Meda Mladkova
Article
May 20, 2022

Meda Mládková, nata Marie Sokolová, (8 settembre 1919 Zákupy - 3 maggio 2022 Praga) è stata una collezionista d'arte ceca e mecenate, fondatrice della Fondazione Jan e Meda Mládková e del Museo Kampa. Era la moglie dell'economista Jan Viktor Mládek. Vive in esilio dal 1948, ma ha mantenuto contatti con la scena artistica cecoslovacca. Tornò in Cecoslovacchia dopo la Rivoluzione di velluto nel 1989.
Biografia
Il birraio del birrificio del castello di Zákupy è cresciuto in famiglia. Il padre era ceco, la madre una tedesca dei Sudeti. Successivamente, la famiglia si trasferì a Smiřice e Meda Sokolová frequentò il liceo classico di Hradec Králové. Aveva intenzione di studiare in un'accademia di affari e di danza, ma i suoi genitori non erano d'accordo. Solo quando è stata trasferita in una scuola di famiglia e si è trasferita dalla zia a Praga ha potuto prendere lezioni di ballo. Si diploma nel 1936 e due anni dopo (1938) riceve il diploma di ballerina professionista dalla coreografa della Prima Repubblica Marta Aubrechtová. Durante la guerra, si esibì come ballerina nel Reich, prima nell'allora tedesco (ora lituano) Klaipėda e poi a Vienna (1941-1945), e acquisì fiducia in se stessa e indipendenza. Ha vissuto fino alla fine della guerra a Praga. Ha assistito alla brutalità associata all'espulsione dei tedeschi e questa esperienza è diventata uno dei motivi per cui ha lasciato la Cecoslovacchia.Vita in esilio
Dopo la guerra, decise di ricevere un'istruzione di qualità in Svizzera e partì per Ginevra nel 1946. Con l'aiuto di conoscenti, ha pagato le tasse scolastiche e si è guadagnata da vivere come ballerina durante i suoi studi. Inizialmente intendeva studiare lingue all'École de Traduction et d'Interprétation, ma ha preso parte a discussioni con studenti di economia e scienze politiche e alla fine si è trasferita in economia e scienze politiche all'Università di Ginevra. Completò con successo gli studi e conseguì un dottorato in economia per la sua tesi, nella quale analizzò la Seconda Internazionale.Dopo il colpo di stato comunista del 1948, Meda Sokolová decise di rimanere in esilio. Ha partecipato al lavoro editoriale della rivista politicamente orientata degli esuli cecoslovacchi Skutečnost, fondata nel 1949 da Petr Hrubý. La realtà era la piattaforma di manifestazione della sua generazione e Ferdinand Peroutka e Pavel Tigrid facevano parte di una cerchia più ampia di contributori. La rivista ha criticato aspramente l'espulsione dei tedeschi dei Sudeti, ha chiesto un'Europa più interconnessa e si è opposto al comunismo. Contribuì devotamente a raccogliere fondi per pagare le tasse scolastiche per altri giovani rifugiati cecoslovacchi. In Svizzera è stata protetta solo per un periodo di tempo limitato e lì è stato difficile ottenere la cittadinanza. Per preservare la sua libertà e viaggiare liberamente in Europa, accettò l'offerta di matrimonio del nobile belga Remi Antoine Joseph de Mûelenaer e lo sposò nel 1949. Ha ottenuto un passaporto belga e, insieme al marito, ha conosciuto numerosi musei e gallerie europee durante i suoi viaggi. Durante la graduale disintegrazione della redazione di Skutečnost (cessò di essere pubblicata nel 1953), nel 1952 fondò a Ginevra la sua casa editrice, Edition Sokolová, che poi si trasferì a Parigi. Il comitato editoriale comprendeva Ferdinand Peroutka, Josef Kodíček, Julius Firt o lo scrittore Peter Demetz, poi professore all'Università di Yale. Ha pubblicato opere di autori esiliati (Ferdinand Peroutka, Ivan Blatný) o un libro di André Breton sul pittore Toyen. A cavallo tra il 1953 e il 1954, aiutò sua madre, suo fratello e sua moglie a fuggire attraverso la Germania orientale e un campo profughi nella Germania occidentale fino a Parigi. Nel 1955 incontrò l'economista Jan Mládek quando venne a chiedergli un contributo finanziario alla casa editrice. Poco dopo divorziò e nel 1956 iniziò a studiare belle arti all'École du Louvre vicino alla Sorbona a Parigi. Nello stesso anno conobbe František Kupka, che fu avvisato da un amico di Mládek, il famoso antiquario parigino J.Titoli di articoli correlati
Domů
O Wikipedii
8. září
1919
Zákupy
3. května
2022
Praha
česká
mecenáška
Nadace Jana a Medy Mládkových
Musea Kampa
Jana Viktora Mládka
roku 1948
sametové revoluci
Ph.D.
8. září
1919
Zákupy
Československo
3. května
2022
Praha
Česko
česko
německá
Alma mater
Ženevská univerzita
École du Louvre
Medaile Za zásluhy
Národní řád za zásluhy
Artis Bohemiae Amicis
Jan Viktor Mládek
Commons
Zákupech
Sudetoněmka
Smiřic
Klaipėdě
Ženevské univerzitě
Druhou internacionálu
komunistickém puči roku 1948
Ferdinand Peroutka
Pavel Tigrid
Ženevě
Paříže
Ferdinand Peroutka
Josef Kodíček
Julius Firt
Peter Demetz
univerzity Yale
Ferdinand Peroutka
Ivan Blatný
André Bretona
Toyen
Janem Mládkem
Sorbonně
Františkem Kupkou
Kupka
Kupkových
Jan Mládek
Mezinárodního měnového fondu
George Washington University
Johns Hopkins University
manželé Peroutkovi
Brzezinští
Henry Kissinger
George Soros
Madeleine Albrightová
Fordovy nadace
Jindřichem Chalupeckým
Galerií Václava Špály
sovětská invaze roku 1968
normalizace
Hirshhornově muzeu moderního umění ve Washingtonu
Státní bezpečnost
Františka Kupky
Guggenheimově muzeu v New Yorku
Stanislava Kolíbala
Jana Mládka
17. listopadem 1989
Občanského fóra
Sovovy mlýny
Kampě
Marian Karel
Václav Cigler
Josef Pleskot
Museum Kampa
Nadaci Jana a Medy Mládkových
Josefa Gočára
Werichovy vily
Jiří Voskovec
Jan Werich
Osvobozenému divadlu
Medaile Za zásluhy
Artis Bohemiae Amicis
Národní řád za zásluhy
planetka č. 29 419
ISBN
ISBN
Ondřej Kundra
ISBN
ISBN
ISBN
Museum Kampa – Nadace Jana a Medy Mládkových
Wikimedia Commons
Souborném katalogu ČR
Český rozhlas
Autoritní data
AbARTP
Biblio
NKC
BNE
GND
ISNI
LCCN
NTA
PLWABN
SUDOC
VIAF
WorldCat Identities
O Wikipedii