Transnistria
Article
May 20, 2022

Repubblica Transnistriana di Moldova, abbreviata in Transnistria o Transnistria o Transnistria (Moldovan Нистрене, Transnistria rumena, Russian Приднестровье o Приднестровская Молдавская Республы , resp. 1991 si staccò dalla RSS Moldova. Solo il Nagorno-Karabakh, l'Ossezia meridionale e l'Abkhazia hanno riconosciuto lo stato internazionale e anche questi territori non sono riconosciuti a livello internazionale. È una stretta striscia di territorio lungo il fiume Dnestr, che, ad eccezione di due piccole teste di ponte, si trova interamente sulla sua sponda sinistra. Le autorità moldave si riferiscono quindi a questo territorio come alla "riva sinistra del Dnestr" (Stînga Nistrului). Tanto per cambiare, ci sono enclavi all'interno della Transnistria che sono controllate dalla Moldova. È spesso conosciuto in tutto il mondo con il nome rumeno Transnistria (Transnistria), ma le autorità transnistriane nella capitale Tiraspol rifiutano il termine in quanto si tratta di un termine fascista rumeno che durante la seconda guerra mondiale indicava un territorio molto più ampio. l'odierna Ucraina (Podolí), dove furono deportati gli ebrei rumeni.
Caratteristiche
A parte Nagorno-Karabakh, Ossezia del Sud e Abkhazia, l'indipendenza della Transnistria non è stata ancora riconosciuta da nessun altro stato o organizzazione internazionale. Nel 1992 ebbe luogo una breve guerra tra l'esercito moldavo e le forze armate della Transnistria, supportate dalla 14a armata russa, di stanza in Transnistria. La guerra finì in una situazione di stallo perché l'esercito moldavo non era abbastanza forte per sconfiggere le forze armate transnistriane e russe. La Transnistria occupa circa un ottavo della Moldova, con oltre 500.000 abitanti. Il governo moldavo di Chisinau non ha giurisdizione su questo territorio. Nella capitale della Transnistria, Tiraspol, esiste di fatto un organismo indipendente con tutte le caratteristiche di uno Stato, con poteri legislativi, giudiziari ed esecutivi propri. La Transnistria ha la sua valuta e il suo esercito, che cerca di essere una garanzia dell'inviolabilità della Transnistria. Nel governo della Transnistria sono apparse persone sospettate di legami con la criminalità organizzata, ad esempio il ministro della Sicurezza dello Stato Vladimir Yuryevich Antufeev è stato accusato di crimini commessi a Riga all'inizio degli anni '90. Le lingue ufficiali in Transnistria sono il russo e il rumeno (moldavo), ma scritte, a differenza della Moldova, Cirillico. Nel 2004, le scuole che in precedenza avevano insegnato latino rumeno in Transnistria sono state chiuse. La Transnistria è un importante fattore destabilizzante nella regione. Si concentra sul commercio di armi (tra l'altro, la 14a armata russa ha lasciato nel paese quasi 40.000 tonnellate di munizioni), anch'esse prodotte in questa zona e che spesso scorrono attraverso Odessa verso l'Abkhazia e l'Ossezia meridionale. Oltre al commercio di armi, il governo di Tiraspole beneficia anche del contrabbando di petrolio, alcol e tabacco da e verso i paesi vicini. La Russia tiene una mano protettiva sulla Transnistria, che controlla parzialmente l'area con il pretesto di proteggere l'etnia russa che vive qui. La regione rimane quindi un'area di influenza russa vicino ai confini dell'UE.Storia
Storicamente, la parte settentrionale dell'attuale Transnistria era sotto l'influenza dell'Unione polacco-lituana, di cui fece parte per oltre quattro secoli (1365–1793). La parte della sponda destra della Transnistria appartenne al Principato di Moldova fino al 1792 e successivamente fu annessa alla Russia. La punta meridionale della Transnistria è stata sotto l'influenza tartara sin dall'Orda d'Oro, dopo la sua disintegrazione apparteneva al Khanato di Crimea, che fu conquistato dalla Russia nel 1783. Alla fine del XVIII secolo, l'intera Transnistria fu annessa all'Impero russo. La quasi totalità dell'odierna Transnistria giace sul resto del territorio, che nel periodo del XIXTitoli di articoli correlati
Domů
O Wikipedii
moldavsky
rumunsky
rusky
de iure
Moldavska
de facto
Evropě
Moldavské SSR
Náhorní Karabach
Jižní Osetie
Abcházie
Dněstr
enklávy
rumunským
Tiraspolu
druhé světové války
Ukrajiny
Podolí
Židé
vlajka
znak
Hymna
Podněsterská hymna
Hlavní město
Tiraspol
Rozloha
165. na světě
Nejvyšší bod
Časové pásmo
letní
Poloha
Počet obyvatel
Hustota zalidnění
75. na světě
Jazyk
ruština
moldavština
cyrilicí
Náboženství
pravoslaví
katolictví
judaismus
Státní zřízení
republika
Vznik
2.9.
1990
Moldavsku
OSN
Prezident
Vadim Krasnoselskij
Předseda vlády
Měna
podněsterský rubl
ISO 3166-1
MPZ
Telefonní předvolba
Národní TLD
.md
Náhorního Karabachu
Jižní Osetie
Abcházie
nezávislost
1992
válka
podněsterskými ozbrojenými silami
ruskou armádou
Moldavska
Kišiněvě
Tiraspolu
Vladimir Jurjevič Anťufejev
Rize
moldavština
cyrilicí
rumunštinu
Oděsu
Abcházie
Jižní Osetie
Rusko
Rusů
EU
Dějiny Podněsterské moldavské republiky
polsko-litevské unie
1792
Moldavskému knížectví
Rusku
Zlaté hordy
Krymskému chanátu
1783
Ruskem
1920
1940
Moldavská autonomní sovětská socialistická republika
Ukrajinské SSR
1924
1918
1940
Rumunsku
Moldavské SSR
22. června
1944
rusifikace
Moldavanů
pracovních táborů
Kazašské SSR
1989
1990
Moldavsko
Rumunsku
rumunštinu
latinkou
cyrilici
Gagauzové
2. září
Sovětského svazu
27. srpna
1991
Moldavsko
Sovětském svazu
5. listopadu
Igor Smirnov
Moldavské republiky
moldavština
ruština
moldavština
ukrajinština
17. září
2006
Tiraspol
Dněstr
Rybnickém rajonu
Ukrajinou
Tiraspolu
Člověk v tísni
Moldavané
Rusové
Ukrajinci
Pravoslavný
Bulhaři
Gagauzové
Bělorusové
Němci
Poláci
Židé
Romové
Tiraspol
Bendery
Rybnica
Dubossary
Slobodzeja
Dněstrovsk
Grigoriopol
Kamenka
Podněsterská železnice
Podněsterský rubl
FC Sheriff Tiraspol
futsalu
Podněsterská centrální banka
Tiraspolu
Igor Nikolajevič Smirnov
Podněsterská armáda
Grigoriopol
Grigorij Potěmkin
Suvorovovo
Jevgenij Ševčuk
T-34
iDnes.cz
ČT24
Wayback Machine
Besarábie
Moldavané
Moldavsko
Sovětský svaz
Státní svátky Podněstří
Vlajka prezidenta Podněsterské moldavské republiky
Wikimedia Commons
Autoritní data
NKC
BNF
GND
SUDOC
VIAF
WorldCat Identities
O Wikipedii