Mariupol
Article
May 25, 2022

Mariupol (ucraino Маріуполь; russo Мариу́поль; greco Μαριούπολις), nel 1948–1989 Ždanov, è rispettivamente una città portuale e industriale sulla costa settentrionale del Mar d'Azov. Baia di Taganrožský, alla foce del fiume Kalmius nella regione di Donetsk nell'Ucraina sudorientale, a circa 120 km a sud di Donetsk e 50 km a ovest del confine con la Russia. Nel 2017 c'erano circa 450.000 abitanti, il che la rende la decima città più grande dell'Ucraina e la seconda città più grande della regione di Donetsk. Durante l'invasione russa dell'Ucraina, la città viene pesantemente bombardata e quasi l'80% distrutta. Nel 2022, l'eroica città dell'Ucraina ha ricevuto il titolo onorifico.
Storia e cultura
L'area in cui si trova Mariupol era chiamata Wild Fields fino al XVIII secolo. Le incursioni tartare del Khanato di Crimea hanno impedito l'insediamento permanente della costa. La città stessa fu fondata dall'imperatrice russa Caterina la Grande e dal principe russo Grigory Potemkin tra il 1770 e il 1780, in onore di Maria Fyodorovna, moglie del futuro zar Paolo I. Dopo la vittoriosa guerra con la Turchia e la sconfitta del Khanato di Crimea, la l'area potrebbe essere popolata e provincia all'interno della Russia zarista. Durante questi anni, il governo russo trasferì nell'area anche i greci di Crimea. La città è stata tradizionalmente di lingua russa sin dalla sua fondazione. Nel 1778 gli furono concessi i diritti di città dall'imperatrice Caterina. Durante la guerra di Crimea, la città fu gravemente danneggiata. Il blocco anglo-francese interruppe il commercio marittimo e il 24 maggio 1855 le truppe anglo-francesi sbarcarono in città, appiccando il fuoco a diverse case e distruggendo il deposito portuale. Grande sviluppo si ebbe dopo il 1870 con l'avvento della ferrovia; A quel tempo, durante l'industrializzazione della Novorussia furono fondate grandi ferriere e altre imprese industriali. Il teatro drammatico regionale accademico di Donetsk, fondato nel 1878, è il primo della regione, così come molti cinema, case culturali e diversi musei. Ci sono 11 chiese della Chiesa ortodossa ucraina (Patriarcato di Mosca) e 3 chiese della Chiesa ortodossa ucraina del Patriarcato di Kiev. Dal 1926 il paese ha sviluppato un centro termale. Durante la seconda guerra mondiale, la città fu occupata dall'esercito tedesco dall'8 ottobre 1941 al 10 settembre 1943. Durante i due anni di occupazione, circa 10.000 persone sono state uccise a colpi di arma da fuoco in città e 50.000 giovani sono stati portati ai lavori forzati in Germania. Negli anni 1948–1989, la città fu chiamata Ždanov in onore del politico sovietico Andrej Ždanov, nato qui nel 1896. Alla fine del 20° secolo in città si verificò una recessione economica, che portò un notevole calo demografico. Da giugno a ottobre 2014, Mariupol è stata il centro amministrativo della regione di Donetsk invece di Donetsk controllata dai separatisti. In risposta, è stata lanciata una controffensiva per prevenire o almeno ostacolare la ripresa degli attacchi contro obiettivi civili. Questa controffensiva è stata in gran parte guidata dal reggimento paramilitare Azov e si è conclusa con l'occupazione di posizioni tattiche a nord-est di Mariupol e nella località di Syrokyne.Aggressione russa 2017–2022
Il 1 ° gennaio 2017, l'agenzia di stampa russa TASS ha erroneamente affermato che le forze militari ucraine avevano aperto il fuoco dell'artiglieria contro la Repubblica popolare di Donetsk durante il viaggio del presidente ucraino Petr Poroshenko e del senatore statunitense John McCain a Mariupol. Quando nel maggio 2018 è stato aperto il cosiddetto ponte di Crimea, che collega la Russia con l'annessa Crimea nello stretto di Kerch, la rotta marittima verso i porti ucraini sulla costa dell'Azov, inclusa Mariupol, è stata superata. Le navi mercantili dirette a loro si trovarono sotto il controllo delle autorità russe, il che portò a lunghi ritardiTitoli di articoli correlati
Domů
O Wikipedii
ukrajinsky
rusky
řecky
přístavní
průmyslové
město
Azovského moře
Kalmius
Doněcké oblasti
Ukrajině
Doněcku
Ruskem
ruské invaze na Ukrajinu
hrdinské město Ukrajiny
Souřadnice
Nadmořská výška
Stát
Ukrajina
Oblast
Doněcká
Rajón
rajóny
Rozloha
Hustota zalidnění
Ukrajinci
Rusové
Řekové
Pravoslavné křesťanství
Starosta
10. století
Telefonní předvolba
PSČ
Commons
Divoká pole
Grigorijem Potěmkinem
vítězné válce s Tureckem
Jekatěrinoslavskou gubernii
krymské Řeky
ruskojazyčné
carevnou Kateřinou
krymské války
Novoruska
Doněcké akademické oblastní činoherní divadlo
Ukrajinské pravoslavné církve (Moskevský patriarchát)
Ukrajinské pravoslavné církve Kyjevského patriarchátu
lázeňství
druhé světové války
německou armádou
Německa
Andreje Ždanova
Doněcké oblasti
separatisty
povstalci
Azovským plukem
Šyrokyne
ruská
TASS
Doněckou lidovou republiku
Petra Porošenka
Johna McCaina
Krymský most
Kerčském průlivu
anektovaným Krymem
Azovského moře
černomořského
Oděsa
FSB
Bitva o Mariupol
ruské invazi na Ukrajinu
Human Rights Watch
dehydrataci
Azovstal
Ukrajinci
Rusové
Řekové
Bělorusové
Arméni
Židé
Bulhaři
ruština
ukrajinština
suržyk
Řeků
Kuindži
ruské městské divadlo
pravoslavných kostelů
mešita
fotbalového
FK Mariupol
basketbalový
Donbasu
SSSR
Doněcké oblasti
Ukrajiny
metalurgické
Azovstal
mezinárodní silnici E58
Oděsu
Berďansk
Taganrog
Rostova na Donu
Volnovacha
Doněck
Kyjeva
Charkov
Moskvy
autobusů
maršrutek
tramvaje
trolejbusy
Andrej Ždanov
Archip Ivanovič Kuindži
Nikki Benz
Viktor Čukarin
Anna Zatonskych
ISBN
ISBN
OCLC
Wikimedia Commons
Autoritní data
GND
LCCN
MBAREA
NLG
VIAF
WorldCat Identities
O Wikipedii