, specialmente durante il regno dello zar Alessandro II. (1855–1881), Alessandra III. (1881–1894) e Nicola II. (1894–1917). L'inizio della russificazione è stato direttamente e indirettamente collegato all'ascesa del nazionalismo e alla crescente pressione sulla competitività della Russia nella lotta per il potere in Europa. La russificazione ha promosso l'assimilazione culturale delle nazioni non russe sotto forma di lingua, assimilazione culturale o conversioni alla religione ortodossa, ma ha anche riguardato la promozione e l'attuazione delle istituzioni russe e dei valori russi nell'ambiente non russo. La politica di russificazione della Russia zarista mancava di natura unitaria e differiva per intensità e forma a seconda del tempo ma anche del luogo. Secondo i critici della Russia, la russificazione più intensa ha colpito principalmente le parti ucraina e bielorussa dell'Impero russo, sebbene ciò sia controverso. Perché la nazione ucraina non è stata definita fino al 19° secolo e la nazione bielorussa nel 20° secolo. I loro stati non esistevano fino al 20° secolo. Tuttavia, nei paesi baltici e in Polonia si può parlare di una russificazione comprovata, e la Finlandia e le parti non europee della Russia sono state meno colpite (i tartari e altri hanno conservato la loro religione, lingua e cultura per 500 anni, indicando un'assimilazione molto lieve e la pressione da Russia). La russificazione è apparsa anche in una forma diversa sotto forma di politica nazionale e l'idea della nazione sovietica nell'Unione Sovietica; ufficialmente, tutte le lingue erano uguali, ma la conoscenza del russo era praticamente necessaria. Ancora oggi si parla di russificazione, poiché l'influenza russa, soprattutto nei paesi dell'ex URSS, è ancora forte. La continua russificazione può essere osservata principalmente nell'attuale Bielorussia, mentre, ad esempio, la Lettonia, dove i russi costituiscono un terzo della popolazione, è relativamente intensamente contraria.